Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Gnocchetti zucchine e speck

Gnocchetti zucchine e speck ( in 30 minuti senza panna )

Un po’ di storia

Oggi allaccia il grembiule e vieni con me a scoprire come preparare gli gnocchetti zucchine e speck. Preparazione facile e veloce se acquisti gli gnocchi già confezionati, mentre se decidi di farli tu in casa seguendo la ricetta degli gnocchi burro e salvia ( senza uova ) sono un pochino più lunghi, ma comunque sia il successo è sempre assicurato.

Tutto sulla ricetta degli gnocchetti zucchine e speck

Piatto estremamente versatile per quanto riguarda il condimento, gli gnocchi in questa versione, una volta lessati in abbondante acqua salata, vengono conditi con zucchine, speck e olio extra vergine di oliva. In questo matrimonio di sapori dove il gusto delicato delle zucchine, si unisce a quello più brioso e intenso dello speck, gli gnocchi danno vita a un condimento veramente gustoso che saprà conquistare anche i palati più difficili ed esigenti.

Gnocchetti zucchine e speck

Gli gnocchetti zucchine e speck sono una prima portata gustosa e facile da preparare e in meno 30 minuti hai sulla tua tavola un primo piatto che piacerà a tutti.
Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Primo piatto facile, speck, Zucchine
Porzioni: 2 persone
Calorie: 708kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4

Equipment

  • 1 pentola capiente
  • 1 coltello
  • 1 padella antiaderente
  • 1 mestolo forato

Ingredienti

  • 200 grammi zucchine
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio aglio
  • 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva + 2
  • q.b. sale
  • 150 grammi speck
  • 400 grammi gnocchi

Istruzioni

  • Se decidi di utilizzare gli gnocchi già pronti, porta a bollore una pentola piena di acqua bollente salata, altrimenti segui la ricetta per gli gnocchi di patate, cliccando QUI, o per gli gnocchi al cucchiaio, cliccando QUI.
  • Mentre aspetti che l'acqua raggiunga la temperatura desiderata, spunta, lava e taglia a cubettini piuttosto piccoli le zucchine ( più sono piccoli e sottili e più si cuoceranno in fretta ).
    Foto raffigurante la preparazione delle zucchine per la ricetta degli Gnocchi zucchine e speck
  • Pulisci dalla parte di scarto la cipolla, l'aglio, lavali, affettali piuttosto sottilmente e mettili a soffriggere in una padella assieme all' olio.
    Gnocchetti zucchine e speck ( in 30 minuti senza panna )
  • Quando sono soffritti versa in padella le zucchine precedentemente affettate, regola di sale, falle saltare girandole spesso e fino a quando sono cotte.
    Gnocchetti zucchine e speck ( in 30 minuti senza panna )
  • Aggiungi agli ingredienti lo speck precedentemente tagliato e fai insaporire, ma senza farlo diventare croccante.
    Gnocchetti zucchine e speck ( in 30 minuti senza panna )
  • Butta gli gnocchi nell'acqua bollente e man mano che salgono scolali, poi gettali in padella e falli insaporire con il resto degli ingredienti.
    Foto raffigurante gli gnocchetti zucchine e speck saltati in padella
  • Per ultimo condisci con un giro di olio a crudo, mescola con cura e versa nei piatti.
    La foto raffigurante i nostri gnocchetti zucchine e speck pronti per essere gustati
  • E come dice Oscar Wilde "Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo". Buon appetito!

Note

  • Le 708 calorie si riferiscono ad una singola porzione per persona e non all’intera preparazione.

Il risultato finale dei nostri gnocchetti zucchine e speck

Foto raffigurante i nostri sfiziosi gnocchetti zucchine e speck!

Che ne dici di questi gnocchetti zucchine e speck? ti solleticano l’appetito? allora, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.

Conservazione

Se vuoi conservare i tuoi gnocchetti zucchine e speck, mettili in frigorifero per un massimo di due giorni dentro ad un contenitore a chiusura ermetica o coprili con pellicola trasparente per alimenti.

Consigli utili

  • Non hai in casa lo speck? lo puoi sostituire con pancetta dolce o affumicata, prosciutto crudo, cotto o salsiccia.
  • Gli gnocchetti speck e zucchine si possono anche preparare con panna, robiola, yogurt o mascarpone. Ti basta seguire la ricetta sopra indicata e aggiungere in fase finale un ingrediente piuttosto che l’altro.
  • Gradisci una versione vegetariana degli gnocchi zucchine e speck? aggiungi solo le zucchine e ometti gli insaccati.
  • Tieni presente che il sugo degli gnocchi speck e zucchine è adatto anche per la preparazione di risotti, pasta corta o lunga.

Altre possibili varianti degli gnocchetti zucchine e speck

Se gli gnocchetti zucchine e speck ti hanno stuzzicato l’appetito, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per altre varianti con le quali ti puoi divertire.

Foto raffigurante i nostri squisiti gnocchetti speck e zucchine!

Gnocchetti zucchine speck e zafferano

Mentre porti a bollore l’acqua per cuocere gli gnocchi lava, pulisci dallo scarto e affetta sottilmente 1 cipolla, 1 spicchio di aglio e fai soffriggere in una padella con 3 cucchiai di olio.

Spunta lava 2 zucchine, tagliale a cubettini e uniscile al soffritto. Falle cuocere poi aggiungi in padella 150 grammi di speck precedentemente tagliato e fai insaporire.

Sciogli 1 bustina di zafferano con 3 cucchiai di acqua calda in un bicchiere, versa sul sugo e aggiungi 100 grammi di panna. Quando gli gnocchi sono pronti buttali in padella, condisci con il sugo e servi.

Gnocchetti zucchine speck e panna

Mentre aspetti che l’acqua per la cottura degli gnocchi inizi a bollire, pulisci dalla parte di scarto e affetta sottilmente 1 cipolla, 1 spicchio di aglio e fai soffriggere in una padella con 3 cucchiai di olio.

Spunta, lava 2 zucchine poi tagliale a Julienne, rondelle o cubetti. Aggiungile al soffritto e falle cuocere, aggiungendo acqua se necessario. A cottura ultimata versa 150 grammi di panna, 1 giro di pepe, regola di sale e fai restringere.

Quando gli gnocchi sono pronti buttali in padella, condisci con il sugo e servi ben caldi.

Dimmi le tue impressioni

Mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con questa ricetta degli gnocchetti zucchine e speck e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Ti è piaciuta? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni o sostituzioni? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.

Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

3 commenti

flora canori · Febbraio 11, 2021 alle 6:47 pm

Un buon primo piatto molto, molto gustoso !!!

Ricettefaciliebuone · Febbraio 14, 2021 alle 1:57 pm

Ciao Paola, questa ricetta la adoro, complimenti per averla condivisa, provata e mi piace moltissimo !!

    Paola Assandri · Febbraio 27, 2021 alle 1:45 pm

    So che sei un amante dei gnocchi! Grazie a te Tiziano.
    Buon fine settimana.

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...