Un po’ di storia
Nell’ immaginario di molti quando si pensa alle melanzane, di solito si vede questo ortaggio come ingrediente principale delle melanzane alla parmigiana. Ma se una sera avete a cena degli amici super affamati che sono alla ricerca di qualcosa di sfizioso, le cotolette di melanzane o melanzane impanate sono quello che fa al caso vostro.
Tutto sulla ricetta delle melanzane impanate
Le melanzane impanate sono un finger food saporito che è in grado di regalare già dal primo morso la nota croccante della panatura per arrivare alla polpa soda di questi deliziosi ortaggi. Piatto semplicissimo che si prepara con pochi ingredienti possono essere servite come contorno o come sfizioso antipasto.
E non dimenticare di provare anche la mia ricetta delle melanzane alla parmigiana senza frittura.
Ricetta delle melanzane impanate
Equipment
- 1 coltello
- 2 piatti fondi
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 paletta forata
- 1 piatto da portata
- 8 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 pelapatate
Ingredienti
- 2 melanzane tonde piuttosto grosse
- 2 uova
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 trito prezzemolo
- 150 grammi pane grattugiato
- 25 grammi Parmigiano Reggiano
- q.b. Olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- Lava le melanzane, elimina le estremità, pelale e tagliale a fettine sottili nel senso della larghezza.
- In un piatto sguscia le uova, sbattile per bene assieme a un pizzico di sale, pepe, e un trito di prezzemolo.
- In un altro piatto mescola il pane grattugiato con il parmigiano, il sale, il pepe, quindi passa le fette di melanzana prima nell'uovo poi nel pane grattugiato.
- Una volta impanate, immergi le fette di melanzane in una padella contenente olio bollente.
- Lascia dorare da entrambi i lati rigirando spesso, quindi scola con una paletta forata, e adagia ogni fetta su un piatto da portata ricoperto di carta assorbente da cucina.
- Buon appetito e non ti dimenticare mai di aggiungere uno degli ingredienti fondamentali della vita: l’amore!
Il risultato finale delle nostre melanzane impanate

Che ne dici di questo piatto di melanzane impanate? ti hanno stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararle? allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se ti avanzano delle melanzane impanate puoi conservarle in frigorifero per un giorno dentro ad un contenitore a chiusura ermetica, anche se tendono a perdere gran parte della loro croccantezza.
Consigli utili
Le melanzane impanate fritte sono buonissime così, ma se vuoi renderle ancora più aromatiche puoi aggiungere nell’uovo sbattuto del basilico spezzettato, oppure un trito di aromi come salvia, rosmarino, menta e origano. Durate la cottura ti consiglio di mettere nella padella poche fette alla volta, al fine di non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Altre possibili ricette delle melanzane impanate
Se le melanzane impanate ti piacciono ma vuoi provare altre varianti, ho giusto per te altre possibili ricette con le quali ti puoi sbizzarrire.

Melanzane impanate al forno
Per la versione delle melanzane impanate al forno, una volta che hai lavato, pulito dalla parte di scarto e affettato 2 melanzane, passale nell’ uovo sbattuto dove hai aggiunto sale e pepe, poi nel pangrattato e successivamente nel formaggio grattugiato, quindi posizionale su una teglia foderata con carta da forno. Mettile ben distanziate tra di loro, condiscile con un filo di olio e infornale a 180° in forno ventilato, per 20 minuti circa, girandole a metà cottura.
Melanzane fritte al forno
Lava 2 melanzane, elimina le estremità e tagliale a fettine sottili. Prendi due fette e farciscine 1 con una fettina di prosciutto e una fettina di groviera e copri con un altra fetta di melanzana. Premi bene con le dita, passa nell’ uovo sbattuto salato e poi nel solito mix di pangrattato e grana premendole di nuovo bene con le dita. Disponi le melanzane su una teglia rivestita con carta forno, spruzzale con poco olio d’oliva, quindi passale in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, o fino a quando si presentano ben dorate.
Melanzane fritte ripiene
Lava 2 melanzane, togli le estremità e tagliale a fettine sottili. In un piatto sbatti l’uovo assieme ad 1 trito di prezzemolo, sale e pepe. Passa le melanzane nell’uovo e poi nel solito mix di pangrattato e formaggio grattugiato e friggi. Dopo aver fritto tutte le melanzane aggiungi su ogni melanzana 1 fettina di speck, 1 fettina di mozzarella, arrotola e fai degli involtini tenendoli fermi con uno stuzzicadenti.
Melanzane ripiene fritte
Oltre alla ricetta spiegata poco sopra, esiste un’ altra golosa variante delle melanzane ripiene fritte. Per i primi passaggi ti basta seguire la ricetta base. Quando hai fritto tutte le melanzane taglia a striscioline la provola affumicata. Prendi una fetta di melanzana, metti sopra la provola affumicata e copri con un’altra fetta di melanzana. Disponi le melanzane su una teglia rivestita con carta forno, quindi passale in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti circa, giusto il tempo per rendere filante il formaggio.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta delle melanzane impanate sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione delle melanzane impanate, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
2 commenti
Rosy · Novembre 28, 2020 alle 12:38 pm
Accipicchia , se passavo prima di preparare pranzo oggi , avrei fatto così le melanzane, le ho fatte normalmente , tolta anche la buccia prima , poi tagliate a fette sottili , sbattuto 2 uova , preparato pane grattugiato e olio bollente , ma
nonostante siano molto semplici non erano male 🙂
Sicuramente la prossima volta faro’ queste che ci proponi cara Paola .
Grazie per la bellezza di questo tuo blog .
Un abbraccio grande
Rosy
Paola Assandri · Novembre 28, 2020 alle 1:48 pm
Cara Rosy, anche la tua ricetta è ottima, diciamo che la mia preparazione regala solo una marcia in più. A mio parere le melanzane sono ottime in qualsiasi salsa le si prepari. Grazie a te. Ti abbraccio!