Un po’ di storia
Che bella invenzione la pasta, ma ancor più bella la pasta fredda al pesto con pomodorini e mozzarella.
Ne vado letteralmente ghiotta. La preparo la mattina quando fa più fresco per la sera ( abbondo in quantità al fine di averne anche per il giorno successivo ).
Appena fatta la metto in frigorifero così ha tutto il tempo per insaporirsi ed è davvero gustosa ,fresca e posso utilizzare ogni volta ingredienti diversi per farla sempre in maniera originale.
Tutto sulla pasta fredda al pesto con pomodorini e mozzarella
La pasta fredda con pesto viene preparata con pesto fatto in casa o già pronto ( se puoi preparalo con le tue mani, non ci sono paragoni ), pomodorini, olive e mozzarella.
Facile e veloce da preparare è un’ idea sia fresca che saporita.
Può essere gustata in ufficio durante la pausa pranzo, per cena, in spiaggia sotto all’ombrellone, in occasione di un picnic ed è gradita da tutti.
Come preparare la pasta fredda al pesto con pomodorini e mozzarella
La pasta al pesto con pomodorini e mozzarella si prepara lessando la pasta in una pentola piena di acqua bollente salata.
Nel frattempo si lavano e si tagliano i pomodorini, la mozzarella e le olive.
Quando la pasta è cotta si scola e si condisce con il pesto di basilico fresco.
Successivamente si aggiungono i pomodorini la mozzarella tagliata a pezzetti e si amalgama il tutto. Si completa il piatto con foglie di basilico.
Paola hai altre ricette di paste fredde da consigliarmi?
Certo, guarda le 10 migliori proposte di paste fredde presenti sul sito.
Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti leggo nei commenti.
Ricetta pasta fredda con pesto e pomodorini
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 coltello
- 2 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 mixer
- 1 scolapasta
- 1 zuppiera grossa
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 200 grammi pasta
- 50 grammi pomodori gialli
- 50 grammi pomodori rossi
- 50 grammi pomodori neri
- 100 grammi olive nere
- 100 grammi mozzarella light
- 60 grammi basilico fresco
- 30 grammi mandorle pelate
- 40 grammi Grana Padano DOP
- 20 ml Olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio aglio OPZIONALE
Istruzioni
- Poni sul fuoco una pentola piena di acqua e quando questa comincia a bollire sala e butta la pasta.
- Nel frattempo pulisci dalla parte di scarto il basilico fresco, i pomodorini e lava entrambi sotto l'acqua corrente.
- Taglia a rondelle le olive e i pomodorini, mentre a pezzettini piuttosto piccoli o a straccetti la mozzarella.
- Tampona con carta da cucina le foglie di basilico al fine di asciugare l'acqua in eccesso, quindi versale nel boccale del mixer assieme alle mandorle pelate, il formaggio grattugiato, olio e l'aglio pulito dalla parte di scarto.
- Frulla fino ad ottenere una crema. Questa non deve risultare troppo densa ma nemmeno troppo liquida e al limite, ( se è troppo asciutta ) versa qualche cucchiaiata dell'acqua di cottura della pasta e frulla di nuovo.
- Quando la pasta è al dente scolala, passala subito sotto al getto dell'acqua corrente, versala in una zuppiera poi condiscila subito col pesto al fine di evitare che si attacchi.
- Versa sulla pasta le olive, i pomodorini e condisci con cura.
- Per ultimo aggiungi i pezzetti di mozzarella e mescola un' ultima volta.
- Versa la pasta nei piatti , guarnisci con qualche fogliolina fresca di basilico e servi.
- E come dice Niki Segnit "Il basilico è l’erba aromatica più profumata, più bella, più fresca e assurdamente gradevole". E come dargli torto. Buon appetito!
Note
- Le 766 calorie si riferiscono ad una singola porzione di 100gr per persona e non all’intera preparazione.
Il risultato finale della nostra pasta fredda al pesto con pomodorini e mozzarella

Non ha un aspetto piacevole questa pasta fredda con pesto? ti ho fatto venire voglia di prepararla?
Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se hai preparato in quantità industriale la pasta al pesto con pomodorini e mozzarella,
ricorda che puoi conservarla in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica o coperta da pellicola trasparente per alimenti per due giorni al massimo.
Consigli utili
- Dai libero sfogo alla tua fantasia per la preparazione di questo pesto. Lo puoi preparare come da ricetta oppure con la rucola. Puoi aggiungere o togliere l’ aglio in base ai tuoi gusti, sostituire le mandorle con pinoli, noci, anacardi o nocciole oppure sostituire le olive nere con quelle taggiasche!
- I formati più adatti per la pasta fredda con pesto e pomodorini sono quelli corti come sedani, penne, mezze penne, mezze maniche, torciglioni o farfalle.
- Volendo puoi aggiungere alla pasta pesto e pomodorini del tonno sgocciolato dall’olio di conservazione o del tonno al naturale.
- Puoi giocare anche sul formato della mozzarella utilizzando una grossa tagliata a pezzettini oppure puoi aggiungere ciliegie di mozzarella.
- Mentre se vuoi dare una nota croccante alla pasta fredda con il pesto puoi aggiungere alla fine un trito di pinoli o pistacchi.
Altra possibile variante della pasta fredda al pesto con pomodorini e mozzarella
Tra i primi piatti facili e veloci che preparo più spesso in estate ci sono sicuramente le ricette con pesto.
Sono tutte preparazioni che non richiedono la cottura del sugo, piacciono a tutti, sono piatti molto freschi e appetitosi e che si spazzolano in men che si dica.

Pasta fredda pesto Philadelphia e pomodorini
Metti sul fuoco l’acqua per la pasta, e non appena bolle, sala e butta la pasta. Nel frattempo inizia a preparare il condimento.
Inizia a preparare la ricetta della pasta fredda con pesto seguendo la mia ricetta della pasta con pesto di rucola o la ricetta della pasta con pesto ( puoi utilizzare anche quello già pronto ma credimi è tutt’ altra roba ).
Lava 200 grammi di pomodorini, tagliali a rondelle e versali in un’insalatiera. A parte fai sciogliere 150 grammi di Philadelphia light con 3/4 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.
Scola la pasta, passala sotto il getto dell’acqua fredda, versala nell’insalatiera, poi condisci delicatamente con il formaggio e il pesto.
Conserva in frigorifero fino al momento di servire la tua pasta pomodorini e pesto.
Allora com’è andata?
Ci sei ancora? Hai fatto la ricetta? o te la sei salvata per i prossimi giorni?
Beh, una volta che avrai fatto la ricetta ti invito a lasciare un tuo commento qui sotto per farmi sapere com’è venuta.
E se hai dei suggerimenti in merito alle possibili alternative della ricetta, dubbi, quesiti o perplessità, allora non esitare a farmelo sapere.
Alla prossima, Paola.
1 commento
Rosy · Agosto 14, 2021 alle 4:31 pm
Ciao cara Paola , scusa se non passo spesso nel tuo bellissimo blog , sei un’artista sai ? Perchè crei dei blog di ricette davvero interessanti , sia come ricette che come notizie varie . Grazie di esserci.
Ti abbraccio forte ed auguro un Sereno Ferragosto.
Rosy