La foto raffigurante gli gnocchi di spinaci

Gnocchi di spinaci ( ricetta alternativa in 20 minuti )

Tutto sulla ricetta degli gnocchi di spinaci

Oggi ti parlo di un primo che è una coccola per il palato: gli gnocchi di spinaci freschi!

Sono gnocchi fatti in casa, morbidi, soffici, un perfetto mix tra semplicità e bontà genuina.

La cosa fantastica di questi gnocchi verdi è che sono super versatili. Vuoi andare sul classico?

Una noce di burro fuso e un po’ di salvia fresca, e sei a posto. Hai voglia di qualcosa di più goloso?

Una bella crema al formaggio o un ragù di verdure di stagione, e il gioco è fatto!

Come faccio gli gnocchi di spinaci?

Cuoci gli spinaci in padella con l’olio e l’aglio fino a farli appassire, poi scolali bene e strizzali.

Tritali finemente, poi mettili in una ciotola, unisci le due farine, l’uovo, il Grana Padano grattugiato.

Aggiungi un pizzico di sale, pepe, pepe di Sichuan e noce moscata.

Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi passa il composto in una sacca da pasticcere.

Nell’acqua bollente salata ricava man mano gli gnocchi e quando salgono a galla scolali.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande dei lettori e risposte!

Gnocchi con spinaci ricetta

Gli gnocchetti agli spinaci sono una deliziosa e leggera variante dei tradizionali gnocchi fatti con le patate. Dal bel colore verde intenso sono adatti anche per chi non ama molto le verdure.
Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Gnocchi fatti in casa, Spinaci
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1063kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3

Equipment

  • 1 pentola capiente
  • 1 grossa padella antiaderente
  • 1 cucchiaio
  • 1 mixer
  • 1 zuppiera
  • 1 sac a poche
  • 1 padella antiaderente piccola
  • 1 coltello
  • 1 mestolo forato

Ingredienti

  • 250 grammi spinaci
  • 1 cucchiaio Olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 70 grammi farina tipo 1
  • 50 grammi farina integrale
  • 1 uovo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 30 grammi Grana Padano DOP grattugiato
  • 1 spruzzata pepe di Sichuan
  • 1 spruzzata noce moscata

Ingredienti per il sugo

  • 8 foglie salvia fresche
  • 40 grammi burro
  • q.b. Grana Padano DOP facoltativo

Per guarnire

  • q.b. foglie di spinaci fresche

Istruzioni

  • Lava per bene gli spinaci, e tamponali per bene con carta da cucina o strizzali con cura.
    La foto raffigurante gli spinaci lavati, per la preparazione degli gnocchi di spinaci
  • Versali in una grossa padella antiaderente assieme all'olio e lo spicchio di aglio.
    La foto raffigurante gli spinaci messi in padella,
  • Continuando a mescolare fai cuocere gli spinaci per circa 5 minuti e poi spegni.
    La foto raffigurante gli spinaci cotti per la preparazione degli gnocchi di spinaci
  • Trita per bene gli spinaci e lo spicchio di aglio se lo gradisci.
    Il composto a base di spinaci, aglio e cipolla che vengono tritati, per la preparazione degli gnocchi di spinaci
  • Versa gli spinaci in una zuppiera, poi aggiungi le due farine, sale, pepe, l'uovo, il formaggio grattugiato, il pepe di Sichuan, la noce moscata, e mescola fino a quando il composto si è amalgamato per bene.
    La foto raffigurante le farine, il formaggio, l'uovo, per la preparazione degli gnocchi di spinaci
  • Mescola fino a quando il composto si è amalgamato per bene e forma una pasta non troppo molle ma nemmeno troppo dura.
    La foto raffigurante il composto a base di spinaci, per la preparazione degli gnocchi di spinaci
  • A questo punto, con l'aiuto di un cucchiaio versa la pasta in una sacca da pasticcere usa e getta, quindi, quindi quando hai la dose giusta taglia con un coltello bagnato e prosegui fino ad esaurimento.
    Gnocchi di spinaci ( ricetta alternativa in 20 minuti )
  • Poni sul fuoco una pentola con abbondante acqua e quando questa comincia a bollire sala e butta gli gnocchi.
    La foto raffigurante i primi gnocchi, per la preparazione degli gnocchi di spinaci
  • In una padellina versa il burro, le foglie di salvia e fai insaporire fino a quando il grasso comincia a friggere.
    La foto raffigurante il burro e la salvia, per la preparazione degli gnocchi di spinaci
  • Man mano che gli gnocchi salgono a galla scolali con un mestolo forato e passali nella padella dove hai fatto cuocere gli spinaci, condiscili con burro e salvia e falli saltare per una manciata di minuti.
    La foto raffigurante gli gnocchi cotti, per la preparazione degli gnocchi di spinaci
  • Metti gli gnocchi di spinaci nei piatti, guarnisci con qualche fogliolina di spinacio e servi.
    La foto raffigurante la ricetta degli gnocchi di spinaci
  • Ed ecco pronto il nostro piatto di gnocchi di spinaci. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1063 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Che gli spinaci siano siano freschi o surgelati, elimina tutta l’acqua in eccesso. Usa uno schiacciapatate o un canovaccio pulito per strizzarli . Meno acqua vuol dire gnocchi di spinaci perfetti!
  • Dopo averli strizzati, tritali finemente per ottenere un impasto liscio e ben amalgamato. Niente pezzi grossi per gli gnocchi di spinaci e farina!
  • Mescola quanto basta per amalgamare gli ingredienti. Se lavori troppo l’impasto, gli gnocchi di spinaci con uova potrebbero diventare gommosi.
  • Gli gnocchi di spinaci cuociono velocemente. Appena salgono a galla, sono pronti: scolali subito per non farli scuocere.

Il risultato finale degli gnocchi di spinaci

La foto raffigurante i morbidissimi gnocchi di spinaci.

Che ne dici di questa ricetta di gnocchi agli spinaci? ti ho fatto venire voglia di prepararli?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

Gli gnocchi di spinaci fatti in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di spinaci e farine, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.

Usa un piatto fondo bianco o color pastello per far risaltare il verde intenso degli gnocchi.

Come decorazione, usa foglie di salvia, oppure qualche fogliolina fresca di spinacio.

Come conservo gli gnocchi di spinaci?

Se ti avanzano degli gnocchi di spinaci già cotti, puoi conservarli in un contenitore ermetico.

Riponilo in frigorifero e consumali al massimo entro un giorno.

Gnocchi di spinaci come condirli

Per condire gli gnocchetti di spinaci, lascia spazio alla tua fantasia: sono molto versatili!

In questa ricetta ho scelto il classico burro e salvia, ma puoi anche optare per un ricco ragù di carne.

Anche un semplice sugo di cipolla e pomodoro, una cremosa salsa di gorgonzola e speck.

Per ultimo, puoi gratinarli in forno con besciamella e formaggio grattugiato.

La foto raffigurante gli gnocchi di spinaci senza patate.

Gnocchi di patate e spinaci ricetta

Per preparare gli gnocchi di patate e spinaci lessa 250 g di patate rosse con la buccia in una pentola di acqua bollente salata.

Lava 250 g di spinaci e in una padella assieme a 3 cucchi di olio e 1 spicchio di aglio falli cuocere.

Quando le patate sono cotte togli la buccia, poi passale nello schiacciapatate.

Metti la polpa in una ciotola poi aggiungi gli spinaci tritati, 200 g di farina 00, 150 g di latte, pepe, sale, noce moscata e 30 g di formaggio grattugiato.

Mescola fino a quando il composto è omogeneo poi passa la pasta in una sac a poche.

Quando l’acqua bolle fai cadere con il peso di gravità la pasta nell’acqua tagliandola con un coltello.

Un po’ di storia

Per chi mi segue da tempo, sa che adoro andare al mercatino dell’usato a scovare qualche oggettino.

Questo set di sale e pepe, ne è la conferma. Confesso che è diventata una specie di missione segreta.

Immaginatemi lì, in mezzo a vecchie teiere, piatti spaiati e forchettine vintage, con l’occhio clinico di un detective.

Questo cucchiaino? Perfetto per il prossimo scatto di tiramisù. Questa ciotolina scheggiata?

Ma, è una giungla: devi essere veloce, altrimenti la signora con la borsa, ti soffia sotto il naso il piattino che avevi adocchiato.

E poi, non dimentichiamoci i veri tesori: le posate!

Se c’è una regola nei mercatini, è che ogni forchetta un po’ arrugginita ha una storia da raccontare.

La metti vicino agli gnocchi e puff, la foto ha un’anima. Insomma, il mercatino è il mio piccolo paradiso.

Fammi sapere com’è andata!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: gli gnocchi di spinaci.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo primo piatto?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Alla salute, e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

3 commenti

Rosy · Dicembre 7, 2020 alle 12:37 pm

Ottimi anche così cara Paola. Amando gli gnocchi in tutte le salse ed in tutti i modi apprezzo tantissimo ogni tua interessante e soprattutto utile ricetta.
Grazie di cuore .

Un abbraccio , per un buon inizio settimana.

Rosy

    Paola Assandri · Dicembre 9, 2020 alle 10:00 pm

    E’ una ricetta velocissima e facilissima Rosy, e poi hanno un gusto…
    Ciao cara un abbraccio!

Cristina Bernardi · Febbraio 28, 2021 alle 3:51 pm

Sono buonissimi!! bella anche la presentazione!! Un abbraccio

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *