Un po’ di storia
Ormai in casa mia da alcune settimane non riusciamo più a fare a meno dei pancake a colazione, tanto che li sto preparando di tutti i gusti possibili e immaginabili e per tutti i bisogni.
Sono partita con la ricetta classica per pancake, ed ora sto preparando la ricetta pancake senza glutine. A differenza della prima, questa viene preparata con farina di riso. Anche qui non ho utilizzato burro o olio, ma sono venuti morbidi e golosi come quelli classici.
Come fare i pancake senza glutine
I pancake gluten free non hanno bisogno di grosse preparazioni, infatti si preparano in pochissimi minuti. Queste tortine spugnose o specie di crepes se preferisci, sono composte da una pastella a base di uova, latte, farina di riso, zucchero e lievito.
Una volta che hai realizzato l’impasto, devi solo versarlo in una padella ben calda con un cucchiaio, mestolino o come nel mio caso un misurino da 30 ml in modo tale da dare ai pancake la loro tradizionale forma.
Successivamente puoi servirli con frutta fresca, frutti di bosco, marmellata, yogurt o sciroppo d’acero, ( ovviamente la farcitura che scegli non deve contenere glutine ).
Tutto sulla ricetta pancake senza glutine
La ricetta pancake senza glutine è una golosa alternativa gluten free dei classici pancake. Preparazione adatta per tutte quelle persone che manifestano intolleranza al glutine, questi soffici e spugnosi dischetti a base di farina di riso sono perfetti per iniziare la giornata con il piede giusto.
In questa ricetta, li ho abbinati con panna spray senza glutine, frutti di bosco, topping alle fragole e devo dire che in questo caso è risultato un dolce a tutti gli effetti da servire anche a merenda!
Ricetta pancake senza glutine
Equipment
- 1 ciotola capiente
- 1 colino a maglie fini
- 1 forchetta o sbattitore elettrico
- 1 piccola padella antiaderente
- 1 mestolino
- 1 spatola
Ingredienti
- 200 grammi farina di riso
- 1 cucchiaino lievito per dolci senza glutine
- 30 grammi zucchero
- 1 pizzico sale
- 1 uovo
- 2 albumi
- 220 grammi latte
Ingredienti per la presentazione
- q.b. fragole
- 1 q.b. more
- q.b. panna spray senza glutine
- q.b. toppic alla fragola
- q.b. menta fresca
Istruzioni
- In una grossa ciotola e con l'iuto di un colino setaccia la farina, il lievito, poi aggiungi lo zucchero e il sale.
- Sopra agli ingredienti rompi l’uovo, aggiungi gli albumi e inizia a mescolare energicamente con una forchetta.
- Mescola con cura la preparazione fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungi a filo il latte in modo da ottenere una pastella omogenea e priva di grumi, aiutandoti se necessario con lo sbattitore elettrico.
- Scalda bene una padella ( se è ben calda non è necessario ungerla ) poi versa nel centro un mestolino di pastella.
- Fai cuocere fino a quando noti un sacco di bollicine scoppiate, poi gira il tuo pancake. fai dorare dall'altro lato aiutandoti a sollevarlo con una spatola e prosegui fino ad esaurire tutta la pastella.
- Fai dorare dall'altro lato aiutandoti a sollevarlo con una spatola e prosegui fino ad esaurire tutta la pastella.
- Man mano che i tuoi pancake gluten free sono pronti fai una torretta.
- Farcisci o accompagna i pancake con farina di riso con quello che più ti piace.
Il risultato finale della nostra ricetta pancake senza glutine

Cosa ne dici di questa ricetta pancake senza glutine? ti ho fatto venire voglia di prepararla? mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Che tu stia servendo ai tuoi famigliari oppure ai tuoi ospiti piatti raffinati o tradizionali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione carina. Si mangia anche con gli occhi !
Per decorare i tuoi pancake senza glutine veloci fai una torretta poi metti sulla superficie una spruzzata di panna spray senza glutine, lava e taglia qualche pezzo di fragola, una mora, una spruzzata ti topping alla fragola, un ciuffetto di menta fresca e servi ben caldi. Il successo è assicurato!
Conservazione
I pancake senza glutine si possono conservare in frigorifero al massimo per due giorni se coperti da pellicola per alimenti o se vengono riposti in un contenitore a chiusura ermetica. Sconsiglio vivamente di congelarli.
Consigli utili
- Per una versione della ricetta pancake senza glutine e senza lattosio, puoi sostituire il latte vaccino con latte di riso, latte di soia o altro tipo di latte vegetale!
- Assicurati che la padella sia ben calda altrimenti l’impasto tende ad attaccare.
- Con le dosi qui riportate puoi preparare 15 pancake, ma la quantità varia in base alla dose di pastella che utilizzi per preparare ogni singolo pancake.
- Se non utilizzi tutta la pastella puoi mettere la rimanente in frigorifero ( ben coperta ) e utilizzarla il giorno successivo dopo averla mescolata con cura.
- La quantità di zucchero riportata nella ricetta dei pancake è opzionale. Puoi aumentare o diminuire la quantità in base ai tuoi gusti.
Altra possibile variante
Quella che ti ho illustrato poco sopra è una variante super veloce e collaudata dei pancake senza glutine. Ciononostante esistono tantissimi modi in cui li possiamo preparare.

Pancake al cacao senza glutine
In una ciotola e con l’aiuto di un colino a maglie fini setaccia 200 grammi di farina di riso, 15 grammi di cacao amaro, 1 cucchiaino in polvere di lievito per dolci senza glutine, poi aggiungi 30 grammi di zucchero, 1 pizzico di sale e mescola.
Nella ciotola rompi 1 uovo, aggiungi 2 albumi e mescola energicamente con una forchetta. Aggiungi a filo 220 grammi di latte e mescola continuamente fino ad ottenere una pastella priva di grumi, ( aiutati con lo sbattitore elettrico se si rende necessario ).
Scalda per bene una piccola padella ( se è ben calda non è necessario ungerla ) poi versa al centro un mestolino di pastella. Non occorre spargerla, si sistema da sola.
Cuoci per un paio di minuti, poi con una spatola gira il tuo pancake senza glutine in modo da farlo cuocere dall’altra parte.
Man mano che i pancake sono cotti spostali su un piatto, fai una torretta e farcisci a piacere.
Fammi sapere le tue impressioni
Ti sei già messo/a al lavoro per cucinare la ricetta pancake senza glutine? se sì, mi piacerebbe sapere come te la sei cavata e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Ti è piaciuta? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti