Tutto sulla ricetta della pasta con peperoni e tonno
La pasta con peperoni e tonno è un primo semplice e veloce, perfetto per un pranzo saporito e leggero.
Questo primo piatto unisce la dolcezza dei peperoni al gusto del tonno, creando un connubio di sapori.
È una ricetta sfiziosissima, ideale per chi cerca qualcosa di gustoso, ma senza troppa fatica.
Come preparo la pasta con peperoni e tonno?
Soffriggi la cipolla con l’ olio extravergine d’oliva, mentre pulisci i peperoni dalla parte di scarto.
Aggiungi i peperoni tagliati a strisce e i pomodorini tagliati a metà, e cuoci.
Unisci i filetti di alici, le olive verdi affettate, e mescola fino a sciogliere le alici.
Aggiungi il tonno sgocciolato, una spolverata di pepe, cuoci per altri minuti.
Cuoci la pasta al dente, scola e trasferisci nella padella con l’acqua di cottura.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
Domande dei lettori e risposte!
Certo! rosolalo in padella con un po’ d’olio e aggiungilo alla pasta.
I peperoni rossi sono ideali per il loro sapore dolce, ma puoi anche mischiarli con quelli gialli.
Formati corti come penne, fusilli o farfalle sono perfetti perché raccolgono bene il sugo. Ma se preferisci spaghetti o linguine, nessuno te lo vieta!
Pasta con peperoni e tonno ricetta
Equipment
- 1 bilancina
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 cucchiaio di legno
- 1 padella antiaderente
- 1 pentola capiente
- 1 scolapasta
- 1 forchetta
Ingredienti
- 1 cipolla media
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 200 grammi peperoni gialli o rossi
- 50 grammi pomodorini
- 1 cucchiaio acqua di cottura della pasta
- 2 filetti alici
- 50 grammi olive verdi
- 100 grammi tonno sott' olio LEGGERO
- q.b. pepe
- q.b. sale
- 180 grammi pasta
- 2 cucchiai acqua di cottura della pasta
Ingredienti per la presentazione
- q.b. prezzemolo FRESCO
Istruzioni
-
Leva la parte di scarto dalla cipolla, lavala e tagliala a fettine piuttosto sottili, poi, in padella, versa l' olio, la cipolla e falla dorare.
-
Prendi il peperone, leva il picciolo, semi, filamenti interni, poi passalo sotto l'acqua corrente per lavarlo.
-
Taglia il peperone a pezzetti più o meno delle stesse dimensioni.
-
Aggiungi i pezzi di peperoni nella padella assieme alla cipolla e falli insaporire.
-
Dopo 7-8 minuti lava e taglia a pezzetti i pomodori, aggiungili nella padella assieme alle alici, olive e acqua di cottura della pasta.
-
Aggiungi il tonno scolato e sminuzzato, regola di pepe e procedi con la cottura.
-
Nel frattempo, metti a lessare la pasta in abbondante acqua salata.
-
Scola la pasta al dente e aggiungila in padella al resto degli ingredienti.
-
Aggiungi l' acqua di cottura della pasta e mescola.
- A questo punto la pasta con peperoni e tonno è pronta per essere gustata. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1094 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Pasta agli aromi ( tanta bontà in solo 25 minuti )
Pasta gamberetti e zafferano ( in 30 minuti )
Pasta con guanciale ( gusto sublime in 40 minuti )
I consigli utili di Paola
- Taglia i peperoni a dadini per una cottura più uniforme e per far sì che si amalgamino meglio con la pasta.
- Per la pasta con peperoni e tonno, scegli tonno in scatola di qualità, preferibilmente conservato in olio d’oliva, per dare un sapore più ricco al piatto.
- Se ti piace il gusto piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o secco durante la cottura dei peperoni.
- Per la preparazione della pasta peperoni tonno e olive, utilizza fusilli, penne, rigatoni, che si prestano bene per catturare il condimento, ma anche spaghetti o linguine per un piatto più elegante.
- Se lo gradisci, soffriggi uno spicchio d’aglio in camicia nell’olio prima di cuocere i peperoni per dare una base di sapore più profonda alla pasta con peperoni gialli e tonno.
Il risultato finale della pasta con peperoni e tonno
Cosa ne pensi di questa gustosissima pasta con i peperoni e il tonno? Non ti fa venire fame?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
La pasta peperoni tonno, fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di peperoni, tonno e olive puoi creare un primo che sorprenderà il palato.
Puoi mettere la pasta in piccoli bicchieri trasparenti o vasetti, lasciando vedere i diversi strati di pasta.
Aggiungi alla fine un trito di prezzemolo per dare una nota di freschezza.
Come conservo la pasta con peperoni e tonno?
Lascia raffreddare del tutto la pasta, poi passala all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.
Trasferisci il contenitore in frigo e consumala al massimo entro 1-2 giorni dalla preparazione.
Se pensi di conservarla più a lungo, puoi anche congelarla, e scongelarla all’occasione.
Un po’ di storia
Il progetto FOOD FUSION ha superato la fase iniziale, evolvendosi in qualcosa di molto più profondo.
Ogni ricetta che aggiungo non è solo creatività, ma una risposta ai gusti e alle emozioni dei miei pazienti.
Quando entro in cucina, non sono solo la loro cuoca ( come mi chiamano loro ), ma una fonte di felicità.
Ogni piatto che preparo porta con sé un calore speciale, capace di far sentire i miei pazienti coccolati.
E così, il cibo diventa un ponte tra cura e affetto, con ogni sapore che racconta una storia di attenzione.
Riutilizzo degli avanzi
Versa la pasta avanzata in una padella, aggiungi un filo d’olio e una spolverata di pangrattato.
Cuoci a fuoco alto per qualche minuto fino a ottenere una crosticina croccante sul fondo.
Beh, allora com’ è andata?
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: la pasta con peperoni e tonno
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo primo?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
0 commenti