Un po’ di storia
Ripenso al mio soggiorno nel veronese mentre preparo le bruschette pomodoro e mozzarella.
Il giorno della partenza, mi sono alzata con calma, sistemato le ultime cose e via.
Visto che non avevo molta fretta di arrivare, anche in questo caso me la sono presa calma.
In albergo, apro il mio taccuino dove mi sono segnata tutte le mete, e come previsto mi reco a San Bonifacio.
Non volevo vedere nulla di particolare visto i giorni che avevo davanti, ma fare solo un giretto.
Parcheggio l’ auto e mi dirigo verso la piazza della chiesa.
Prendo una strada a caso e cammino sperando di trovare qualcosa di interessante, ma nulla.
Convinta a fare retromarcia, da lontano svetta un campanile.
Mi incammino verso la chiesa che da fuori non ha nulla di particolare.
Entro e quella che da fuori è una chiesa come tante, nel suo interno é una meraviglia.
Piccola piccola, ha una serie di statue ai lati che impreziosiscono tutto l’edificio.
Tutta soddisfatta della mia conquista torno in auto per dirigermi verso l’ albergo.
Come preparo le bruschette pomodoro e mozzarella?
La bruschetta pomodoro e mozzarella, è una ricetta semplice, veloce e piuttosto sfiziosa.
Fatta solo con pane pomodoro e mozzarella è un ottimo modo per riciclare il pane vecchio.
Spesso la preparo con il pane homemade, ma dovevo finire quello che avevo acquistato.
Per queste preparazioni evito il pane a cassetta e pane morbido perché serve una mollica compatta .
Taglia delle fette di pane spesse, disponile su una leccarda e inforna a 180° per 5 minuti.
Falle abbrustolire per pochi minuti, ( devono essere croccanti ) mentre nel frattempo prepari la mozzarella.
Quando il pane è pronto pulisci l’aglio e incidilo ( l’aglio è consigliato, ma puoi ometterlo ).
Su ogni fetta di pane ancora calda, spalma dell’olio di Amoretti e passa l’ aglio più volte.
Aggiungi la passata di pomodoro, mozzarella origano e inforna ancora per qualche minuto.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta delle bruschette pomodoro e mozzarella
Se porti in tavola la bruschetta con pomodoro e mozzarella al forno, non sbagli mai.
Antipasto di facile e veloce preparazione è super richiesto e andrà a ruba tra i tuoi commensali.
Ricetta tipicamente estiva, nulla vieta di prepararla in qualsiasi altro periodo dell’anno.
Certo! Guarda le bruschette avocado e salmone, oppure le bruschette al pomodoro.
I consigli utili di Paola
- Quando prepari le bruschette con pomodoro e mozzarella, puoi aggiungere anche qualche oliva a rondelle, e se lo gradisci qualche cappero dissalato o pezzetti di acciuga.
- Per la preparazione delle bruschette al pomodoro e mozzarella puoi utilizzare sia origano fresco che essiccato, ma quest’ultimo è più indicato.
- Le bruschette con passato di pomodoro e mozzarella le puoi preparare anche con pomodori freschi. Assicurati che siano ben maturi e di qualità.
- Le bruschette pomodoro e mozzarella al forno, puoi prepararle con pane integrale, o qualsiasi altra tipologia.
- Se non vuoi accendere il forno, ti basta scaldare la bruschetta al pomodoro e mozzarella in padella.
Ricetta bruschetta al pomodoro e mozzarella
Equipment
- 1 leccarda da forno
- 1 tagliere
- 1 cucchiaio
- 1 coltello
- 1 bilancina
Ingredienti
- 4 fette pane INTEGRALE
- q.b. Olio extra vergine di oliva di Amoretti di Lorenzo
- 150 grammi polpa di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- 100 grammi mozzarella
- q.b. origano
Ingredienti per la presentazione
- q.b. basilico FRESCO
Istruzioni
- Post in collaborazione con la ditta Amoretti di Lorenzo.
- Prepara le fette di pane su una leccarda e inforna a 180° per 5 minuti, mentre nel frattempo pulisci e incidi lo spicchio di aglio.
- Scola per bene la mozzarella e tagliala a cubettini non troppo grossi.
- Quando il pane è pronto e ancora caldo irrora ogni fetta di olio e passa sulla superficie più volte l'aglio.
- Su ogni fetta di pane metti una buona quantità di passata di pomodoro.
- Successivamente, aggiungi l'origano e a seguire la mozzarella.
- Inforna ancora per una manciata di minuti e fino a quando il formaggio è sciolto, e servi.
- Ed ecco pronte le nostre croccanti ma morbide bruschette al pomodoro e mozzarella. Buon appetito e alla prossima ricetta.
Il risultato finale delle bruschette pomodoro e mozzarella
Ti piace questa sfiziosissima e deliziosa bruschetta al pomodoro e mozzarella?
Ha un aspetto piacevole e ti ho fatto venire voglia di prepararla?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai preparando questo aperitivo per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia gradevole e che abbia una presentazione carina.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e così si sentiranno amati e coccolati.
Quando la bruschetta è pronta, guarniscila con qualche fogliolina di basilico fresco o un trito di prezzemolo.
Questo piccolo accorgimento permette di servire un pane più profumato e che sa d’estate.
Come conservo le bruschette pomodoro e mozzarella?
La bruschetta pomodoro e mozzarella va consumata sul momento per evitare che il pane bagnandosi perda croccantezza.
Domande e risposte
La bruschetta pomodoro e mozzarella può essere servite nel menù domenicale, ma anche in occasione di un buffet o di una merenda.
E adesso si va ai fornelli
Però, prima di correre ai fornelli, ci tengo a precisare che tutte le fotografie, comprese quelle del piatto pronto sono mie, e cucinate da me.
Così come i testi. Non sono copiati da altre fonti, e il tutto è condito con passione e infinito amore.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con la bruschetta pomodoro e mozzarella.
Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
2 commenti
LaRicciaInCucina · Ottobre 13, 2022 alle 12:09 pm
Potrei vivere di sole bruschette!!!! 😀
Paola Assandri · Ottobre 13, 2022 alle 12:21 pm
Anche a noi piacciono davvero tanto.
Ciao cara e ben tornata!