Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca
La foto raffigurante la pasta con guanciale

Pasta con guanciale ( gusto sublime in 40 minuti )

Tutto sulla ricetta della pasta con guanciale

La pasta con guanciale è un piatto che ti coccola e ti porta dritto dritto in un’osteria romana.

Di cosa sto parlando? di una prima portata semplice, ma con un carattere bello tosto.

Il guanciale, si scioglie in padella e sprigiona un profumo che fa venire fame solo a sentirlo!

Pochi ingredienti, ma quelli giusti, e ti assicuro che otterrai un piatto sfiziosissimo da leccarsi i baffi.

La pasta con guanciale è come un abbraccio bello saporito, roba che una volta provata non la scordi più.

Come preparo la pasta con guanciale?

In una padella metti il guanciale tagliato a striscioline. Fallo rosolare a fuoco medio finché diventa dorato.

Porta a ebollizione acqua salata, cuoci la pasta, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.

Aggiungi i funghi trifolati nella padella, e mescola bene per amalgamare i sapori.

Versa la pasta nella padella con guanciale e funghi.

Aggiungi acqua di cottura e mescola energicamente per creare una salsina cremosa e avvolgente.

Impiatta subito e, se vuoi, completa con una spolverata di prezzemolo fresco o parmigiano grattugiato.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande dei lettori e risposte!

Pasta con guanciale ricetta

La pasta con guanciale e funghi è pura poesia in forma di primo piatto! È un'esplosione di sapori intensi e autentici.
Preparazione15 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Funghi, Guanciale, Pasta con guanciale, Piatto autunnale
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1655kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4,00

Equipment

  • 1 tagliere
  • 1 coltello
  • 1 bilancina
  • 2 padelle
  • 1 pentola capiente
  • 1 cucchiaio
  • 1 scolapasta

Ingredienti

  • 200 grammi funghi trifolati
  • 150 grammi guanciale
  • q.b. sale
  • 180 grammi pasta
  • 2/3 cucchiai acqua di cottura della pasta

Ingredienti per la presentazione

  • q.b. prezzemolo
  • q.b. polvere di funghi

Istruzioni

  • Pulisci, affetta i funghi e segui la ricetta dei funghi trifolati.
    La foto raffigurante i funghi trifolati per la preparazione della pasta con guanciale
  • In un'altra padella, rosola il guanciale fino a renderlo quasi croccante.
    La foto raffigurante il guanciale cotto, per la preparazione della pasta con guanciale
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente.
    La foto raffigurante la pasta da cuocere, per la preparazione della pasta con guanciale
  • Unisci i funghi alla pasta, l'acqua di cottura e mescola con cura.
    Pasta con guanciale ( gusto sublime in 40 minuti )
  • Successivamente, aggiungi alla pasta il guanciale precedentemente cotto.
    Pasta con guanciale ( gusto sublime in 40 minuti )
  • Versa la pasta nei piatti e guarnisci con foglioline di prezzemolo, e una spolverata di polvere di funghi.
    La foto raffigurante la nostra pasta con guanciale in bianco
  • Ed ecco pronto il nostro sfiziosissimo piatto di pasta con guanciale. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1655 è riferito a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Mi raccomando, per la pasta con guanciale, non utilizzare pancetta e neppure bacon. Solo guanciale! Ha una consistenza e un sapore unico che rende il piatto un autentico capolavoro.
  • Non aggiungere olio in padella, il guanciale ha già abbastanza grasso di suo. Cuocilo lentamente a fuoco basso per farlo diventare croccante, ma senza bruciarlo, quando prepari la pasta con guanciale in bianco.
  • L’acqua di cottura della pasta con guanciale di maiale è fondamentale per mantecare la pasta. Ricca di amido, aiuta a creare una crema perfetta.

Il risultato finale della pasta con guanciale

La foto raffigurante la pasta con guanciale croccante.

Che ne dici di questa gustosissima pasta con guanciale e funghi? Non ti fa venire l’acquolina?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito.

Consigli per la presentazione

La pasta con guanciale fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di uova, formaggio e funghi, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.

Usa un piatto nero o scuro per far risaltare il colore dorato della pasta e i pezzetti di guanciale.

Aggiungi qualche fogliolina di prezzemolo, e se l’ hai a disposizione polvere di funghi.

Come conservo la pasta con guanciale?

Quando la pasta è fredda, trasferiscila in un contenitore ermetico: evita che si secchi o prenda odori strani.

Aggiungi un filo d’olio d’oliva per evitare che si incolli.

Per riscaldarla, usa una padella antiaderente, aggiungi un goccio d’acqua o brodo caldo.

Riutilizzo degli avanzi

  • Puoi gratinarla in forno, aggiungendo un po’ di panna da cucina (o besciamella se vuoi esagerare), pecorino e una generosa grattugiata di formaggio filante tipo scamorza o mozzarella. Mescola bene e completa con pangrattato e pecorino sulla superficie. Inforna a 200°C per 15-20 minuti, finché la superficie non è dorata e croccante.
  • Per preparare le crocchette di pasta invece, trita leggermente la pasta avanzata (non troppo, vogliamo sentire i pezzetti di guanciale). Aggiungi un uovo, pecorino, pangrattato e un pizzico di pepe, mescolando fino a ottenere un composto compatto. Forma delle palline, passale nel pangrattato e friggi in olio caldo finché non sono dorate.

Un po’ di storia

Fare video in cucina sembra una passeggiata finché non ci sei dentro.

Tutto diventa improvvisamente un potenziale disastro.

Quindi, telecamera accesa, cucchiaio in mano, convinta di fare il budino perfetto… e invece eccolo lì, il budino, che fa il grande salto nel piatto, crollando su se stesso come un castello di sabbia in autunno!

Mi ritrovo a fissarlo con uno sguardo misto di disperazione e risate trattenute, mentre penso “nooooo“!!!

E come se non bastasse, ogni volta che cerco di aggiustarlo un po’ per dargli una parvenza dignitosa, lui si spatascia ancora di più, in un crescendo drammatico che nemmeno il budino voleva così.

Alla fine, mi tocca chiudere il video cercando di trovare un angolo in cui la cosa non sembri appena uscita da un laboratorio di esperimenti alieni.

Ma, dai, sono sicura che il prossimo video andrà meglio” penso.

O faccio un video a prova di crollo, o mi metto a preparare un bel toast“!

La foto raffigurante la ricetta facile della pasta con guanciale.

Dimmi com’è andata?

Caro appassionato di cucina, benvenuto nel nostro angolo gastronomico virtuale!

Oggi ti propongo una ricetta che ho preparato di recente: la pasta con guanciale.

Sono curiosa di sapere se l’ hai mai preparata e quali sono le tue varianti preferite.

Se hai consigli su come renderla ancora più gustosa, non esitare a condividerli nei commenti.

Magari hai un ingrediente segreto che la rende speciale? O un metodo di preparazione particolare?

La cucina è un’arte in evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questo sito di buongustai.

Buon appetito e a presto, Paola.

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...