Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Gnocchi panna e speck ( pronti in 25 minuti )

Un po’ di storia

Lo so che sono un po’ in ritardo con i tempi…

Accidenti è già passata anche la Befana…volevo comunque dedicare questo post alla cara Monica che quest’ anno mi ha regalato un bellissimo centrotavola natalizio.

Anche se ci vediamo spesso non le ho mai chiesto da dov’ è nato il suo hobby e questa sua passione del riciclare materiali trasformandoli in qualcosa di utile e bello, ma è davvero molto brava e le sono riconoscente per il gradito omaggio.

Ciao Monica. Grazie!!

Come preparare gli gnocchi panna e speck

Gli gnocchi panna e speck sono semplicissimi, saporiti e gustosi grazie alla sapidità dello speck.

Inizia la preparazione affettando una cipolla. Questa va versata in padella con un po’ di olio, e si fa soffriggere.

Successivamente si versa lo speck e la panna.

Quando gli gnocchi sono cotti e salgono a galla si scolano e si condiscono con il sugo.

Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.

Tutto sulla ricetta degli gnocchi panna e speck

Gli gnocchi panna e speck sono una preparazione semplice e veloce se acquisti gli gnocchi già pronti.

Se invece gradisci una versione più elaborata, clicca QUI per vedere come poterli preparare con le tue mani.

Comunque, in entrambi i casi, questi morbidi bocconcini se portati in tavola sono sempre un grosso successo.

Prova la ricetta e fammi sapere se ti sei già messo/a al lavoro per creare questi gustosi gnocchi panna e speck.

Se sì, mi piacerebbe sapere come te la sei cavata e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.

Ricetta degli gnocchi panna e speck

Gli gnocchetti panna e speck sono una prima portata molto saporita e gustosa grazie alla presenza dello speck. Di facile preparazione è un piatto cremoso che si realizza con pochissimi ingredienti.
Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale25 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Gnocchi di patate, Idee sfiziose, panna, Ricette gustose, speck
Porzioni: 2 persone
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3

Equipment

  • 1 pentola capiente
  • 1 coltello
  • 1 grossa padella antiaderente
  • 1 cucchiaio
  • 1 mestolo forato
  • 1 bilancina

Ingredienti

  • 1 cipolla rossa di tropea Calabria piccola
  • 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 150 grammi speck
  • 200 grammi panna da cucina
  • q.b. sale
  • 400 grammi gnocchi

Istruzioni

  • Mentre porti l'acqua a ebollizione per la preparazione degli gnocchi panna e speck, prepara il sugo.
  • Pulisci dalla parte di scarto e lava la cipolla rossa, poi affettala sottilmente e versala in una padella antiaderente assieme all'olio.
    Gnocchi panna e speck ( pronti in 25 minuti )
  • Quando la cipolla è dorata aggiungi lo speck ma senza aggiungere altro olio.
    Gnocchi panna e speck ( pronti in 25 minuti )
  • Mescolando spesso fallo insaporire per bene ma senza farlo diventare croccante.
    Gnocchi panna e speck ( pronti in 25 minuti )
  • A cottura raggiunta aggiungi la panna, mescola fino a quando i due ingredienti si sono ben amalgamati tra di loro e regola di sale.
    Gnocchi panna e speck ( pronti in 25 minuti )
  • Quando gli gnocchi sono pronti scolali con l' aiuto di un mestolo forato, versali nella padella e condisci per bene.
    Gnocchi panna e speck ( pronti in 25 minuti )
  • La frase di oggi è di Virginia Woolf "Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene". Buon appetito!

Il risultato finale dei nostri gnocchi panna e speck

La foto raffigurante il nostro piatto fumante di gnocchi panna e speck!

Che ne dici di questo delizioso piatto di gnocchi panna e speck

Ti ho fatto venire voglia di prepararli e senti già un certo languorino?

Allora, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.

Consigli per la presentazione

Se stai cucinando per i tuoi ospiti o famigliari gli gnocchi panna e speck, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.

I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno coccolati.

Quando gli gnocchi sono cotti condiscili col sugo a base di panna e speck.

Versali nei piatti e guarnisci con un ciuffo di prezzemolo appena colto.

Conservazione

Se hai preparato degli gnocchi allo speck in abbondanza e ti sono avanzati, conservali in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica al massimo per un giorno.

Ricordati solo quando li fai riscaldare di versare in padella qualche cucchiaiata di latte o un pezzetto di burro.

Consigli utili

  • Se vuoi arricchire il tuo piatto di gnocchi aggiungi prima di impiattarli un trito di noci per conferirgli una nota ancora più sfiziosa e croccante.
  • Per la preparazione degli gnocchi panna e speck puoi sostituire lo speck con pancetta dolce o affumicata, prosciutto crudo, salsiccia o prosciutto cotto.
  • Questo tipo di condimento è perfetto per condire oltre agli gnocchi, il risotto, pasta corta o tagliatelle.
  • Per rendere il tuo piatto di gnocchi speck e panna ancora più goloso, aggiungi alla panna alcuni cubetti di taleggio, camembert, provola o robiolina.
  • Puoi anche gratinare i tuoi gnocchi con speck passandoli una volta conditi in una teglia da forno. Ricoprili prima di infornarli con del pane grattugiato dove hai mescolato un trito di erbe aromatiche come timo, salvia e rosmarino.

Altra possibile ricetta degli gnocchi panna e speck

Se gli gnocchi panna e speck ti hanno stuzzicato l’appetito, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per te un’ altra possibile variante.

Gnocchi panna e speck ( pronti in 25 minuti )

Gnocchi panna speck e zucchine

Lava, spunta 2 zucchine, e tagliale a cubetti piuttosto piccoli.

Salta 150 grammi di speck in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio, quindi aggiungi le zucchine e cuoci per 6-7 minuti.

Versa 200 grammi di panna, regola di sale e pepe e cuoci la salsa fino a quando si è ristretta.

Lessa gli gnocchi in acqua salta e man mano che vengono a galla scolali e passali nel sugo.

Mescola e servi con una spolverata di formaggio grattugiato.

E ora si corre ai fornelli!

Prima di correre ai fornelli, ci tengo a precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.

Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.

Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con gli gnocchi panna e speck.

Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.

Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

1 commento

Rosy · Aprile 19, 2021 alle 9:09 am

Ciao cara Paola , adorando gli gnocchi proverò’ tutti quelli che tu con grande interesse ci proponi .
Un abbraccio ed un buon inizio settimana.

Rosy

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...