Tutto sulla ricetta della pasta con pesto di rucola
La pasta con pesto di rucola è un primo semplice e veloce, ideale per chi cerca un’alternativa fresca.
Variante del classico pesto genovese, ha sapore leggermente piccante e aromatico.
In questo primo, il gusto intenso della rucola si fonde armoniosamente con la nota agrumata del lime.
Mentre sul finire, la dolcezza delle nocciole crea un equilibrio perfetto.
Come preparo la pasta con pesto di rucola?
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata fino a che sarà al dente.
Nel frattempo, in un frullatore, metti rucola, basilico, menta, nocciole e il succo di lime e frulla.
Aggiungi il parmigiano, sale e pepe, acqua di cottura della pasta.
Frulla di nuovo fino a ottenere un pesto cremoso, e condisci la pasta.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
Domande dei lettori e risposte!
Sì, assolutamente! Se vuoi sostituire la rucola nel pesto puoi mettere: basilico, la scelta più ovvia, spinaci, bietole, oppure cicoria.
Se la rucola ti sembra troppo amara, mescola la rucola con basilico o spinaci. Usa noci o mandorle, oppure aggiungi più formaggio.
Assolutamente sì, puoi aggiungere grana padano, pecorino, ricotta salata o feta.
Pasta con pesto di rucola ricetta
Equipment
- 1 bilancina
- 1 mixer
- 1 pentola capiente
- 1 scolapasta
- 3/4 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 zuppiera grossa
Ingredienti
- 180 grammi pasta
- 50 grammi rucola FRESCA
- 15 foglie basilico fresco GRANDI
- 5 foglie menta FRESCA
- 1 lime
- 40 grammi Parmigiano Reggiano DOP
- 20 grammi nocciole
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 6 cucchiai acqua di cottura della pasta
Ingredienti per la presentazione
- q.b. bresaola A SCAGLIE
- q.b. rucola FRESCA
Istruzioni
- In una pentola capiente versa la quantità di acqua necessaria e quando bolle sala e getta la pasta.
- Nel frattempo, lava e asciuga delicatamente con un foglio di carta da cucina la rucola, il basilico e le foglie di menta.
- Prendi il mixer, metti tutto all' interno del bicchiere, aggiungi le nocciole, poi frulla molto bene e fino a quando le foglie sono completamente sminuzzate.
- Versa il formaggio grattugiato, l'olio, il succo del lime, sale, pepe, acqua di cottura, e frulla fino a quando ottieni una crema.
- Scola la pasta al dente, versala in una zuppiera, quindi versa sopra la pasta il pesto, e mescola bene.
- Per ultimo, suddividi la pasta nei piatti, decora con le scaglie di bresaola, e servi ancora calda.
- A questo punto la pasta con pesto di rucola è pronta, versala dove più ti piace. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1002 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Pasta con salsiccia e funghi ( comfort food in 40 minuti )
Pasta con barbabietola rossa ( pronta in 15 minuti )
Pasta con peperoni e tonno ( bontà sublime in 40 minuti )
I consigli utili di Paola
- Il pesto a base di rucola può risultare leggermente amaro rispetto al classico pesto a base di basilico, per cui se vuoi renderlo un pochino più dolce puoi diminuire la quantità di rucola e sostituirla con insalata songino.
- Se lo gradisci, nel pesto puoi mettere un piccolo spicchio di aglio fresco.
- Se per la preparazione della pasta con pesto di rucola non hai nocciole, utilizza pinoli mandorle o noci! Daranno un sapore leggermente diverso ma comunque delizioso.
- Se il pesto ti sembra troppo forte o amaro, un goccio di succo di limone bilancia tutto.
Il risultato finale della pasta con pesto di rucola

Che ne dici di questa gustosissima pasta con pesto di rucola? Non ti fa venire l’acquolina?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito.
Consigli per la presentazione
La pasta con pesto fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di rucola, formaggio, nocciole, puoi creare un primo che sorprenderà il palato.
Servi la pasta in piccole ciotole individuali dai colori neutri.
Metti qualche foglia di rucola fresca sopra la pasta, e qualche scaglia di bresaola.
Come conservo la pasta con pesto di rucola?
La pasta con pesto di rucola si conserva in frigorifero per 1-2 giorni.
Il pesto puoi conservarlo in frigorifero per 3-4 giorni dalla preparazione.
Ricorda di aggiungere sempre dell’olio fino a coprire il preparato.
Il pesto si può anche scongelare e usare all’occorrenza, ma una volta scongelato non puoi più congelarlo.
Altre possibili ricette con pesto di rucola
Se la pasta con pesto di rucola ti piace, ma vuoi provare altre ricette ho da proporti un’ altra variante.
Pasta con speck e rucola
In una grossa pentola, versa la quantità di acqua necessaria, fai bollire, sala, butta la pasta.
Nel frattempo prendi 50 g di rucola, 20 foglie di basilico, 1 spicchio di aglio, 30 grammi di pecorino.
Versa un giro di olio, 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta e frulla tutto fino a formare una crema.
In una padella, versa 140 g di petali di speck assieme ad un filo di olio e fai prendere un bel colore dorato.
Con un sacchettino e un batticarne sbriciola 100 grammi di taralli.
Quando la pasta è cotta condisci con il pesto, lo speck e le briciole di taralli.

Un po’ di storia
I film horror non mi piacciono. Ne avevo visto uno quando ero ragazzina.
Avevo circa dodici anni. Una sera, un’amica più grande mi aveva convinta a guardare un film horror.
“Dai, non è così spaventoso“, aveva detto. Ma io, già da subito, sentivo quel brivido lungo la schiena.
Gli occhi cercavano di distogliersi dallo schermo, ma qualcosa li tratteneva.
Poi, è successo qualcosa che mi ha fatto sobbalzare. Un rumore, ma non dal film.
Veniva dalla stanza, lì accanto. Mi sono voltata di scatto, e col cuore in gola.
Da quella notte, ogni piccolo scricchiolio ti sembrava un segnale. Non ho dormito bene per giorni.
Da allora, ho deciso: niente più horror. Non è roba per me.

Dimmi com’è andata?
Caro appassionato di cucina, benvenuto nel nostro angolo gastronomico virtuale!
Oggi ti propongo una ricetta che ho preparato di recente: la pasta con pesto di rucola.
Sono curiosa di sapere se l’ hai mai preparata e quali sono le tue varianti preferite.
Se hai consigli su come renderla ancora più gustosa, non esitare a condividerli nei commenti.
Magari hai un ingrediente segreto che le rende speciali? O un metodo di preparazione particolare?
La cucina è un’arte in evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questo sito di buongustai.
Buon appetito e a presto, Paola.
0 commenti