Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Risotto pere e formaggio ( pronto in 35 minuti )

Un po’ di storia

La ricetta del risotto pere e formaggio è vecchissima, infatti, in origine era leggermente diversa e in una foto postata si possono notare alcuni elementi che riportano alla mente la stagione autunnale.

Devi sapere che, essendo appassionata di cucina avevo aperto alcuni anni fa un blog di cucina su una nota piattaforma.

E’ vero, questa piattaforma dove era ospitato il mio blog ha una certa visibilità, e notorietà, ma mi sono voluta superare e sfidare la sorte.

Da qui l’idea di chiudere definitivamente quel blog e di portare tutte le ricette su questo sito.

Giusto? sbagliato? solo il tempo mi darà torto o ragione!

Tutto sulla ricetta del risotto pere e formaggio

Il  risotto pere e formaggio è un raffinato e consistente primo piatto.

Facile e veloce da preparare, ha un gusto delicato ed è adatto ad essere servito in famiglia o nelle occasioni speciali.

In questa preparazione fatta con pochi ingredienti, il sapore della fontina viene ingentilito dalla polpa delle pere, e dalle fettine di pere caramellate.

Ricetta risotto pere e formaggio

Il risotto formaggio e pere è una prima portata raffinata, elegante e dal gusto delicato dove senza ombra di dubbio l'accoppiata formaggio e pere risulta vincente.
Preparazione10 min
Cottura25 min
Tempo totale35 min
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Fontina, Pere, Ricetta vegetariana, Risotto
Porzioni: 2 persone
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3

Equipment

  • 1 pentolino
  • 1 coltello
  • 1 grossa padella antiaderente
  • 1 cucchiaio
  • 1 mestolo
  • 1 padellina

Ingredienti

  • 1,5 litri  brodo vegetale o brodo di dado
  • 10 grammi margarina vegetale
  • 1 porro piccolo
  • 180 grammi riso Carnaroli
  • 1/2 bicchierino grappa di Lambrusco
  • 150 grammi pere mature
  • 100 grammi fontina
  • q.b. Grana Padano DOP
  • 5 grammi burro

Ingredienti per la presentazione del risotto pere e formaggio

  • 2 fette di pere
  • q.b. pepe
  • 5 grammi burro
  • 1 cucchiaino miele

Istruzioni

Preparazione delle pere caramellate

  • Lava bene sotto l'acqua corrente la pera, poi un coltello affilato taglia le fettine di pera con il suo piccolo.
  • In una padellina versa il burro, le fettine di pere, un giro di pepe e lascia insaporire girando spesso.
    La foto raffigurante le pere a fettine con burro per la preparazione del risotto pere e formaggio
  • Quando le pere sono insaporite, versa il miele, poi alza la fiamma e gira spesso le fettine di pera fino a quando si caramellano e il burro inizia a friggere diventando più denso ( non farlo scurire troppo perché tende a diventare amaro ).
    La foto raffigurante la pera caramellata per la preparazione del risotto pere e formaggio

Preparazione del risotto

  • Inizia preparando un brodo vegetale utilizzando verdure fresche, oppure un brodo di dado.
    Risotto pere e formaggio ( pronto in 35 minuti )
  • Affetta a rondelle sottilissime un piccolo porro, versalo in una grossa padella antiaderente assieme ad  una noce di margarina e fallo appassire.
    La foto raffigurante il porro per la preparazione delle polpette con peperoni
  • Quando il porro è del tutto appassito, versa il riso, fallo tostare per qualche minuto, quindi aggiungi la grappa di Lambrusco e lasciala completamente sfumare.
    La foto raffigurante il riso per la preparazione del risotto pere e formaggio
  • Gradatamente e mano mano che il riso si asciuga aggiungi un mestolo di brodo alla volta, mentre nel frattempo pulisci le pere dallo scarto, le tagli a cubetti non troppo grossi, privi dalla buccia la fontina e la tagli a cubetti.
    La foto raffigurante l'aggiunta di brodo per la preparazione del risotto pere e formaggio
  • Quando sei circa a metà cottura versa le pere e continua ad aggiungere il brodo al fine di evitare che il riso attacchi.
    Risotto pere e formaggio ( pronto in 35 minuti )
  • Circa 5 minuti prima che il risotto sia pronto, aggiungi la fontina a pezzi e girando bene falla sciogliere del tutto.
    Risotto pere e formaggio ( pronto in 35 minuti )
  • Spegni il fuoco, aggiungi il formaggio grattugiato e il burro. Per ultimo serviti il risotto nei piatti e guarnisci con pere caramellate e un giro di pepe.
    Risotto pere e formaggio ( pronto in 35 minuti )
  • E come dice un noto adagio "Non far sapere al contadino quant'è buono il formaggio con le pere". Buon appetito!

Il risultato finale del nostro risotto pere e formaggio

Foto raffigurante il nostro squisito e cremoso risotto pere e formaggio.

Come ti sembra questo piatto di risotto pere e formaggio? ti ho fatto venire voglia di prepararlo? mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Conservazione

Sebbene il risotto pere e formaggio si conserva in frigorifero per un giorno è opportuno consumarlo appena cucinato, visto che per la presenza del formaggio tende ad asciugare piuttosto in fretta.

Consigli utili

  • Il risotto con le pere, come già spiegato in precedenza ha un sapore piuttosto delicato. Se vuoi ottenere un sapore più marcato e deciso puoi sostituire la fontina con taleggio, caciotta affumicata o gorgonzola piccante.
  • Desideri il tuo risotto con pere ancora più cremoso? aggiungi ( a fine cottura ) alla preparazione sopra descritta due cucchiaiate di mascarpone o panna.
  • Generalmente, uso le pere Williams perché sono ricche di succo e poco legnose, ma se lo preferisci puoi utilizzare altri tipi di pera, l’ importante è che non abbiano una polpa troppo soda.
  • Il risotto con pere e formaggio deve risultare bello cremoso. Nel caso dovesse risultare troppo asciutto consiglio di aggiungere un po’ di altro brodo e mescolare.
  • In questa preparazione ho sfumato con grappa di Lambrusco, ma se non la trovi o non gradisci il suo sapore puoi sfumare con vino bianco o prosecco.
  • Se le pere caramellate non ti sfagiolano, puoi aggiungere come decorazione granella di mandorle, granella di nocciole o di noci.

Altre possibili varianti del risotto pere e formaggio

Se il risotto pere e formaggio ti ha stuzzicato la fantasia e lo stomaco vuole la sua parte, ma vuoi aggiungere ancora qualcosa, ho giusto per te altre ricette.

La foto raffigurante il nostro delizioso e raffinato risotto pere e formaggio.

Risotto con pere noci e formaggio

Il risotto con pere noci e formaggio è un primo piatto raffinato ed elegante.

Inizia la preparazione del tuo risotto pulendo e tagliando 150 grammi di pere, poi sguscia e frulla 10 noci, lasciandone qualcuna intera per la decorazione.

Fai soffriggere 1 cipolla con 2 cucchiai di olio e aggiungi 180 grammi di riso. Lasciarlo tostare e sfuma con 1/2 bicchiere di vino bianco.

Aggiungi le pere tagliate e cuoci il risotto girando continuamente, aggiungendo altro brodo quando è necessario. Completa la cottura, e poco prima di spegnere incorpora 100 grammi di formaggio e un paio di cucchiaiate di parmigiano.

Risotto pere e taleggio

Già dal primo boccone ti innamorerai del risotto pere e taleggio, una prima portata dal sapore corposo, cremoso e altamente sfizioso.

Trita finemente 1 cipolla, fai sciogliere 5 grammi di burro e fai appassire. A doratura raggiunta versa 180 grammi di riso, fallo tostare e quando diventa trasparente sfuma con 1/2 bicchiere di vino bianco.

Fai evaporare la parte alcolica, aggiungi un mestolo di brodo alla volta. Nel frattempo sbuccia 2 pere, elimina il torsolo e tagliale a cubetti. A metà cottura versa la frutta in padella e continua ad aggiungere poco per volta altro brodo.

Poco prima di spegnere aggiungi 100 grammi di taleggio precedentemente tagliato a cubetti. Amalgama, spegni il fuoco, aggiungi 5 grammi di burro e una generosa manciata di formaggio grattugiato.

Risotto pere e gorgonzola

Il risotto pere e gorgonzola è una vera delizia per chi ama questo tipo di formaggio, se poi è abbinato alle pere è una vera bontà.

Trita finemente 1 cipolla, fai sciogliere 5 grammi di burro e fai soffriggere. A doratura completa versa 180 grammi di riso, fallo tostare fino a quando diventa trasparente, poi sfuma con 1/2 bicchiere di vino bianco secco. Fai evaporare la parte alcolica e inizia ad aggiungere un mestolo di brodo alla volta.

Mentre aspetti che il riso si cuocia, sbuccia 2 pere, elimina il torsolo e tagliale a cubetti. Circa a metà cottura versa la frutta in padella e continua ad aggiungere poco per volta altro brodo.

Alcuni minuti prima di spegnere aggiungi 100 grammi di gorgonzola precedentemente tagliato. Amalgama, spegni il fuoco, aggiungi 5 grammi di burro e una generosa manciata di formaggio grattugiato.

Fammi sapere le tue impressioni

Ti sei già messo/a al lavoro per creare questo invitante risotto pere e formaggio? se sì, mi piacerebbe sapere come te la sei cavata e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.

Ti è piaciuto? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.

Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

4 commenti

flora canori · Marzo 4, 2021 alle 9:49 am

Mi piace questo risotto… molto appetitoso!!!

    Paola Assandri · Marzo 4, 2021 alle 1:04 pm

    Ciao Flora ti ringrazio. A noi è piaciuto davvero tanto e le pere caramellate sono la ciliegina sulla torta.
    Ciao e buona giornata!

LaRicciaInCucina · Marzo 4, 2021 alle 11:28 am

Per una (io) che vivrebbe di pere e parmigiano questo è un invito a nozze!!!!
Che buonooooo

    Paola Assandri · Marzo 4, 2021 alle 1:05 pm

    Se adori le pere e il formaggio non puoi non provarlo. Il suo gusto ti sorprenderà te lo assicuro.
    Ciao cara. Buona giornata!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...