Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

La foto raffigurante la nostra pasta al salmone e Philadelphia pronta

Pasta al salmone e Philadelphia ( in 20 minuti )

Un po’ di storia

I giorni che precedono il Natale sono sempre stati molto impegnativi al lavoro, infatti oltre alle mie mansioni, ho scattato diverse foto ai miei pazienti.

Alcune verranno messe sulle scale e in reparto e per abbellirlo, poi ho fatto i calendari e come ultimo lavoro ho rimpicciolito le foto fatte.

Queste ultime sono state messe nei bigliettini augurali e spedite ai relativi famigliari.

Così, tra una cosa e l’altra ho avuto ben poco tempo da dedicare alla mia prima collaborazione con la ditta Sanosiciliano.

Visto che dovevo cucinare una pasta semplice e veloce ho optato per un buon piatto di pasta al salmone e Philadelphia.

Tutto sulla ricetta della pasta al salmone e Philadelphia

La pasta al salmone e Philadelphia è una ricetta facile ed estremamente veloce da preparare.

Da tenere a mente quando non si hanno idee per la cena, è una pasta sfiziosa, cremosa e dal sapore deciso.

Il bello di questo primo piatto è che il sugo si prepara giusto il tempo in cui cuoce la pasta.

Adatta per una cena tra amici è perfetta per essere servita nelle occasioni importanti come il cenone della vigilia di Natale o per quello di capodanno.

Hai altre ricette da consigliarmi per utilizzare il salmone affumicato?

Certo che sì, guarda anche la mia ricetta del risotto al salmone affumicato, la ricetta dei rotolini di salmone oppure le trofie al salmone e decidi quale delle tre preparare!

Ricetta pasta salmone e Philadelphia

La pasta al salmone e Philadelphia è un primo piatto che si cucina in una manciata di minuti. Delizioso grazie alla sua cremina è perfetto quando non si ha tempo o voglia di passare ore ai fornelli.
Preparazione5 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale20 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Primo piatto facile, Primo veloce, Salmone affumicato
Porzioni: 2 persone
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4,00

Equipment

  • 1 pentola capiente
  • 1 coltello
  • 1 padella
  • 1 bicchierino
  • 1 cucchiaio legno
  • 1 scolapasta

Ingredienti

  • 180 grammi pasta
  • q.b. sale grosso
  • 1 cucchiaio Olio extra vergine di oliva
  • 8 fili erba cipollina + 2 per la decorazione
  • 100 grammi salmone affumicato
  • 1/2 bicchierino Vodka
  • 150 grammi Philadelphia
  • 50 grammi panna da cucina
  • q.b. pepe
  • 5/6 cucchiai acqua di cottura della pasta

Istruzioni

  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione mentre nel frattempo in una padella aggiungi l'olio della ditta  sanosiciliano e l'erba cipollina.
    La foto raffigurante l'erba cipollina e l'olio per la preparazione della Pasta al salmone e Philadelphia
  • Con un coltello affilato taglia a striscioline il salmone.
    La foto raffigurante il salmone tagliato per la preparazione della Pasta al salmone e Philadelphia
  • Appena l'erba cipollina è leggermente rosolata aggiungi il salmone affumicato e fallo insaporire.
    La foto raffigurante il salmone aggiunto all'era cipollina per la preparazione della Pasta al salmone e Philadelphia
  • Versa in padella la Vodka e falla sfumare del tutto.
    Pasta al salmone e Philadelphia ( in 20 minuti )
  • Quando la Vodka è del tutto sfumata getta il Philadelphia, la panna, pepe, l'acqua di cottura della pasta e mescolando amalgama bene tutti gli ingredienti.
    La foto raffigurante l'aggiunta di panna e Philadelphia per la preparazione della Pasta al salmone e Philadelphia
  • Scola la pasta al dente, condiscila col sugo al salmone e Philadelphia, versala nei piatti e guarnisci con erba cipollina fresca.
    La foto raffigurante il piatto di Pasta al salmone e Philadelphia pronto
  • E come dice Federico Fellini "La vita è una combinazione di pasta e magia". Buon appetito!

Il risultato finale della nostra pasta salmone e Philadelphia

La foto raffigurante il nostro piatto di pasta al salmone e Philadelphia pronto per essere mangiato con gusto.

Come ti sembra questa pasta al salmone e Philadelphia?

Ti ho fatto venire voglia di prepararla?

Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Conservazione

Le penne al salmone e Philadelphia vanno consumate appena fatte visto che tendono ad asciugare in fretta, ma se decidi di riscaldarle tieni da parte alcune cucchiaiate di acqua di cottura.

Tuttavia, se ti dovessero avanzare conservale in frigo dentro ad un contenitore a chiusura ermetica per due giorni.

Consigli utili

  • Se vuoi regalare alle penne Philadelphia e salmone una nota di freschezza aggiungi prima di servire il tuo piatto in tavola un trito di prezzemolo fresco o un trito di rucola.
  • La pasta al Philadelphia e salmone affumicato può essere aromatizzata con una spruzzata di pepe di Sichuan, con del timo limone, una grattugiata di scorza di limone oppure aneto.
  • Non ti piace il gusto del Philadelphia? utilizza un altro tipo di formaggio spalmabile, yogurt greco o robiola.
  • Buone le pennette salmone e Philadelphia ma vogliamo parlare delle farfalle salmone e Philadelphia tipico piatto degli anni ’80?
  • Nella ricetta sopra citata, ho aggiunto solo sale nell’acqua di cottura della pasta visto che il sugo è già piuttosto salato.
La foto raffigurante il nostro piatto di pasta al salmone e Philadelphia. Gustoso e invitante!

Com’ è andata?

Mi auguro che la ricetta della pasta al salmone e Philadelphia sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.

Così come aspetto la tua versione, perché per me la tua opinione è davvero molto importante.

Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.

Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...