Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca
La foto raffigurante le cosce di pollo alla birra

Cosce di pollo alla birra ( le prepari in 15 minuti )

Tutto sulla ricetta delle cosce di pollo alla birra

Le cosce di pollo alla birra sono un secondo che combina la tenerezza del pollo con la nota della birra.

Solitamente, la carne viene rosolata, poi cotta con birra chiara o scura, a seconda della ricetta.

Questa, conferisce una nota leggermente amara, caramellata e aromatica, e rende la carne morbida.

Gli aromi invece, come rosmarino, salvia e aglio, ne esaltano il sapore.

Come preparo le cosce di pollo alla birra?

In una ciotola metti le cosce insieme alla birra, gli spicchi d’aglio, rosmarino e salvia.

Copri la ciotola e lascia marinare ( così il pollo assorbirà bene gli aromi).

Scola le cosce (conserva la birra e le erbe della marinata), asciugale e infarinale con un po’ di farina.

In una padella ampia, scalda 2 cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio-alto.

Quando l’olio è caldo, aggiungi le cosce infarinate e falle rosolare su tutti i lati.

Quando le cosce sono ben dorate, abbassa la fiamma, aggiungi gli spicchi d’aglio e le erbe marinate.

Versa birra scura (quella della marinata), brodo di carne mescola delicatamente, e finisci la cottura.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande dei lettori e risposte!

Cosce di pollo alla birra ricetta

Le coscette di pollo alla birra sono saporitissime, morbide al punto giusto e con un leggero intingolo adatto a fare la scarpetta.
Preparazione15 minuti
Cottura40 minuti
Tempo di marinatura20 minuti
Tempo totale1 ora 10 minuti
Portata: secondo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: birra, cosce di pollo, fusi di pollo
Porzioni: 3 persone
Calorie: 1173kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4

Equipment

  • 1 zuppiera
  • 1 canovaccio
  • 1 caraffa graduata
  • 1 padella antiaderente
  • 1 coltello
  • 1 coperchio

Ingredienti

  • 6 cosce di pollo
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di salvia
  • 2 spicchi di aglio
  • q.b sale
  • q.b. pepe
  • q.b. farina
  • 2 cucchiai olio di oliva
  • 300 ml birra scura black
  • 1 bicchiere brodo di carne

Istruzioni

  • Sistema in una zuppiera i pezzi di pollo, regola di sale e pepe, lava, pulisci gli aromi, e gli spicchi di aglio.
    La foto raffigurante le cosce di pollo messe con aromi e aglio, per la preparazione delle cosce di pollo alla birra
  • Sulle cose di pollo così sistemate versa la birra, copri con un canovaccio e lascia marinare per 20 minuti girando di tanto in tanto.
    La foto raffigurante le cosce di pollo bagnate con la birra, per la preparazione delle cosce di pollo alla birra
  • Trascorso il tempo necessario scola le coscette e passale velocemente nella farina scolando l'eccesso.
    La foto raffigurante le cosce di pollo leggermente infarinate, per la preparazione delle cosce di pollo alla birra
  • In una padella antiaderente metti l' olio, versa le spezie, l'aglio e fai rosolare per alcuni minuti.
    Cosce di pollo alla birra ( le prepari in 15 minuti )
  • A questo punto versa sulla carne la birra, unita al brodo, fino a coprirla e fai cuocere a fuoco basso con un coperchio per 20 minuti circa.
    La foto raffigurante le cosce bagnate con la birra e il brodo, per la preparazione delle cosce di pollo alla birra
  • A metà cottura gira la carne, regola di sale e pepe solo se si rende necessario e fai restringere il sughetto togliendo il coperchio.
    Cosce di pollo alla birra ( le prepari in 15 minuti )
  • Spegni il fuoco e servi le cosce di pollo alla birra.
    Cosce di pollo alla birra ( le prepari in 15 minuti )
  • A questo punto le cosce di pollo alla birra sono pronte per essere gustate. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1173 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Se hai poco tempo a disposizione ti consiglio di evitare la marinatura, e di proseguire come spiegato sopra.
  • La ricetta proposta è un’idea per cucinare le cosce di pollo, ma in alternativa puoi preparare i fusi di pollo alla birra, oppure delle fettine di tacchino.
  • Se vuoi preparare delle cosce di pollo in padella dal sapore delicato, usa birra chiara. Se vuoi una nota più intensa, puoi optare per una birra ambrata o scura, ma stai attento a non esagerare, o potrebbe sovrastare il sapore del pollo.
  • Non usare solo birra, ma un mix di birra e brodo di pollo o brodo vegetale, mantiene il sapore equilibrato, senza renderlo troppo amaro.

Il risultato finale delle cosce di pollo alla birra

La foto raffigurante la ricetta facile delle cosce di pollo alla birra.

Che ne dici di questa ricetta delle cosce di pollo alla birra?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

Il pollo alla birra fatto in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di birra, brodo e aromi, puoi creare un secondo che sorprenderà il palato.

Metti le cosce di pollo in una teglia o un piatto di ceramica al centro della tavola, con patate arrosto.

Come conservo le cosce di pollo alla birra?

Le cosce di pollo alla birra si possono conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni.

Riponile coperte da pellicola trasparente per alimenti o all’interno di un contenitore ermetico.

Altre possibili varianti delle cosce di pollo alla birra

Se la ricetta sopra indicata ti piace ma vuoi aggiungere ancora qualcosa, ho altre ricette che puoi preparare.

Cosce di pollo alla birra in forno

Ecco una variante per quanto riguarda la cottura del pollo alla birra in padella.

Se hai tempo a disposizione o se lo preferisci, puoi cuocere il pollo al forno.

Metti a marinare i pezzi di carne con birra, aromi e aglio, quindi posizionali in un teglia da forno e fai cuocere a 180 °C per 45 minuti circa.

Ricordati ogni tanto di girare i pezzi e controllare e se necessita di altra birra.

Cosce di pollo alla birra con cipolle

Lascia marinare il pollo come da descrizione, infarinalo e lascialo dorare in una padella con l’olio.

Toglilo e aggiungi al fondo di cottura 2 cipolle rosse tagliate finemente, sale pepe e procedi con la cottura.

Una volta cotte rimetti le coscette di pollo alla birra in padella, bagna con la birra e procedi come sopra.

La foto raffigurante le cosce di pollo alla birra e rosmarino.

Cosce di pollo alla birra con funghi

Inizia anche in questo caso dalla marinatura e infarinatura, poi aggiungi in una padella 1 cipolla tagliata.

Quando questa è dorata aggiungi i funghi, le cosce di pollo, bagna con la birra e procedi con la cottura fino a quando la birra andrà a formare una cremina.

Cosce di pollo alla birra con speck

Marina, infarina e rosola i pezzi di pollo con gli aromi, levali dalla padella, poi unisci 1 cipolla e lo speck tagliati.

Quando questi sono cotti si rimette il pollo in padella, si bagna con la birra e si procede come da ricetta.

Cosce di pollo alla birra con patate

Come sempre marina e successivamente infarina i pezzi di pollo.

In una padella fai rosolare le cosce di pollo con un giro di olio, unisci le patate precedentemente tagliate a cubetti.

Successivamente fai rosolare il pollo, poi copri completamente con la birra, regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio, girando di tanto in tanto.

Un po’ di storia

Quando ero una bambina odiavo i polli.

Passavo gran tempo delle mia giornata da un’ amica che abitava poco distante.

Questa amica aveva una casa bellissima, ma quello che mi piaceva di più era il giardino sul retro.

In quel giardino c’era un grosso salice che si specchiava nelle acque limpide di un piccolo corso d’acqua,

e in questo ruscello, ogni giorno andavano a bere gli animali che curavano.

Visto che a me piacevano tantissimo gli animali mi mettevo lì sdraiata e li osservavo per ore e ore.

Ormai ero di casa, gli animali mi conoscevano tutti e di me non avevano paura.

Un giorno, tutta bella vestita di rosso, mi misi nella solita postazione ma…un pollo che per mia fortuna non era un toro, mi venne vicino e cominciò a beccarmi con una tale violenza che cominciai a sanguinare.

Urlante di dolore attirai l’attenzione dei genitori della mia amica che corsero a salvarmi da quella specie di pollo dalle origini bovine.

E fu così, che da quel giorno, sconvolta per l’accaduto comincia ad odiare i polli e a non frequentare più la casa della mia amica.

Ed ora si va ai fornelli!

Ora è il momento di mettersi all’opera!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: le cosce di pollo alla birra.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo primo?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

Ricettefaciliebuone · Novembre 4, 2020 alle 1:11 pm

Questa ricetta è deliziosa, complimenti Paola, che gusto !!

    Paola Assandri · Novembre 4, 2020 alle 4:30 pm

    Buone le cosce di pollo ma ottime le patatine che vedi nella foto fatte con la friggitrice ad aria. Grazie mille del passaggio e commentI.

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...