La foto raffigurante la pasta salsiccia e panna

Pasta salsiccia e panna ( te la gusti in 20 minuti )

Tutto sulla ricetta della pasta salsiccia e panna

La pasta salsiccia e panna è un trionfo di sapori che riesce a scaldare il cuore e soddisfare ogni palato.

Una ricetta sfiziosa che incarna l’essenza della cucina italiana, con mille varianti da personalizzare.

Hai mai provato a esaltare il gusto con un pizzico di noce moscata, una spruzzata di sale nero?

Perfetta come primo piatto nelle giornate autunnali, questa delizia è il comfort food ideale.

Cremosa, saporita è una coccola per il palato che trasforma ogni pasto in un momento speciale.

Come preparo la pasta salsiccia e panna?

Per iniziare, porta a bollore una pentola d’acqua capiente, aggiungi il sale e cuoci la pasta.

Mentre l’acqua si scalda, pulisci una cipolla eliminando la parte di scarto, lavala e affettala finemente.

In padella, scalda un filo d’olio e aggiungi la cipolla, facendola dorare delicatamente.

Prendi la salsiccia, sgranala con le mani rimuovendo il budello e aggiungila in padella.

Schiaccia la salsiccia con una forchetta mentre cuoce, così da distribuirla uniformemente.

Quando sarà ben rosolata, versa la panna e aggiungi una generosa spolverata di formaggio grattugiato.

Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il condimento. Mescola con cura per amalgamare i sapori.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande e risposte frequenti!

Pasta salsiccia e panna ricetta

La pasta salsiccia e panna è una di quelle ricette semplici, veloci, e che si preparano giusto il tempo di buttare la pasta.
Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Cipolla, Panna da cucina, Pasta con salsiccia, Salsiccia
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1647kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3,50

Equipment

  • 1 coltello
  • 1 tagliere
  • 1 bilancina
  • 1 forchetta
  • 1 padella antiaderente
  • 1 pentola capiente
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 scolapasta

Ingredienti

  • 1 cipolla
  • 200 grammi salsiccia
  • 100 ml panna da cucina
  • 20 grammi formaggio grattugiato
  • q.b. sale
  • 180 grammi pasta

Istruzioni

  • Pulisci dalla parte di scarto la cipolla, lavala e affettala sottilmente.
    La foto raffigurante la cipolla tagliata e l'aglio, per la preparazione degli gnocchi gorgonzola e panna
  • Quando è dorata aggiungi la salsiccia, togli il budello e sgranala con le dita.
    La foto raffigurante la salsiccia sgranata, per la preparazione della pasta salsiccia e panna
  • Abbassa il fuoco al minimo e schiacciala continuamente con la forchetta.
    Pasta salsiccia e panna ( te la gusti in 20 minuti )
  • Metti sul fuoco una pentola piena di acqua, e quando bolle sala e getta la pasta.
    La foto raffigurante la pasta, per la preparazione della pasta salsiccia e panna
  • Nel frattempo versa la panna nella salsiccia e fai insaporire per alcuni minuti.
    Pasta salsiccia e panna ( te la gusti in 20 minuti )
  • Appena poco prima di spegnere incorpora al sugo il formaggio grattugiato e mescola.
    La foto raffigurante l'aggiunta di formaggio grattugiato, per la preparazione della pasta salsiccia e panna
  • Scola la pasta, gettala nel sugo che avrai spento, e condisci con cura.
    La foto raffigurante la pasta condita con il sugo, per la preparazione della pasta salsiccia e panna
  • Versa la pasta nei piatti e servi ancora calda.
    La foto raffigurante la pasta salsiccia e panna, il nostro primo da leccardi i baffi
  • Ed ecco pronta la nostra gustosissima pasta salsiccia e panna. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1647 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Quando prepari la pasta salsiccia e panna, preferisci formati di pasta rigata e che riesca ad accogliere bene il sugo.
  • Per la preparazione della pasta con sugo di salsiccia e panna togli il budello alla salsiccia per ottenere un condimento uniforme e sbriciolato.
  • Quando cucini la pasta alla salsiccia e panna togli il budello alla salsiccia, abbassa il fuoco al minimo e con una forchetta continua a schiacciare la carne in modo da ottenere pezzi piccoli e uniformi.
  • La pasta salsiccia panna e cipolla, una volta cotta può rimanere un tantino asciutta, per cui conserva da parte un bicchiere dell’acqua di cottura per rendere il sugo più fluido e cremoso.
  • Se ami una nota piccante, aggiungi un po’ di peperoncino al sugo della pasta salsiccia e panna.

Il risultato finale della pasta salsiccia e panna

La foto raffigurante la pasta salsiccia e panna, un primo della tradizione italiana.

Che ne dici di questa gustosissima pasta panna e salsiccia? ti è venuta voglia di prepararla?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

La pasta panna salsiccia fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di salsiccia e panna, puoi creare un primo che sorprenderà il palato.

Utilizza un piatto fondo di colore nero o blu, per mettere in risalto il colore della pasta.

Spolvera con un trito di prezzemolo o qualche fogliolina intera, per una nota di freschezza.

Come conservo la pasta panna e salsiccia?

Fai raffreddare completamente la pasta e trasferiscila in un contenitore a chiusura ermetica.

Riponila in frigorifero e consumala al massimo entro 1-2 giorni dalla preparazione.

La foto raffigurante la pasta panna e salsiccia, preparata con pasta rigata.

Un po’ di storia

Ah, oggi sono il colmo vivente: una food blogger senza voglia di cucinare.

Giuro, il frigo mi sta fissando con aria di sfida. Sono sul divano, in pigiama, con una coperta addosso.

Scorro il web per farmi venire un’idea. Torte perfette, pasta fatta in casa, croccanti pagnotte sfornate.

E io qui, a contemplare il nulla con un tè ormai freddo. Dopo un profondo respiro (più disperato che zen), mi alzo.

Vado al frigo con grandi speranze… che vengono subito infrante.

Dentro c’è una carota che sembra uscita da un funerale, un limone che può essere usato come arma biologica, e uno yogurt che, tecnicamente, è yogurt solo di nome.

Dopo un momento di profonda riflessione (alias fissare il muro), mi arrendo.

Apro l’app di delivery e ordino un poke. Fine del dramma!

Fammi sapere com’è andata!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: la pasta salsiccia e panna.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo primo piatto?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Alla salute, e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

flora · Novembre 7, 2023 alle 3:23 pm

Questa pasta deve essere sfiziosissima!!!

    Paola Assandri · Novembre 10, 2023 alle 1:38 pm

    In effetti sì. E’ pratica, golosa e velocissima da preparare.

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *