Tutto sulla ricetta degli gnocchi con gorgonzola e speck
Gli gnocchi con gorgonzola e speck sono un piatto cremoso e irresistibile, perfetto per coccolarsi.
Gli gnocchi, morbidi, si sposano con la ricchezza del gorgonzola, che si scioglie in una salsa avvolgente.
Lo speck croccante invece, aggiunge una nota saporita e affumicata a questa prima portata.
Una ricetta facile e veloce, ideale per stupire a tavola con un’esplosione di sapori!
Come preparo gli gnocchi con gorgonzola e speck?
Sbuccia la cipolla rossa, fai lo stesso con lo spicchio d’aglio e affettali sottilmente.
In una padella scalda l’ olio, aggiungi aglio e cipolla e falli soffriggere dolcemente.
Unisci lo speck nella padella, e alza leggermente la fiamma, rosolalo ma senza a renderlo croccante.
Abbassa la fiamma, aggiungi le foglie di salvia, poi metti il gorgonzola a pezzetti e fallo sciogliere.
Versa la panna, mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungi la noce moscata.
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi.
Appena sono pronti e salgono in superficie, condiscili con il sugo.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Se sei interessato allo storytelling, scorri fino al termine della pagina.
Domande dei lettori e risposte!
Se vuoi andare sul sicuro e creare una salsa morbida e armoniosa, utilizza gorgonzola dolce. Se invece vuoi creare un contrasto più interessante con lo speck, punta sul gorgonzola piccante.
Usa una quantità ridotta di gorgonzola (circa metà) e mescolalo con un formaggio più leggero come ricotta o formaggio spalmabile light, oppure prova con un po’ di yogurt greco.
Puoi aggiungere alla preparazione funghi trifolati o un filo di miele per esaltare il sapore del gorgonzola.
Gnocchi con gorgonzola e speck ricetta
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 cucchiaio
- 1 mestolo forato
Ingredienti
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria piccola
- 1 spicchio aglio piccolo
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 100 grammi speck a fiammifero o a cubetti
- 150 grammi gorgonzola
- 50 grammi panna da cucina
- 2 foglie salvia
- 1 spruzzata noce moscata
- q.b. sale
- 20 grammi Grana Padano DOP
Istruzioni
- In una pentola capiente versa la quantità di acqua necessaria e porta a bollore mentre nel frattempo prepari il sugo.
- Pulisci la cipolla e l'aglio dalla parte di scarto, passali sotto l'acqua corrente e affettali sottilmente, quindi in una padella versa l' olio, poi aggiungi la cipolla e l'aglio.
- Quando sia l'aglio che la cipolla sono appassiti getta i fiammiferi di speck e fai saltare in padella per una manciata di minuti, ma senza renderli croccanti.
- Taglia a cubetti il gorgonzola e fai sciogliere per bene il formaggio, amalgamandolo bene con il resto degli ingredienti.
- Versa la panna, le foglie di salvia precedentemente spezzettate, la noce moscata, regola di sale solo se si rende necessario e fai leggermente rapprendere il sugo.
- Butta i gnocchi e man mano che questi vengono a galla scolali con un mestolo forato, quindi passali direttamente nella padella dove c' è il condimento e accendi il fuoco.
- Spolvera con una generosa manciata di formaggio grattugiato, gira molto bene, fai saltare gli gnocchi per una manciata di secondi.
- Spegni il fuoco e servi ancora caldi.
- A questo punto gli gnocchi gorgonzola e speck sono pronti. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1159 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Gnocchi di spinaci ( ricetta alternativa in 20 minuti )
Gnocchi gorgonzola speck e noci ( in 25 minuti )
Gnocchetti allo zafferano ( piacere raffinato in 20 minuti )
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione dei gnocchi con gorgonzola e speck puoi utilizzare sia gorgonzola dolce che piccante e puoi sostituire la panna con latte. Ovviamente, aggiungi metà dose.
- Inoltre se il gusto del gorgonzola non ti piace puoi sostituirlo con taleggio, robiolina o mascarpone.
- Se puoi, fai gli gnocchi in casa. Se usi quelli confezionati, punta su quelli freschi o di buona qualità.
- Gorgonzola e speck sono già sapidi. Assaggia prima di aggiungere altro sale.
Il risultato finale degli gnocchi con gorgonzola e speck

Che ne dici di questa gustosissima ricetta degli gnocchi con gorgonzola e speck? Ti fanno venire fame?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
Gli gnocchi gorgonzola e speck fatti in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di speck e gorgonzola, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Servi gli gnocchi in piccole porzioni, su un piatto nero o di ardesia.
Per vivacizzare il piatto, guarnisci con rucola fresca, prezzemolo tritato, oppure foglioline di salvia fresca.
Come conservo gli gnocchi con gorgonzola e speck?
Gli gnocchi con gorgonzola e speck puoi conservarli in frigorifero per un giorno.
Quando sono freddi, mettili dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Tieni da parte alcuni cucchiai dell’acqua di cottura perché gli gnocchi tendono ad asciugare in fretta.
Altre possibili ricette degli gnocchi con gorgonzola e speck
Se gli gnocchi con gorgonzola e speck ti piacciono ma vuoi provare altre varianti, ho giusto per te altre ricette con le quali ti puoi sbizzarrire.
Gnocchi gorgonzola speck e rucola
In una padella scalda 3 cucchiai di olio, poi aggiungi 1 piccola cipolla e 1/2 spicchio d’aglio affettati, già puliti e lavati.
Fai rosolare dolcemente e, poco prima che siano pronti, unisci 100 g di speck tagliato a striscioline.
Aggiungi 150 g di gorgonzola a cubetti e 100 g di panna alla padella.
Mescola a fuoco basso fino a ottenere una salsa liscia e cremosa.
Nel frattempo, cuoci 500 g di gnocchi in abbondante acqua bollente salata.
Una volta scolati, condiscili con la salsa al gorgonzola, completa con formaggio grattugiato e 20 g di rucola fresca, tagliata grossolanamente.
Gnocchi gorgonzola e speck al forno
Scalda 3 cucchiai di olio in una padella, aggiungi una piccola cipolla affettata e mezzo spicchio d’aglio, precedentemente puliti e lavati.
Fai rosolare dolcemente, quindi unisci 100 g di speck tagliato a striscioline, cuocendolo senza farlo diventare croccante.
Aggiungi 150 g di gorgonzola a cubetti e 100 g di panna nella padella.
Mescola a fuoco basso finché il sugo diventa cremoso.
Nel frattempo, cuoci 500 g di gnocchi in abbondante acqua salata, scolali e condiscili con il sugo preparato.
Trasferisci gli gnocchi in una teglia leggermente imburrata, cospargili con pangrattato e un trito di erbe aromatiche come salvia, rosmarino e origano.
Inforna a 200°C per 10-15 minuti, finché non si forma una crosticina dorata e croccante.

Gnocchi gorgonzola speck e noci
Sbuccia e affetta una cipolla e mezzo spicchio d’aglio, poi falli rosolare in padella con 3 cucchiai di olio.
Aggiungi lo speck tagliato a striscioline e lascialo cuocere, evitando che diventi troppo croccante.
Unisci le noci tritate grossolanamente e mescola per far insaporire il tutto.
Nel frattempo, sciogli 150 g di gorgonzola con 30 g di latte, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, scolali appena salgono a galla e condisci subito con la crema al gorgonzola e il mix di speck e noci.
Un po’ di storia
Il gorgonzola è uno di quei sapori che divide: o lo ami, o non fa per te. Non esistono mezze misure!
Questo formaggio, con le sue inconfondibili venature verdi o bluastre e il suo sapore intenso, per me è irresistibile!
Personalmente preferisco il gorgonzola dolce, con la sua aromaticità più delicata, ma non disdegno quello piccante, più deciso e robusto, soprattutto quando serve per arricchire piatti dal carattere forte.
E tu, da che parte stai? Sei nel team “lo adoro” o “non fa per me”?
Fammi sapere com’è andata!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: gnocchi con gorgonzola e speck.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questa prima portata?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
5 commenti
Ricettefaciliebuone · Novembre 4, 2020 alle 2:50 pm
Questa ricetta mi ispira tantissimo ! Complimenti Paola, le tue ricette sono sempre il top !
Paola Assandri · Novembre 4, 2020 alle 4:29 pm
Grazie mille @ricettefaciliebuone.
Rosy · Novembre 18, 2020 alle 1:32 pm
Mamma mia cara Paola , che bontà , io poi che adoro le patate e soprattutto gli gnocchi , sei bravissima a spiegare , ed anche le tue immagini sono talmente belle che vien voglia di fare tutto 🙂 Grazie Amica cara.
Buon Pomeriggio ti abbraccio con Amicizia.
Rosy
Paola Assandri · Novembre 20, 2020 alle 10:04 am
Anche per me è così carissima. Adoro le patate e di conseguenza gli gnocchi. Sono contenta che si capisca bene la spiegazione della ricetta e che le immagini piacciono. Per un sito di cucina è importantissimo! Ti abbraccio cara Rosy.
Cristina · Giugno 6, 2021 alle 7:27 am
Adoro gli gnocchi e adoro questo piatto! Grazie per la graditissima visita al mio blog, un abbraccio