Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Vellutata di zucca e funghi

Vellutata di zucca e funghi ( da leccarsi le orecchie)

Un po’ di storia

Non so voi, ma io amo particolarmente l’autunno. L’ autunno è quella stagione dove adoro fare lunghe passeggiate e fotografare i paesaggi densi di colore perché le foglie verdi lasciano spazio a quelle gialle e rosse. Anche i tramonti autunnali sono diversi, sono più leggeri, meno carichi di calore e l’aria comincia ad essere più respirabile. Oltre a tutto questo mi piace preparare le vellutate con due ingredienti tipicamente autunnali, e la vellutata di zucca e funghi è una di queste.

Tutto sulla ricetta della vellutata di zucca e funghi

La vellutata di zucca e funghi è una primo piatto semplice da preparare e veloce, ma che non per questo rinuncia al gusto. Si realizza con pochi ingredienti e unisce il sapore delicato e dolce della zucca con quello più intenso dei funghi e dello speck.

Vellutata di zucca e funghi

La vellutata con i funghi, è una prima portata sfiziosa e semplice da preparare. Una crema da servire accompagnata da croccantissimi crostini di pane.
Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Funghi, Zucca
Porzioni: 2 persone
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3

Equipment

  • 1 coltello
  • 1 cucchiaio
  • 1 bicchiere
  • 1 casseruola
  • 1 frullatore ad immersione
  • 1 padella antiaderente piccola

Ingredienti

  • 1 cipolla rossa di tropea Calabria
  • 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 250 grammi funghi
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. aglio
  • 400 grammi zucca mantovana con la buccia
  • 1,5 litri acqua naturale
  • 1/2 dado vegetale
  • q.b. sale grosso
  • 50 grammi speck per la decorazione
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Pulisci una cipolla dalla parte di scarto, affettala sottilmente e assieme a 2 cucchiai di olio versala in una casseruola.
    Vellutata di zucca e funghi ( da leccarsi le orecchie)
  • A doratura raggiunta aggiungi i funghi, il trito di prezzemolo e aglio e falli saltare per alcuni minuti, poi versa il vino bianco e fai completamente sfumare.
    Vellutata di zucca e funghi ( da leccarsi le orecchie)
  • Dalla quantità di funghi togline alcuni e tienili da parte perché ci serviranno dopo.
  • Lava per bene la zucca sotto l'acqua corrente, togli i semi e filamenti interni lasciando la buccia, poi tagliala a pezzi e versala nella casseruola.
    Vellutata di zucca e funghi ( da leccarsi le orecchie)
  • Aggiungi l’ acqua, la zucca il dado, sale, una spruzzata di pepe e fai cuocere per una ventina di minuti e fino quando i due ingredienti si presentano belli morbidi pungendoli con i rebbi di una forchetta.
    Vellutata di zucca e funghi ( da leccarsi le orecchie)
  • Quando la minestra è pronta, con il frullatore ad immersione, frulla fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo.
    Vellutata di zucca e funghi ( da leccarsi le orecchie)
  • Mentre aspetti che la minestra si stemperi, in una piccola padella antiaderente aggiungi i funghi tenuti da parte, lo speck tagliato sottile e fai saltare a fuoco dolce ( non aggiungere altro olio ).
    Vellutata di zucca e funghi ( da leccarsi le orecchie)
  • Una volta che lo speck è cotto versa la vellutata nei piatti o ciotoline e guarnisci ogni piatto con speck e i funghi.
    Vellutata di zucca e funghi ( da leccarsi le orecchie)
  • Buon appetito e non ti dimenticare mai di aggiungere uno degli ingredienti fondamentali della vita: l’amore!

Il risultato finale della nostra vellutata di zucca e funghi

Immagine finale della nostra squisita vellutata di zucca e funghi.

Che ne dici di questo piatto di vellutata di zucca e funghi? ti ha stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di cucinarla? allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Conservazione

La vellutata di zucca e funghi si conserva in frigorifero per 2/3 giorni se posta in un contenitore a chiusura ermetica.

Consigli utili

Se vuoi rendere la tua vellutata di zucca con funghi e speck ancora più sfiziosa, puoi sostituire lo speck con cubetti di pancetta affumicata o prosciutto crudo, oppure puoi aggiungere semi di papavero che conferiscono una bella nota di croccantezza al piatto.

Altre deliziose varianti

Se la vellutata di funghi e zucca ti piace ho giusto altre varianti che ti potrebbero interessare.

Immagine finale della nostra squisita vellutata di zucca e funghi. Da leccarsi proprio le orecchie!

Vellutata di zucca e funghi champignon

Lava bene e pulisci 300 grammi di zucca. Tagliala a pezzetti con la buccia. Sbuccia lava e affetta 1 cipolla, quindi versala in una casseruola con 2 cucchiai di olio e fai rosolare. A doratura raggiunta versa 200 grammi di champignon, la zucca, regola di sale, pepe, poi aggiungi 1,5 litri di acqua, 1 pezzo di dado e 1 presa di sale grosso. Fai bollire per 30 minuti mentre in una padella metti un giro di olio, 1 trito di prezzemolo e aglio e versi 2 manciate di funghi. Fai saltare in padella poi sfuma con 1/2 bicchierino di vino bianco. Frulla la vellutata col frullatore ad immersione, versa nei piatti e guarnisci con alcuni funghi.

Vellutata di zucca e funghi secchi

Metti in ammollo 30 g di funghi secchi in acqua tiepida. Lava per bene e pulisci 300 grammi di zucca, poi tagliala a pezzetti con la buccia. In una casseruola versa la zucca, 1 patata a pezzi, i funghi, 1,5 litri di acqua, 1/2 dado 1 presa di sale grosso, pepe e 1 grattata di noce moscata e cuoci per 30 minuti. Frulla con il frullatore ad immersione la zuppa e servi con crostini.

Vellutata di zucca e funghi porcini

In una padella scalda un cucchiaio d’olio con 1 trito di prezzemolo e aglio, versa 100 grammi di funghi precedentemente puliti e tagliati a fette, e falli saltare in padella per 5/6 minuti mescolando di tanto in tanto. In una casseruola fai soffriggere 1 cipolla, aggiungi 300 grammi di zucca ( pulita dalla parte di scarto ma con la buccia ) e copri con un 1, 5 litri di acqua. Aggiungi 1/2 dado, una presa di sale grosso e fai cuocere fino a quando la zucca si presenta morbidissima. Una volta cotta, con un frullatore ad immersione frulla la crema. Servi nei piatti e guarnisci con i funghi.

Com’ è andata?

Mi auguro che la ricetta della vellutata di zucca e funghi sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione della vellutata di zucca e funghi, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? hai aggiunto la panna? o l’hai preparata solo con i funghi porcini o secchi? hai messo anche i crostini?Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.

Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

Ricettefaciliebuone · Novembre 17, 2020 alle 9:12 am

Fantastica questa ricetta, soprattutto in questo periodo dell’anno ! Ricetta spettacolare come sempre Paola, complimenti !

    Paola Assandri · Dicembre 2, 2020 alle 10:21 pm

    A me la zucca piace tantissimo. Grazie Tiziano.

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...