Un po’ di storia
Da quando Instagram ha introdotto l’opzione di fare sondaggi nelle Stories, mi diverto a giocare con chi mi segue.
A volte faccio dei sondaggi, altre creo dei bottoni di gradimento, attraverso i quali amici o fan rispondono.
Questa funzione molto divertente, a volte mi fa scoprire cose che non avrei mai immaginato con messaggi privati.
L’altro giorno per esempio ho pubblicato la foto del tiramisù alle fragole, ed ho scoperto che ad una fetta di utenza non piace il tiramisù.
Ma non è che non piace il tiramisù alle fragole, ma ogni tipo di questo dolce al cucchiaio.
Il prossimo step è scoprire se proprio non piace, o non fa parte dei dolci preferiti.
Come fare il tiramisù di fragole
Il tiramisù alle fragole è una delle tante varianti del classico tiramisù, dolce al cucchiaio molto amato.
In questo caso, i savoiardi non vengono inzuppati nel caffè ma nel succo delle fragole che vanno messe a macerare.
Successivamente si fa la crema chantilly che unita al mascarpone da vita ad un composto morbido e vellutato.
Si prepara senza uova, e quando le creme sono ben amalgamate si procede con la preparazione del dolce.
Comunque, appena sotto, nel dettaglio ti illustro tutti i passaggi necessari per la preparazione della ricetta.
Come bagnare i savoiardi per il tiramisù
In questa preparazione ho utilizzato fragole lasciate a macerare in succo di limone, acqua e zucchero.
Ma per bagnare i savoiardi e hai come ospiti dei bambini, puoi utilizzare anche il succo di un’arancia allungata con acqua.
Inoltre puoi aggiungere alla bagna alcuni cucchiai di marsala, limoncello o maraschino se i tuoi commensali sono adulti.
Tutto sulla ricetta del tiramisù alle fragole
Il tiramisù alle fragole è un dessert al cucchiaio senza uova, fresco, goloso e buono anche per i più piccoli di casa.
Adatto per chiudere una piacevole serata tra amici è anche indicato per essere servito nel menù di Pasqua.
Paola hai altre ricette di tiramisù da consigliarmi?
Guarda il mio tiramisù al pistacchio, il tiramisù senza uova, il tiramisù alla Nutella, il tiramisù alla frutta.
Tiramisù alle fragole ricetta
Equipment
- 3/4 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 coltello
- 2 zuppiere
- 1 cucchiaio
- 2 ciotole
- 1 frusta elettrica
- 1 colino a maglie fini
- 4 bicchieri
- 1 sac à poche usa e getta
Ingredienti
Ingredienti per la bagna
- 450 grammi fragole
- 1 limone ( tutto il succo )
- 40 grammi zucchero
- 100 ml acqua NATURALE
Ingredienti per la crema chantilly
- 200 grammi panna BEN FREDDA DA FRIGO
- 40 grammi zucchero a velo
- 1/2 bacca vaniglia
Ingredienti per la crema al mascarpone
- 200 grammi mascarpone A TEMPERATURA AMBIENTE
- 50 grammi zucchero semolato
Altri ingredienti
- 4 savoiardi
Istruzioni
- Prendi le fragole, lavale molto bene sotto l'acqua corrente e asciugale.
- Pulisci le fragole dal picciolo, tagliale a cubetti, versale nella zuppiera assieme al succo del limone, zucchero e acqua.
- Lasciale in infusione per un minimo di 30 minuti girandole di tanto in tanto.
Preparazione della crema al mascarpone
- Nel frattempo in una ciotola versa il mascarpone, lo zucchero e mescola fino a quando i due ingredienti sono ben legati tra di loro.
Preparazione della crema chantilly
- In un' altra ciotola o contenitore ben freddo, versa la panna, aggiungi i semi di vaniglia e inizia a montare aggiungendo lo zucchero a velo un po' per volta.
- Continua fino a quando noti che la crema è bella gonfia e chiara.
Preparazione della crema per farcire il dolce
- Nella ciotola dove c' è il mascarpone aggiungi la crema chantilly e con movimenti delicati che vanno dall'altro verso il basso mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
Preparazione del dolce
- Prendi una zuppiera, posiziona sopra di essa un colino, fai cadere le fragole raccogliendo tutto il succo nella zuppiera sottostante schiacciandole leggermente.
- In un bicchiere fai uno strato di fragole, scolandole il più possibile dal liquido in cui erano a macerare.
- Metti la crema in una sac a pochè usa e getta e fai un primo strato.
- Spezza un savoiardo a metà, inzuppalo velocemente nel succo di fragole e posizionalo sopra alla crema.
- Sopra al biscotto fai uno strato crema, poi uno di fragole e finisci così, oppure con un altro strato di crema.
- Decora i tuoi bicchieri con un ciuffo di menta fresca e posiziona in frigo fino al momento di servire.
- E come dice Fabrizio Caramagna "Ci sono passaggi segreti, meravigliosi ed incontaminati dentro ogni tiramisù, che portano dritti alla felicità". Buon appetito!
Il risultato finale del nostro tiramisù alle fragole

Che ne dici di questo gustosissimo tiramisù alle fragole che ho preparato?
Ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Mi raccomando se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute condividile sui tuoi social preferiti usando i bottoncini di condivisione che trovi nella pagina.
Conservazione
Puoi conservare il tuo tiramisù alle fragole in frigo per un massimo di 3/4 giorni.
Volendo puoi conservarlo in freezer per 20/25 giorni e scongelarlo all’occorrenza.
I consigli utili di Paola
- Il tiramisù alle fragole puoi prepararlo con Pavesini al posto dei savoiardi o con biscotti senza zucchero.
- La quantità di zucchero è indicativa, infatti può variare in base alla dolcezza delle fragole.
- Per il tiramisù di fragole puoi utilizzare ricotta al posto del mascarpone o Philadelphia light. Inoltre puoi sostituire la crema chantilly con una normale crema a base di mascarpone e panna come nella preparazione del tiramisù senza uova.
- Per la ricetta del tiramisù alle fragole poi decorare i tuo bicchieri con fragole fresche, frutti di bosco, panna spray o cioccolato bianco grattugiato.
- In questa preparazione ho utilizzato 4 bicchieri di 9 cm di diametro e 9 cm di altezza.
- Non ti piacciono le fragole? puoi usare frutta di stagione a tua scelta o frutta sciroppata come pesche o albicocche.

Ci sei ancora?
Beh, se sei arrivata/o fino a qui credo che il tiramisù alle fragole da me preparato sia di tuo gradimento, e mi farebbe tanto piacere sapere il tuo parere qui sotto nello spazio dei commenti.
Inoltre mi farebbe piacere sapere come hai preparato tu il tiramisù.
Se invece non ti è piaciuta la ricetta lasciami i tuoi suggerimenti…non si finisce mai di imparare!
Comunque sia scrivi nei commenti la tua e aiutami a migliorare.
Grazie e alla prossima Paola!
0 commenti