Un po’ di storia
Lo so che sono un pochino in ritardo con i tempi…accidenti è già passata anche la Befana…volevo comunque dedicare questo post alla cara Monica che quest’ anno mi ha regalato un bellissimo centrotavola natalizio. Anche se ci vediamo spesso non le ho mai chiesto da dov’ è nato il suo hobby e questa sua passione del riciclare materiali trasformandoli in qualcosa di utile e bello, ma è davvero molto brava e le sono riconoscente per il gradito omaggio. Ciao Monica. Grazie!!
Tutto sulla ricetta degli gnocchi panna e speck
Gli gnocchi panna e speck sono una preparazione semplice e veloce se acquisti gli gnocchi già pronti, oppure un pochino più elaborata se li prepari tu ( clicca QUI per vedere come poterli preparare con le tue mani ). Comunque, in entrambi i casi, questi morbidi bocconcini se portati in tavola sono sempre un grosso successo.
- Grazie agli gnocchi puoi preparare tanti gustosi primi piatti. Scopri le 9 migliori ricette presenti sul sito alla voce condimento per gli gnocchi di patate, oppure se vuoi osare e fare tutto con le tue mani, puoi guardare la ricetta degli gnocchi di zucca e ricotta, gli gnocchi al cucchiaio, gli gnocchi di spinaci, gli gnocchi di patate senza uova, oppure gli gnocchi di pane alla triestina!
Ricetta degli gnocchi panna e speck
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 cucchiaio
- 1 mestolo forato
Ingredienti
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria piccola
- 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 150 grammi speck
- 200 grammi panna da cucina
- q.b. sale
Istruzioni
- Mentre porti l'acqua a ebollizione per la preparazione degli gnocchi panna e speck, prepara il sugo.
- Pulisci dalla parte di scarto e lava la cipolla rossa, poi affettala sottilmente e versala in una padella antiaderente assieme all'olio.
- Quando la cipolla è dorata aggiungi lo speck ma senza aggiungere altro olio.
- Mescolando spesso fallo insaporire per bene ma senza farlo diventare croccante.
- A cottura raggiunta aggiungi la panna, mescola fino a quando i due ingredienti si sono ben amalgamati tra di loro e regola di sale.
- Quando gli gnocchi sono pronti scolali con l' aiuto di un mestolo forato, versali nella padella e condisci per bene.
- E come dice Virginia Woolf "Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene". Buon appetito!
Il risultato finale dei nostri gnocchi panna e speck

Che ne dici di questo delizioso piatto di gnocchi panna e speck? ti ho fatto venire voglia di prepararli e senti già un certo languorino? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se hai preparato degli gnocchi allo speck in abbondanza e ti sono avanzati, conservali in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica al massimo per un giorno. Ricordati solo quando li fai riscaldare di versare in padella qualche cucchiaiata di latte o un pezzetto di burro.
Consigli utili
- Se vuoi arricchire il tuo piatto di gnocchi aggiungi prima di impiattarli un trito di noci per conferirgli una nota ancora più sfiziosa e croccante.
- Per la preparazione degli gnocchi panna e speck puoi sostituire lo speck con pancetta dolce o affumicata, prosciutto crudo, salsiccia o prosciutto cotto.
- Questo tipo di condimento è perfetto per condire oltre agli gnocchi, il risotto, pasta corta o tagliatelle.
- Per rendere il tuo piatto di gnocchi speck e panna ancora più goloso, aggiungi alla panna alcuni cubetti di taleggio, camembert, provola o robiolina.
- Puoi anche gratinare i tuoi gnocchi con speck passandoli una volta conditi in una teglia da forno. Ricoprili prima di infornarli con del pane grattugiato dove hai mescolato un trito di erbe aromatiche come timo, salvia e rosmarino.
Altra possibile ricetta degli gnocchi panna e speck
Se gli gnocchi panna e speck ti hanno stuzzicato l’appetito, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per te un altra possibile variante.

Gnocchi panna speck e zucchine
Lava, spunta 2 zucchine, e tagliale a cubetti piuttosto piccoli. Salta 150 grammi di speck in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio, quindi aggiungi le zucchine e cuoci per 6-7 minuti. Versa 200 grammi di panna, regola di sale e pepe e cuoci la salsa fino a quando si è ristretta.
Lessa gli gnocchi in acqua salta e man mano che vengono a galla scolali e passali nel sugo. Mescola e servi con una spolverata di formaggio grattugiato.
Quali sono le tue impressioni?
Mi auguro che la ricetta degli gnocchi panna e speck siano di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione degli gnocchi panna e speck, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti