Un po’ di storia
Questa mattina mi è venuta voglia di fare un po’ di pulizia tra le foto ed ho scovato il procedimento per fare gli gnocchi con melanzane.
Sebbene faccia freddo mi hanno ricordato tanto l’estate.
Quel giorno di ritorno dall’orto con il mio ricco bottino di melanzane belle sode, compatte e lucenti, li ho preparati senza pensarci due volte.
Tutto sulla ricetta degli gnocchi con melanzane
Gli gnocchi con melanzane sono una prima portata facile e veloce da preparare.
Piatto un po’ diverso dal solito, ricco e molto gustoso è ideale da gustare nella stagione estiva, ma può essere preparato tutto l’anno se si ha la fortuna di trovare delle melanzane buone.
- Grazie agli gnocchi puoi preparare tanti gustosi primi piatti. Scopri le 9 migliori ricette presenti sul sito alla voce condimento per gli gnocchi di patate, oppure se vuoi osare e fare tutto con le tue mani, puoi guardare la ricetta degli gnocchi di zucca e ricotta, gli gnocchi al cucchiaio, gli gnocchi di spinaci, gli gnocchi di patate senza uova e la ricetta degli gnocchi di pane alla triestina!
Ricetta degli gnocchi con melanzane
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 cucchiaio
- 1 mestolo forato
Ingredienti
- 350 grammi melanzane
- 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio aglio
- 150 grammi pomodorini
- 1 mazzetto prezzemolo fresco
- 250 grammi passata di pomodoro
- 30 grammi concentrato di pomodoro
- q.b. sale
- 80 grammi taleggio
Per la presentazione degli gnocchi con melanzane
- q.b. prezzemolo fresco
Istruzioni
- Mentre aspetti che l'acqua raggiunga il bollore, taglia le estremità delle melanzane, dividile in quattro parti e poi tagliale a pezzetti piuttosto piccoli.
- In una padella antiaderente versa l'olio, le melanzane, lo spicchio di aglio precedentemente pulito e lavato, sala e fai andare per una decina di minuti.
- Passato il tempo necessario, aggiungi i pomodorini precedentemente tagliati, un trito di prezzemolo e fai cuocere per alcuni minuti.
- Versa in padella la passata di pomodoro, il concentrato, regola con sale, fai cuocere per una quindicina di minuti e fino a quando il sugo si è ristretto.
- Taglia a pezzetti il formaggio, versalo nella padella e fallo sciogliere completamente.
- Mescola con cura fino a quando il formaggio è ben amalgamato con il sugo, e man mano che salgono gli gnocchi scolali, gettali in padella e condisci. Versa nei piatti e guarnisci non qualche fogliolina di prezzemolo.
- E come dice Ferran Adrià "Non esiste una buona cucina o una cucina cattiva. Esiste solo quello che più ti piace". Buon appetito!
Il risultato finale dei nostri gnocchi con melanzane

Che ne dici di questi gnocchi con melanzane? ti ho fatto venire voglia di prepararli? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se ti sono avanzati degli gnocchi con melanzane conservali in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica per un massimo di due giorni.
Consigli utili
- Per la preparazione degli gnocchi con melanzane ho preferito fare saltare in padella le melanzane con poco olio per non rendere il piatto troppo pesante, ma se lo preferisci puoi tranquillamente friggerle.
- In commercio ultimamente è piuttosto difficile trovare melanzane amare, ma se non vuoi rischiare puoi metterle in uno scolapasta una volta tagliate e cospargerle di sale grosso.
- Se desideri un piatto di gnocchi con melanzane e pomodorini più leggero puoi sostituire la stessa quantità di taleggio con ricotta fresca o Philadelphia light.
- Questo tipo di condimento è adatto anche per la preparazione di tagliatelle o qualsiasi pasta di formato corto.
- Vuoi dare ai tuoi gnocchi di patate con melanzane un gusto più particolare? in questo caso puoi sostituire il taleggio con la stessa quantità di mascarpone o robiolina.
Altre possibili varianti degli gnocchi con melanzane
Se gli gnocchi con melanzane ti hanno stuzzicato l’appetito, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per altre varianti.

Gnocchi con melanzane e ricotta
Mentre porti a bollore l’acqua per cuocere gli gnocchi lava, pulisci dalla parte di scarto e affetta sottilmente 1 spicchio di aglio.
In una padella fai scaldare l’ aglio con 3 cucchiai di olio, poi getta 350 grammi di melanzane precedentemente tagliate a cubettini piccoli e fai cuocere.
Appena le melanzane sono cotte aggiungi 150 grammi di ricotta e mescola con cura.
Quando gli gnocchi sono pronti buttali in padella, condisci con il sugo e servi.
Gnocchi con melanzane al forno
Mentre porti a bollore l’acqua per cuocere gli gnocchi lava, pulisci dalla parte di scarto e affetta sottilmente 1 spicchio di aglio.
Spunta 2 piccole melanzane, tagliale a cubettini e versa tutto in una padella antiaderente assieme a 3 cucchiai di olio.
Fai cuocere per 10 minuti, regola di sale, poi aggiungi 250 grammi di passata di pomodoro e cuoci ulteriormente per 15 minuti.
Butta gli gnocchi, scolali man mano che salgano e condisci col sugo di pomodoro.
Passa gli gnocchi in una teglia, cospargi di abbondante mozzarella precedentemente tagliata e inforna a 200° con qualche fogliolina di basilico fresco.
Lascia in forno fino a quando la mozzarella sarà diventata filante.
Curiosità sulle melanzane
Sconosciuta all’epoca dei Romani e dei Greci, la melanzana è però popolare in India e si sviluppa in Europa solo attorno al secolo XII.
I suoi frutti o bacche possono essere di colore bianco, lilla, rosato o viola scuro secondo la varietà.
In cucina viene consumata solo previa cottura e le preparazioni che la vedono regina dell’estate, spaziano dagli antipasti ai contorni.
Per fare qualche esempio la possiamo impanare, aggiungere alle torte salate, la possiamo utilizzare per la preparazione delle melanzane alla parmigiana senza frittura, oppure per un gustoso primo piatto a base di melanzane e tonno.
Ricca di potassio è molto saziante e ha un alto contenuto di fibre.
Dimmi le tue impressioni
Mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con questa ricetta degli gnocchi con melanzane e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Ti è piaciuta? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni o sostituzioni? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti