Un po’ di storia
Preparo le scaloppine agli asparagi, mentre la mia mente vaga. In cucina mi rilasso e penso!
In una giornata di primavera di tanti anni fa, decido di visitare il Museo delle Mille Miglia a Brescia.
Ho sempre avuto una passione per le auto, quindi ero emozionata all’idea di andare in questo mondo.
Arrivata al museo, fui subito colpita dell’edificio e dall’atmosfera che si respirava.
Le vetture d’epoca esposte erano vere opere d’arte, e ognuna con una storia da raccontare.
Mentre passeggiavo tra le sale del luogo, ammirando le auto, un’emozione mi pervase.
Notai una sezione dedicata alle foto d’epoca, agli abiti e accessori di quel tempo.
Le immagini mostravano momenti di gioia, di tensione e di pura passione per quei bolidi di allora.
Mi fermai davanti ad una bellissima Alfa Romeo, ammirando la sua linea elegante e i dettagli curati.
Per un attimo chiusi gli occhi e mi immersi nella storia di quell’auto e dei suoi piloti di tanto tempo fa.
Il presente post non è sponsorizzato dal Museo Mille Miglia, ma è frutto di una mia passione.
Come preparo le scaloppine agli asparagi?
Per la ricetta delle scaloppine agli asparagi, ho utilizzato lonza di suino, ma va bene anche il pollo.
Inizialmente, elimina le parti fibrose o eccessivamente adipose dalla carne.
Se risulta piuttosto spessa, ti suggerisco di batterla leggermente per renderla più tenera.
Al contrario, se la carne è già sottile, tale procedura non è necessaria.
Pulisci un cipollotto, tritalo e fallo rosolare con burro e olio.
Nel frattempo infarina la carne e mettila a cuocere in padella appena il cipollotto è rosolato.
Togli la carne, pulisci gli asparagi, tagliali a pezzetti lasciando intatte le punte e mettili a cuocere in una padella.
Successivamente aggiungi del brodo vegetale per ammorbidirli.
Rimetti la cerne in padella, irrora con panna, altro brodo di verdure e fai restringere la salsa.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta delle scaloppine agli asparagi
Le scaloppine agli asparagi sono una seconda portata cremosa e gustosa, della cucina italiana.
Questa ricetta offre un connubio perfetto tra la carne delle scaloppine, la panna e il gusto degli asparagi.
La loro preparazione è davvero semplice e puoi prepararle con asparagi freschi o quelli surgelati.
Involtini di pollo con pancetta ( con 1 ingrediente segreto )
Cotoletta alla milanese ( con curcuma in 15 minuti )
Scaloppine al marsala ( tanta bontà in soli 20 minuti )
Domande e risposte frequenti!
Presenta le tue scaloppine durante una cena informale, in occasione di un evento speciale, o se stai programmando una cenetta romantica.
Puoi preparare delle patate arrosto, patate al forno o purè di patate, ma anche un’insalata mista.
Le scaloppine si abbinano bene con vino bianco, vino rosato o vino rosso.
I consigli utili di Paola
- Quando prepari le scaloppine agli asparagi non cuocerli troppo. Devono rimanere croccanti e mantenere la loro forma.
- Per una versione più leggera delle scaloppine di maiale agli asparagi, puoi sostituire la panna con la stessa quantità il latte.
- Per non fare staccare la farina dalle scaloppine con gli asparagi, infarina la carne appena prima di passarla in padella e scoti la farina in eccesso.
- Se non ti piacciono gli asparagi interi, una volta che sono cotti passali nel mixer assieme al latte o alla panna e frullali.
- La ricetta delle scaloppine agli asparagi può essere preparata con asparagi coltivati, asparagi selvatici, quelli congelati, o anche con quelli bianchi.
- Se il maiale non è di tuo gradimento, puoi cucinare le scaloppine di pollo agli asparagi dopo averle battute.
Scaloppine agli asparagi ricetta
Equipment
- 1 bilancina
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 mezzaluna
- 1 padella antiaderente
- 1 batticarne OPZIONALE
- 1 forchetta
- 1 bicchierino
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 10/12 asparagi FRESCHI
- 1 cipolla rossa PICCOLA
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 10 grammi burro
- 350 fettine di lonza
- q.b. farina
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 2 bicchierini brodo vegetale o di carne
- 50 ml panna da cucina
Ingredienti per la presentazione
- q.b. prezzemolo FRESCO
Istruzioni
- Pulisci gli asparagi eliminando la parte legnosa del gambo e separa le punte lasciandole intere. Taglia il resto degli asparagi a pezzetti.
- Pulisci dalla parte di scarto una cipolla e tritala finemente.
- In una padella metti l'olio, il burro e fallo sciogliere completamente.
- Quando il burro è del tutto sciolto aggiungi la cipolla e fai rosolare.
- Batti le fettine con un batticarne per renderle sottili e tenere, poi infarinale scuotendo la farina in eccesso.
- Aggiungi le scaloppine alla padella, cuocile per 2-3 minuti per lato, fino a quando sono dorate, regolando di sale e pepe. Rimuovile dalla padella e tienile da parte.
- Nella stessa padella, aggiungi gli asparagi tagliati a pezzetti e falli insaporire.
- Versa il brodo e cuocili per 4-5 minuti, fino a quando si ammorbidiscono leggermente.
- Aggiungi le punte degli asparagi, copri e lascia cuocere per 1 altro minuto.
- Rimetti la carne in padella, versa la panna, qualche cucchiaiata di brodo, mescola bene e porta a ebollizione.
- Cuoci per altri 2-3 minuti, fino a quando le scaloppine sono cotte e la salsa si è addensata.
- Ed ecco pronte le nostre sfiziosissime scaloppine agli asparagi. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 942 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione.
Il risultato finale delle scaloppine agli asparagi

Qual è la tua opinione riguardo a queste succulente scaloppine agli asparagi?
Ti sembrano invitanti e vuoi provare a farle nella tua cucina?
Se la presentazione o la foto ti hanno colpito, condividi sui tuoi canali social preferiti, così da poter salvare la ricetta.
Consigli per la presentazione
Le scaloppine agli asparagi sono deliziose, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere il tuo piatto non solo gustoso, ma anche gradevole da vedere.
Disponi le scaloppine al centro del piatto, sovrapponendole leggermente e irrorando con il loro sugo.
Come tocco finale puoi cospargere le scaloppine con un po’ di prezzemolo tritato.
Come conservo le scaloppine agli asparagi?
Una volta che le scaloppine sono fredde, trasferiscile all’interno di un contenitore ermetico.
Metti il contenitore nel frigorifero, e conservale per un massimo di 2-3 giorni.
Altra possibile variante altrettanto gustosa
Se le scaloppine hanno suscitato il tuo interesse, ma vuoi provare qualcos’altro, ho giusto per te altre ricette.

Scaloppine di vitello agli asparagi
In questa variante procedi come da ricetta utilizzando al posto della farina quella di riso, o amido di mais.
Anche la fesa di maiale, va sostituita con carne di pollo.
E adesso corriamo ai fornelli!
Caro lettore, prima di andare in cucina, voglio fare una precisazione : tutte le fotografie passo-passo e quelle del piatto finito sono state scattate e preparate da me.
E non solo, ogni testo è stato creato con cura e passione senza copia-incolla da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: quanto ti piacciono le scaloppine agli asparagi che ho che ho preparato?
Voglio sapere come l’ hai cucinato e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai idee o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti. Grazie mille per la tua collaborazione, e alla prossima avventura culinaria!
Un abbraccio, Paola.
0 commenti