Un po’ di storia
Mentre mangio l’insalata di pomodori rifletto sulla mia visita al Castello de Catajo.
Aperto solo in certe occasioni, programmo i miei giri, mettendo quel giorno solo la visita al maniero.
Durante il percorso in auto penso tra me e me a tutte le possibilità, ma anche se chiuso, ci sarei tornata.
Arrivo sul ponticello che mi separa dal cancello e sospiro. Evviva é aperto.
Arrivo, pago e la tipa mi spiega che per ascoltare la storia c’ è da scansionare il Bart code.
Mi addentro tra le mura, non si possono fare foto, ma che meraviglia. 16 stanze affrescate, una più bella dell’ altra.
Ci sono raffigurazioni di matrimoni, celebrazioni, vita quotidiana dei signori del castello.
C’ è l’ invidia, donna anziana dalla cui bocca escono serpenti, e la fortuna che se non l’ afferri al volo, vola appunto via (donna giovane e bionda con le ali ai piedi).
Davanti a tanta bellezza rimango estasiata, e poco dopo percorro le vie del giardino.
Il presente post non è sponsorizzato dal Castello del Catajo, ma è frutto di una mia esperienza.
Come preparo l’insalata di pomodori?
L’insalata di pomodori è un contorno estivo, fresco e salutare della cucina mediterranea.
Scegli con cura i pomodori che devono essere maturi e ben sodi.
Taglia i pomodori, mettili in uno scolapasta e salali. Lasciali così per 10 minuti.
Passato il tempo necessario, metti la verdura in una zuppiera, aggiungi la cipolla e le olive.
Condisci con aceto balsamico, olio d’ oliva e sala solo se necessario.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto, e consigli utili.
Tutto sulla ricetta dell’insalata di pomodori
L’insalata di pomodori è un piatto tipicamente estivo, stagione in cui i pomodori sono più saporiti.
Si tratta di un piatto dove protagonisti assoluti sono i pomodori, che possono essere di colore o varietà differente.
Per preparare questo leggero e gustoso contorno ci vogliono pochi e semplici ingredienti ma di qualità.
Funghi alla panna ( sapore sensazionale in 25 minuti )
Finocchi al latte ( in 40 minuti hai una bontà unica )
Insalata di tonno e fagioli ( te la gusti in 10 minuti )
Domande e risposte frequenti!
L’ insalata di pomodori è molto versatile e può essere servita durante un pranzo o una cena estiva, in occasione di un barbecue o pic-nic, o se stai servendo un aperitivo.
Anche in questo caso gli abbinamenti sono molteplici. Puoi servirla dalla semplice carne alla griglia, a piatti a base di uova o pesce.
La scelta ideale è un vino bianco secco e fresco.
I consigli utili di Paola
- Se gradisci un’ insalata di pomodori ancora più gustosa, puoi aggiungere un peperone crudo di qualsiasi colore tagliato a strisce.
- All’insalata di pomodori sfiziosa, puoi aggiungere uova sode a spicchi, feta, aglio a lamelle o tritato, lattuga o altro tipo di insalata, crostini di pane, mozzarella, cetrioli o quello che preferisci, in base ai tuoi gusti.
- Se quando prepari l’insalata di pomodori ciliegini ti urta la consistenza dell’aglio, puoi sostituirlo con quello in polvere.
- Il taglio dei pomodori quando prepari l’insalata di pomodori sfiziosa, dipende molto dai gusti personali e possono essere tagliati: a fettine, a spicchi o a pezzettini.
- Per la preparazione dell’insalata di pomodori ricca, puoi utilizzare la cipolla rossa che è quella più dolce, ma anche cipolla dorata, cipolla bianca, cipollotto o erba cipollina.
Insalata di pomodori ricetta
Equipment
- 1 bilancina
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 scolapasta
- 1 zuppiera
- 2 cucchiai
Ingredienti
- 350 grammi pomodori
- q.b. sale
- 1 cipolla PICCOLA
- 50 grammi olive verdi
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- q.b. aceto balsamico
Istruzioni
- Prendi la quantità necessaria di pomodori e lavali sotto all'acqua corrente.
- Tagliali in base ai tuoi gusti, salali e lasciali sotto sale per 10 minuti.
- Nel frattempo taglia sottilmente una piccola cipolla.
- Metti i pomodori in una zuppiera e aggiungi la cipolla.
- Taglia le olive snocciolate a rondelle, e versale nella zuppiera.
- Condisci l'insalata di pomodori con olio, aceto balsamico, sale se necessario.
- Disponi l'insalata di pomodori in una pirofila e servi.
- Ed ecco pronta la nostra gustosissima insalata di pomodori. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 400 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione.
Il risultato finale dell’insalata di pomodori

Che ne dici di questi squisita insalata di pomodori?
È molto invitante, vero? Ti ha stimolato l’appetito e vuoi replicarla nella tua cucina?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
L’insalata di pomodori è sfiziosissima, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere il tuo piatto non solo gustoso, ma anche gradevole da vedere.
Una volta pronta l’insalata, posiziona i pomodori in un’ insalatiera assieme agli altri ingredienti.
In alternativa puoi versarli in ciotoline individuali e offrirne una ad ogni commensale.
Come conservo l’insalata di pomodori?
L’insalata di pomodori si conserva per 1 giorno in frigo, dentro ad un contenitore ermetico.
Tuttavia ti consiglio di consumarla appena fatta.
Tipi di pomodori da insalata
In base alla mia esperienza i pomodori cuore di bue sono i migliori per la preparazione dell’insalata di pomodori.
Tuttavia puoi utilizzare pomodorini ciliegina, Piccadilly, pomodori neri, verdi o quelli gialli.

E adesso scaldiamo i fornelli!
Caro lettore, prima di andare in cucina, voglio fare una precisazione .
Tutte le fotografie passo-passo e quelle del piatto finito sono state scattate e preparate da me.
E non solo, ogni testo è stato creato con cura e passione senza copia-incolla da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: quanto ti piacciono i pomodori che ho che ho preparato?
Voglio sapere come li hai preparati e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai idee o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti. Grazie mille per la tua collaborazione, e alla prossima avventura in cucina!
Un abbraccio, Paola.
0 commenti