Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Risotto alle fragole e champagne ( per una cena romantica )

Un po’ di storia

Per il mio compleanno barra Natale, ho preparato il risotto alle fragole e Champagne.

A differenza degli anni passati ho ricevuto un bel po’ di regali e tra questi anche una bottiglia di Champagne.

Nonostante sia un vino secco frizzante, molto buono e costoso, purtroppo a me non piace.

Io impazzisco per i vini dolci, e così quando l’ho sorseggiato ho fatto una smorfia di disappunto.

Visto e considerato che non potevo buttare un regalo tanto prezioso e costoso ho pensato bene di impiegarlo in cucina.

Così tra un ripensamento e l’altro sono venuti fuori un paio di primi e il risotto fragole e champagne è uno di questi.

Come fare il risotto alle fragole e champagne?

Per preparare un buon risotto allo champagne e fragole, è di basilare importanza giocare in modo equilibrato con gli ingredienti principali.

In questo caso specifico sono il riso, le fragole e lo champagne.

In ogni modo, partiamo con la preparazione del brodo che deve essere di origine vegetale.

Puoi prepararlo tu facendo bollire le verdure assieme a due litri di acqua fredda, sale e pepe, oppure puoi prepararne uno usando il dado.

Successivamente fai appassire la cipolla, tostare il riso e puoi scegliere se mettere subito le fragole tagliate a pezzi, oppure se aggiungerle quasi a fine cottura.

Per il passaggio successivo sfuma con lo champagne e prosegui come da ricetta.

Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.

Tutto sulla ricetta del risotto alle fragole e champagne

Il risotto alle fragole e champagne è un primo piatto dal sapore delicato, dall’aspetto elegante e raffinato, e dal bel colore rosato.

A dispetto di quello che si possa pensare, questo risotto dalle note fruttate non è per nulla dolce e l’abbinamento fragole e champagne è più che azzeccato.

I consigli utili di Paola

  • Per la preparazione del risotto champagne e fragole utilizza solo cipolle dal sapore dolce come quelle rosse di Tropea o lo scalogno.
  • Se non hai a disposizione dello champagne puoi tranquillamente utilizzare vino bianco secco, prosecco o brut.

Ricetta del risotto alle fragole e champagne

Il risotto con fragole e champagne è un primo piatto perfetto per una cena romantica come quella di San Valentino. Un risotto unico che farà impazzire la persona che amate.
Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Champagne, Fragole, Piatto vegetariano, Ricette per San Valentino, Risotto
Porzioni: 2 persone
Chef: Paola Assandri
Cost: € 7

Equipment

  • 1 pentolina
  • 1 coltello
  • 1 grossa padella antiaderente
  • 1 caraffa graduata
  • 1 cucchiaio di legno

Ingredienti

  • 200 ml brodo vegetale
  • q.b. sale
  • 300 grammi fragole
  • 1 cipolla rossa di tropea Calabria piccola
  • 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 160 grammi riso Carnaroli
  • 400 ml champagne
  • 10 grammi burro
  • 2 cucchiai Grana Padano DOP

Per la presentazione del risotto alle fragole e champagne

  • 2 fragole tagliate a ventaglio

Istruzioni

  • Prepara un brodo vegetale con mezzo dado e una presa di sale, quindi lava le fragole, elimina il picciolo con le foglioline. e tagliale a cubettini.
    Risotto alle fragole e champagne ( per una cena romantica )
  • Pulisci dalla parte di scarto la cipolla, lavala e affetta piuttosto sottilmente, poi versala in una padella antiaderente assieme all' olio e falla leggermente dorare.
    Risotto alle fragole e champagne ( per una cena romantica )
  • A doratura raggiunta versa il riso, fallo tostare per alcuni minuti, versa 200 ml di champagne e fai evaporare.
    Risotto alle fragole e champagne ( per una cena romantica )
  • Quando è del tutto evaporato aggiungi 200 ml di brodo e subito dopo le fragole.
    Risotto alle fragole e champagne ( per una cena romantica )
  • Fai evaporare tutto il brodo, aggiungi ancora 200 ml di champagne e finisci la cottura.
    Risotto alle fragole e champagne ( per una cena romantica )
  • A cottura terminata aggiungi una noce di burro, una spruzzata di formaggio grattugiato, mescola con cura.
    Risotto alle fragole e champagne ( per una cena romantica )
  • A questo punto versa il riso nei piatti, decora con una fragola tagliata a ventaglio e servi.
    Risotto alle fragole e champagne ( per una cena romantica )
  • Ed ecco pronto il nostro raffinato risotto alle fragole e champagne. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Il risultato finale del nostro risotto alle fragole e champagne

La foto raffigurante il nostro delicatissimo risotto alle fragole e champagne.

Che ne dici di questo colorato e delizioso risotto alle fragole e champagne?

Ti ha stuzzicato l’appetito e ti ha fatto venire l’acquolina in bocca?

Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Conservazione

E’ un peccato fare avanzare un risotto così delicato e raffinato, ma se ne hai cucinato in abbondanza lo puoi conservare in frigo per un giorno dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.

La foto raffigurante il nostro prelibato risotto alle fragole e champagne.

E adesso corriamo ai fornelli!

Prima di metterci ai fornelli, voglio precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.

Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.

Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con il risotto alle fragole.

Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.

Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

Luca · Gennaio 10, 2023 alle 10:11 pm

Ho capito che lo champagne non ti piace… Però prova a spruzzarne un po’ in fin di cottura, già fuori dal fuoco e prima di mantecare. Toglie un po’ di dolce ed equilibra il tutto. Ottime ricette, complimenti davvero! Luca

    Paola Assandri · Gennaio 10, 2023 alle 10:49 pm

    Ciao Luca davvero si capisce che non mi piace lo champagne? Pensavo fosse un segreto :-).
    A parte gli scherzi ti ringrazio per il suggerimento e i complimenti.
    Grazie Paola!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...