Un po’ di storia
Alzi la mano chi non ha almeno un piatto legato a un ricordo speciale.
Penso che tanti o tutti lo abbiamo, e il mio ricordo mi riporta alle pesche ripiene.
Il lunedì mattina per il mio paese era giorno di mercato, e ai tempi di allora, per me bambina, un giorno di festa.
Quella mattina, con la mia biciclettina a tre ruote e scortata dalla mamma, mi recavo in piazza a fare spesa.
Il mercato di allora era sinonimo di risparmio e non c’ era settimana che mia madre se lo facesse scappare.
Prendeva di tutto dal formaggio agli abiti per poi finire nel banco dell’ortolano, e lì mi innamoravo.
Ricordo ancora che il tipo mi aveva preso in simpatia e tutte le volte mi regalava un frutto a mia scelta.
Ovviamente ricadevo sempre sulle pesche, perché una volta tornata a casa mia madre me le faceva ripiene.
Come preparo le pesche ripiene?
Per la preparazione delle pesche ripiene alla piemontese, le “pesche” vengono tagliate a metà e private del nocciolo.
Si scavano per formare dei cesti, mentre nel frattempo si prepara il ripieno.
La farcia è un composto a base di polpa, amaretti sbriciolati, zucchero, cioccolato amaro e marsala.
Preparato il ripieno, le pesche vengono farcite e messe in forno a cuocere.
Comunque, più sotto, nel dettaglio ti spiego tutti i passaggi necessari per la preparazione della ricetta.
Tutto sulla ricetta delle pesche ripiene
Se non hai mai mangiato in vita tua le pesche con amaretto devi assolutamente rimediare.
Le pesche ripiene al forno sono un dessert estivo estremamente goloso e da gustare col cucchiaio.
Dolce tipico della cucina piemontese è facile, veloce e non richiede nessuna abilità particolare in cucina.
Zabaione ( perfetto per ogni occasione in soli 15 minuti )
Violette candite ( pronte in 10 minuti )
Tortine senza cottura con fragole ( in 30 minuti )
Certo! Guarda le 15 migliori proposte di dolci facili e veloci presenti sul sito!
Prova la ricetta e fammi sapere se ti sei già messo/a al lavoro per creare queste deliziose pesche ripiene al forno.
Se sì, mi piacerebbe sapere come te la sei cavata e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Ricetta pesche ripiene al forno
Equipment
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 scavino
- 1 ciotola
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaino
- 1 teglia da forno
- 1 bilancina
Ingredienti
- 6 pesche
- 50 grammi amaretti
- 2 cucchiai zucchero ( per la farcia )
- 2 cucchiai marsala
- 30 grammi cioccolato fondente
- q.b. zucchero
- q.b. acqua
- q.b. zucchero
Ingredienti per la presentazione
- q.b. ciuffi di menta fresca
Istruzioni
- Per la preparazione delle pesche ripiene di amaretti, lava con cura le pesche, tagliale a metà, togli il nocciolo e accendi il forno a 180°.
- Scava leggermente ogni pesca con un apposito scavino e raccogli la polpa.
- Trita la polpa, mettila in una ciotola, e aggiungi gli amaretti sbriciolati con le mani.
- Mescola bene il composto, aggiungi lo zucchero, il liquore e il cioccolato a pezzi.
- Con l'aiuto di un cucchiaino riempi ogni singola pesca, posiziona un fiocchetto di burro, poi metti le pesche in una teglia da forno con l'acqua e lo zucchero.
- Quando le pesche sono cotte toglile dal forno e falle leggermente raffreddare.
- Metti le pesche nei piatti e guarnisci con un ciuffetto di menta fresca.
- La frase di oggi è di Fabrizio Caramagna "Ti sporgi un attimo sull’estate ed è già tempo di pesche". Buon appetito!
Il risultato finale delle nostre pesche ripiene

Che ne dici di questo goloso dessert a base di pesche e amaretti?
Non ha un aspetto piacevole? e ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Bene, allora, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Se stai cucinando per i tuoi ospiti o famigliari le pesche ripiene al forno, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno coccolati.
Quando le tue pesche sono cotte, estraile dal forno, falle leggermente raffreddare e guarniscile con un ciuffo di menta fresca.
Come conservo le pesche ripiene?
Le pesche ripiene sono così buone e sfiziose che dubito riuscirai a salvarne qualcuna.
Se comunque le vuoi conservare, riponile in frigo dentro ad un contenitore per un massimo di 2 giorni.
I consigli utili di Paola
- La pesca ripiena è ottima se servita con una pallina di gelato alla panna, vaniglia, o una spruzzata di panna spray.
- Per la preparazione delle pesche farcite utilizza la varietà che preferisci. Bianche o gialle vanno benissimo a patto che siano mature, sode, non sfatte, dolci e succose.
- La farcia utilizzata per le pesche ripiene può essere arricchita con uvetta, cacao amaro in polvere, un trito di mandorle o pinoli.
- Non gradisci il marsala per aromatizzare le pesche al forno ripiene? puoi sostituirlo con rum o liquore all’amaretto.
- Se vuoi omettere del tutto la nota alcolica alla preparazione della pesche al forno con amaretti, sostituisci con l’aroma. Se ne trovano tanti in commercio nei migliori supermercati.
- Gli amaretti invece puoi sostituirli con biscotti senza zucchero o biscotti secchi secondo i tuoi gusti.
- Buone il giorno della preparazione, sono ottime il giorno dopo da guastare fredde o a temperatura ambiente.

Le pesche ripiene agli amaretti sono dei cesti di frutta molto golosi e profumati, ideali da servire a merenda o a fine pasto.
E adesso corriamo ai fornelli!
Prima di correre ai fornelli, ci tengo a precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con questa ricetta delle pesche ripiene.
Se ti è piaciuta e hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti