Un po’ di storia
In questo maggio col clima incostante, ho deciso di adeguarmi e cambiare il mio menù.
Al posto della pasta fredda che avevo in mente, ho optato per un risotto asparagi e speck.
Questo tempo è davvero imprevedibile, un giorno ti regala un’esplosione di calore e il giorno dopo ti sorprende con il freddo.
L’altro giorno, mentre ero al “picnic sull’erba“, mi godevo il tepore del sole, indossando una maglietta a mezze maniche.
Tutto sembrava perfetto, la natura in fiore, il canto degli uccelli e l’aria tiepida che accarezzava il mio viso.
Oggi, invece, mi ritrovo avvolta in una felpa e sotto una copertina, con una tisana fumante tra le mani.
Mentre osservo le nuvole grigie che corrono in cielo, e sento i tuoni lontani, non posso fare a meno di sorridere.
Come preparo il risotto asparagi e speck?
Il risotto asparagi e speck è un piatto della cucina italiana che unisce sapori intensi e una consistenza cremosa.
Inizia con la preparazione del brodo di verdure, che deve essere mantenuto caldo durante tutto il processo.
Successivamente, taglia gli asparagi a pezzetti e trita il cipollotto.
In una padella, fai soffriggere il cipollotto, aggiungi gli asparagi e versa gradualmente il brodo, lasciandoli cuocere.
Una volta che gli asparagi sono cotti, aggiungi lo speck, il riso e fallo tostare, mescolando spesso.
Sfuma il riso con il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente.
Inizia ad aggiungere i mestoli di brodo, e prima di spegnere incorpora le punte e il Philadelphia.
Spegni il fuoco e e completa la preparazione del risotto con formaggio grattugiato e pezzetti di burro.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto, e consigli utili.
Tutto sulla ricetta del risotto asparagi e speck
Il risotto asparagi e speck è una prima portata deliziosa e aromatica della cucina italiana.
In questa preparazione, il sapore delicato degli asparagi, si unisce alla nota saporita dello speck.
Il risultato? un risotto primaverile cremoso e profumato, che conquista il palato già dal primo assaggio.
Tipi di riso: come ottenere la consistenza ideale per ogni piatto
Risotto radicchio e noci ( facile e super cremoso )
Risotto salsiccia e zucchine ( facile e gustoso )
Domande e risposte
Il risotto agli asparagi e speck è un piatto versatile e può essere servito durante una cena formale o una cena tra amici, e in occasione di eventi stagionali, come il menù di Pasqua.
Servi il risotto con petto di pollo alla griglia, coscia di pollo arrosto o scaloppina di vitello. In alternativa puoi optare per salmone alla griglia o al forno.
Puoi servire il tuo risotto con vino bianco, vino rosato o rosso leggero e fresco.
I consigli utili di Paola
- Ricorda che il risotto asparagi e speck è un piatto che richiede attenzione e tempo per essere preparato, quindi assicurati di dedicare il giusto impegno nella sua realizzazione.
- Per la preparazione del risotto con asparagi e speck, utilizza riso Arborio o Carnaroli, perché queste varietà di riso sono ideali per ottenere un risotto cremoso e al dente.
- Durante la fase di cottura del risotto agli asparagi e speck, assicurati di tenere bella calda la temperatura del brodo. Questo per permettere al riso di mantenerne una cottura uniforme e una consistenza perfetta.
- Con la stessa ricetta puoi anche preparare il risotto con asparagi surgelati e speck. In questo caso non è necessario aggiungere brodo ai pezzetti di asparagi, visto che sono già piuttosto teneri.
- Se non hai a disposizione brodo di carne o brodo vegetale quando cucini il risotto asparagi speck e Philadelphia, preparalo utilizzando acqua calda, dado e sale.
Risotto asparagi e speck ricetta
Equipment
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 mezzaluna
- 1 bilancina
- 1 padella antiaderente
- 1 mestolo
- 1 cucchiaio di legno
- 1 bicchierino
Ingredienti
- 1,5 litri brodo vegetale e brodo di carne
- 250 grammi asparagi FRESCHI
- 1 cipollotto di Tropea
- 25 grammi burro
- 150 grammi speck
- 160 grammi riso
- 1 bicchierino vino bianco SECCO
- 50 grammi formaggio spalmabile
- 30 grammi Parmigiano Reggiano
Istruzioni
- Prepara il brodo vegetale o brodo di carne, seguendo le indicazioni riportate nella ricetta.
- Acquista la quantità necessaria di asparagi per la preparazione della ricetta.
- Taglia la parte finale che è quella più dura e lavali sotto all'acqua corrente.
- Taglia i gambi a pezzetti, mentre lascia intere le punte.
- Pulisci dalla parte di scarto un cipollotto e tritalo finemente.
- In una padella metti il burro e quando è del tutto sciolto aggiungi il cipollotto e fai rosolare.
- Aggiungi i gambi tagliati degli asparagi, e mescolando spesso fai insaporire.
- Versa il brodo vegetale e fai cuocere i gambi degli asparagi per 5 minuti.
- Quando il brodo è del tutto assorbito aggiungi lo speck e fallo insaporire.
- Getta il riso, e mescolando spesso fallo tostare, poi sfuma con il vino e fai evaporare.
- Bagna il riso con i primi tre mestoli di brodo bello caldo e inizia la cottura.
- Man mano che il brodo si asciuga, versa un altro mestolo di brodo per volta.
- Quasi a fine cottura aggiungi il formaggio spalmabile, le punte degli asparagi e incorpora gli ingredienti.
- Spegni il fuoco e completa il tuo risotto con formaggio grattugiato e pezzetti di burro.
- Mescola un' ultima volta e servi nei piatti quando il riso è ancora caldo.
- Ed ecco pronto il nostro sfiziosissimo risotto asparagi e speck. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1510 è riferito a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
Il risultato finale del risotto asparagi e speck

Cosa ne pensi di questo gustosissimo risotto con gli asparagi e lo speck?
Ha un aspetto piacevole e ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Il riso asparagi e speck è delizioso, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere il tuo piatto non solo gustoso, ma anche gradevole da vedere.
Prendi alcune punte di asparago cotte e saltate in padella e disponile sulla parte superiore del risotto.
In alternativa utilizza un coppapasta. Posiziona l’anello al centro del piatto, riempi con il risotto e pressalo leggermente.
Come conservo il risotto asparagi e speck?
Trasferisci il riso ormai freddo in un contenitore ermetico, e conservalo in frigo per un massimo di 2-3 giorni.
Prima di riscaldare il risotto, aggiungi un po’ di brodo o acqua per riportare il risotto alla giusta cremosità.

E adesso corriamo ai fornelli!
Caro lettore, prima di andare in cucina, voglio fare una precisazione : tutte le fotografie passo-passo e quelle del piatto finito sono state scattate e preparate da me.
E non solo, ogni testo è stato creato con cura e passione senza copia-incolla da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: quanto ti piace il risotto asparagi e speck che ho che ho preparato?
Voglio sapere come l’ hai cucinato e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai idee o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti. Grazie mille per la tua collaborazione, e alla prossima avventura culinaria!
Un abbraccio, Paola.
0 commenti