Un po’ di storia
A fine estate, quando l’aria si fa frizzantina e si cominciano ad indossare le prime felpe al posto dei vestiti leggeri, una cosa che amo far trovare pronta in tavola è un bel piatto fumante di vellutata di zucca.
A volte accompagnata da croccanti crostini, a volte servita con semi di tutti i tipi.
A dir la verità, ne preparo di tantissimi tipi.
Infatti le vellutate si prestano benissimo ad essere preparate con i broccoli, finocchi, asparagi, spinaci .
Piano piano conoscerete tutti questi comfort food che per me sono l’ eccellenza della stagione autunno/invernale.
Tutto sulla ricetta della vellutata di zucca
La vellutata di zucca è una minestra dall’aspetto cremoso che si ottiene passando la zucca cotta nel passaverdure o utilizzando il frullatore ad immersione.
Ortaggio tipicamente autunnale, sebbene il suo gusto sia piuttosto dolce, in realtà è poco calorica e molto versatile in cucina.
Infatti con essa si può spaziare dall’antipasto al dolce.
Si può cucinare fritta, in padella, al forno o al vapore. A te la scelta!
Come fare la vellutata di zucca
Equipment
- 1 coltello
- 1 casseruola
- 1 cucchiaio
- 1 forchetta
- 1 frullatore ad immersione o mixer o schiacciapatate
- 1 mestolo
Ingredienti
- 500 grammi zucca mantovana con la buccia
- 1 patata grossa
- 1 porro medio
- 1 spicchio aglio
- 1,5 litri acqua naturale
- 1/2 dado vegetale
- q.b. sale grosso
- 1 pizzico noce moscata
- q.b. pepe nero
- 1 pizzico curcuma in polvere
- 1 rametto rosmarino
- q.b. semi di papavero
Istruzioni
- Lava con cura la zucca, elimina i semi e filamenti interni e tagliala a pezzetti con la sua buccia.
- Lava anche la patata, il porro e taglia a pezzetti pure loro, quindi elimina la parte di scarto dell'aglio e lavalo per bene sotto l'acqua corrente.
- Raccogli e versa tutta la verdura in una casseruola, poi coprila con la quantità di acqua necessaria, aggiungi il dado, una presa di sale, pepe, curcuma, noce moscata e inizia a cuocere, mescolando di tanto in tanto.
- Quando con i rebbi di una forchetta senti che la verdura è morbida spegni il fuoco e fai raffreddare.
- Con un frullatore ad immersione frulla con cura la vellutata al fine di ottenere una minestra densa e senza grumi.
- All' occorrenza scalda la vellutata e, nel caso in cui risultasse troppo densa, diluiscila con un mestolo di brodo.
- Versa la vellutata nei piatti e guarnisci con un rametto di rosmarino e semi di papavero o altri semi a piacimento.
- E come dice un famoso proverbio " Non mettere il tuo cucchiaio nell’altrui zuppa" (ovvero, non immischiarti negli affari degli altri). Buon appetito!
Il risultato finale della nostra vellutata di zucca

Che ne dici di questo primo piatto di vellutata con la zucca?
Ti ho fatto venire voglia di prepararla? mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se per caso ti avanza della vellutata di zucca, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di 2/3 giorni dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Consigli utili
- La vellutata di zucca è ottima così, ma se vuoi, puoi aggiungere una manciata abbondante di parmigiano grattugiato e dei crostini di pane.
- Per i più golosi si può guarnire con gorgonzola a cubetti o qualche cucchiaiata di panna da cucina.
- Si può tranquillamente congelare e scongelare all’occorrenza.
- Oltre a tutto questo, puoi trasformare la tua crema di zucca in un primo piatto sostanzioso aggiungendo riso, pasta o orzo, in precedenza sbollentati!
Altre gustose varianti
Se la vellutata di zucca ti piace ma vuoi provare altre ricette, ho giusto altre gustosissime varianti da poterti proporre.

Vellutata di zucca e patate
Pulisci dalla parte di scarto 1 porro, 1 spicchio di aglio e affettali sottilmente.
Versali in una casseruola assieme ad un giro di olio e appena sono imbionditi aggiungi a cubetti 300 grammi di zucca e 300 grammi di patate.
Copri le verdure con 1 litro e mezzo di acqua, aggiungi mezzo dado, 1 presa di sale e fai cuocere.
Frulla le verdure con un frullatore ad immersione, regola di sale e pepe e servi.
Vellutata di zucca con panna
Pulisci dalla parte di scarto 1 cipollotto, 1 spicchio di aglio e affettali sottilmente.
Versali in una casseruola assieme ad un giro di olio e appena sono imbionditi aggiungi a cubetti 450 grammi di zucca e 200 grammi di patate.
Copri le verdure con 1 litro e mezzo di acqua, aggiungi mezzo dado, 1 presa di sale e fai cuocere.
Frulla le verdure con un frullatore ad immersione, poi aggiungi 70 grammi di panna, mescola con cura, regola di sale, pepe e servi.
Vellutata di zucca con gamberi
Pulisci dalla parte di scarto 1 porro, 1cipollotto e affettali sottilmente.
Versali in una casseruola assieme ad un giro di olio e appena sono imbionditi aggiungi a cubetti 400 grammi di zucca e 150 grammi di patate.
Copri le verdure con 1 litro e mezzo di acqua, aggiungi mezzo dado vegetale, 1 presa di sale e fai cuocere.
Frulla le verdure con un frullatore ad immersione, poi aggiungi 70 grammi di panna, mescola con cura, regola di sale, pepe.
In una padella antiaderente fai imbiondire 1 spicchio di aglio, 1 trito di prezzemolo, aggiungi 6 code di gamberi scongelate, regola di sale e pepe, e fai saltare per una manciata di minuti.
Versa la vellutata nei piatti, guarnisci con 2-3 code di gambero, e una spolverata di curcuma.
Vellutata di zucca e porri
Pulisci dalla parte di scarto 2 grossi porri, 1 spicchio di aglio e 500 grammi di zucca.
Taglia a pezzetti le verdure e versale in una casseruola con 1 litro e mezzo di acqua, mezzo dado e una presa di sale grosso e fai cuocere.
A fine cottura frulla le verdure con un frullatore ad immersione, regola di sale, pepe e servi.
Vellutata di zucca e funghi
Pulisci dalla parte di scarto 1 cipollotto, 1 spicchio di aglio e 400 grammi di zucca.
Taglia a pezzetti le verdure e versale in una casseruola con 1 litro e mezzo di acqua, mezzo dado, 250 grammi di funghi, una presa di sale grosso e fai cuocere.
A fine cottura frulla le verdure con un frullatore ad immersione, regola di sale, pepe e servi.

Utilizziamo anche la buccia
Della zucca non si butta via proprio niente.
Infatti anche la buccia può essere tranquillamente mangiata.
Ma come? puoi lessarla nel brodo vegetale, aggiungerla nei minestroni, oppure puoi condirla o tagliarla a cubetti e aggiungerla alla frutta di stagione per fare delle composte.
E’ ottima anche affettata e cotta in forno, per poi essere condita con olio, sale o spezie.
Ma è squisita anche fritta come l’ ho preparata questa sera.
Come conservare la zucca
Quando la tua zucca è ancora intera puoi conservarla per un inverno intero ad una temperatura compresa tra i 18 e 20 gradi, in ambiente buio e asciutto.
Invece una volta che è tagliata, mettila in frigorifero avvolta in pellicola trasparente per alimenti per un massimo di 3/4 giorni.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della vellutata di zucca sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Così come aspetto la tua versione della vellutata di zucca, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? hai aggiunto la panna? o l’hai preparata con i funghi?
Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
4 commenti
Ricettefaciliebuone · Dicembre 7, 2020 alle 9:52 pm
Ciao Paola, che spettacolo questa ricetta !! Gustosissima, a me poi la zucca piace tantissimo, grazie per averla condivisa !
Paola Assandri · Dicembre 9, 2020 alle 10:00 pm
Grazie a te Tiziano per essere sempre presente.
Rosy · Dicembre 25, 2020 alle 8:16 am
Eccomi cara Paola , sempre speciali i tuoi post con ricette super!
Buon Natale di Speranza per tutti .
Rosy
Paola Assandri · Dicembre 27, 2020 alle 2:40 pm
Ciao cara Rosy. Come sempre ti ringrazio e auguro anche a te e famiglia Buone feste!