Un po’ di storia
Mentre preparo il risotto ai mirtilli, penso che tra pochi giorni sarà il mio compleanno.
Quest’anno, visto che per il momento non ci sono restrizioni particolari, mi è già arrivato il primo regalo.
Un dono che aspettavo e sognavo da tempo, e cioè, 15 minuti di giri in pista con il go kart.
All’inizio avevo scelto il circuito dove ero andata a guidare la Ferrari, ma essendo all’aperto ho cambiato idea.
Così ho scelto una pista al coperto che non crea nessun problema, e quella all’aperto la farò la prossima primavera.
Finiti i giri in go kart, andiamo a fare un giro al lago d’Iseo, e per concludere la serata si cena in un ristorante della zona.
Come fare il risotto ai mirtilli?
Per preparare il risotto ai mirtilli non servono grandi abilità da chef, visto che è una preparazione semplice.
Inizia facendo soffriggere la cipolla con l’olio, fai tostare il riso, sfumi con il vino e aggiungi i mirtilli interi.
Successivamente fai cuocere il riso nel brodo vegetale, che deve restare sempre bello caldo e fumante.
A cottura quasi ultimata aggiungi il gorgonzola con mascarpone, e una bella spolverata di formaggio.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta del risotto ai mirtilli
Il risotto ai mirtilli è una prima portata dal gusto raffinato, dal colore intenso, ed è molto gustoso.
Risotto di facile e veloce preparazione, unisce il gusto acidulo dei mirtilli a quello dolce del gorgonzola al mascarpone.
Il risultato? una preparazione dal gusto raffinato, e che si può preparare in qualsiasi periodo dell’anno.
Riso asparagi e gorgonzola ( lo assapori in 30 minuti )
Insalata di riso ( in 15 minuti con trucchi e consigli )
Risotto alle rose e champagne ( passionale e in 25 minuti )
Certo, il risotto con le fragole, il risotto pere e formaggio o il risotto ai frutti di bosco.
I consigli utili di Paola
- Oltre al risotto con i mirtilli neri, puoi preparare il risotto ai mirtilli rossi. Cambierà il colore del risotto, ma non il gusto.
- Per la preparazione del risotto con i mirtilli puoi utilizzare vino bianco secco, prosecco, ma anche vino rosso.
- Il risotto ai mirtilli puoi prepararlo con gorgonzola dolce o piccante, mascarpone, robiola o formaggio caprino.
- Se non trovi i mirtilli freschi, puoi preparare il risotto ai mirtilli surgelati. Ti basta gettarli in padella appena tolti dal freezer e procedere come da ricetta.
- Nella preparazione del risotto ai mirtilli e gorgonzola, mantieni sempre il brodo ben caldo, in questo modo non interrompi la fase di cottura.
Risotto ai mirtilli ricetta
Equipment
- 1 casseruola
- 1 mestolo
- 1 caraffa graduata
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 padella antiaderente grossa
- 1 bicchierino
- 1 cucchiaio di legno
- 1 bilancina
Ingredienti
- 1,5 litri brodo vegetale
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria PICCOLA
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 180 grammi riso
- 1/2 bicchierino vino bianco
- 200 grammi mirtilli
- 150 grammi gorgonzola con mascarpone
- 30 grammi Grana Padano DOP
Ingredienti per la presentazione
- q.b. mirtilli SURGELATI
Istruzioni
- Prepara un buon brodo vegetale seguendo le indicazioni spiegate nella ricetta.
- Prendi la cipolla, togli la parte di scarto e lavala con cura, affettala finemente e gettala assieme all'olio in una padella.
- Falla appassire per bene, getta il riso e mescolando spesso fallo tostare.
- A tostatura avvenuta, bagna con il vino e fallo del tutto sfumare.
- Quando il vino è del tutto sfumato, aggiungi i mirtilli, e falli insaporire girando spesso.
- A questo punto comincia la cottura del riso aggiungendo nella padella 3 mestoli di brodo ben caldo.
- Man mano che il riso asciuga, aggiungi un altro mestolo per volta.
- Nel frattempo taglia a cubetti grossolani il gorgonzola con il mascarpone.
- A cottura quasi ultimata aggiungi il gorgonzola e fallo sciogliere completamente.
- Spegni il fuoco, aggiungi una generosa manciata di formaggio grattugiato e mescola.
- A cottura ultimata versa il risotto ancora caldo nei piatti.
- Ed ecco pronto il nostro raffinato risotto ai mirtilli. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale del nostro risotto ai mirtilli

Dimmi, cosa ne pensi di questo coloratissimo risotto ai mirtilli?
Ha un aspetto piacevole e ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se ti appresti a cucinare il risotto, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima con gli occhi, e un piatto ordinato e ben presentato è un ottimo biglietto da visita.
Quando il risotto ai mirtilli è pronto, versalo in un piatto piano e posiziona al centro qualche mirtillo surgelato.
In questo modo, il riso caldo donerà ai mirtilli un piacevole effetto brinato.
Come conservo il risotto ai mirtilli?
Ti consiglio di gustare il risotto ai mirtilli sul momento e ben caldo.
Tuttavia puoi conservarlo in frigo per un giorno e riscaldarlo con qualche cucchiaiata di brodo.

Domande e risposte
Il risotto ai mirtilli è ottimo da servire durante un pranzo con amici, o una cenetta al lume di candela.
E adesso spazio ai fornelli!
Prima di metterci ai fornelli, voglio precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con il mio risotto ai mirtilli.
Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
1 commento
LaRciciaInCucina · Dicembre 19, 2022 alle 8:05 am
Caspita ma allora tanti auguri di buon compleanno!!! (Scusami se te li faccio in anticipo ma non so se nei prossimi gg avrò molto tempo da dedicare ai vari blog che seguo)
Un risotto davvero molto particolare dai colori decisi e… chissà il sapore! Sono curiosa!
Un grande abbraccio e auguri di buone feste!