Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca
Pancake con farina di grillo

Pancake con farina di grillo ( pronti in 15 minuti )

Tutto sulla ricetta dei pancake con farina di grillo

Gli insetti stanno diventando sempre più popolari come fonte proteica alternativa.

La farina di grillo è uno degli ingredienti principali della cucina etica.

Se sei curioso/a di provare qualcosa di nuovo, non perdere l’occasione di preparare dei deliziosi pancake con farina di grillo.

Sono una colazione sana e nutriente, ma hanno anche un impatto ambientale molto inferiore ad altre fonti proteiche.

In questo articolo, scopri insieme a me come preparare i pancake con farina di insetti.

Come preparo i pancake con farina di grillo?

Inizia a preparare la composta di mirtilli seguendo la mia ricetta.

Rompi le uova in una ciotola, e sbattile per bene con lo zucchero.

Aggiungi il latte a filo, e continuando a mescolare, amalgama bene gli ingredienti.

Nel composto a base di uova aggiungi la farina di grillo setacciata e la farina con polvere lievitante.

Aggiungi anche il lievito, e continua a mescolare fino a quando il composto è privo di grumi.

Fai scaldare una piccola padella ( è necessario che sia ben calda ) e versa al centro un mestolo di pastella.

La pastella non c’ è bisogno di espanderla visto che si sistema perfettamente da sola.

Fai cuocere la pastella fino quando si rapprende e noti in superficie tante bollicine scoppiate.

Gira il pancake dall’altra parte e cuocilo per un minuto.

Prosegui la cottura dei tuoi pancake sistemandoli come una torretta.

Qui sotto troverai una guida completa con tutti i dettagli per realizzare questa deliziosa preparazione.

Se sei interessato allo storytelling o desideri vedere il video tutorial, scorri fino al termine della pagina.

Pancake con farina di grillo ricetta

La preparazione dei pancake con farina di grillo è molto semplice e veloce, e non richiede l'utilizzo del burro. Inoltre, questi pancake sono incredibilmente gustosi e deliziosi, grazie alla farina di grillo che conferisce un sapore unico e originale.
Preparazione5 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale15 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Cucina innovativa
Keyword: Colazione, Dolci facili, Farina di grillo, Farina di insetti
Porzioni: 4 persone
Calorie: 1290kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 2,50

Equipment

  • 1 ciotola
  • 1 forchetta
  • 1 colino a maglie finissime
  • 1 padella antiaderente piccola
  • 1 paletta in silicone
  • 1 bilancina
  • 1 caraffa graduata

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 3 albumi
  • 50 grammi zucchero
  • 220 ml latte intero
  • 180 grammi farina con polvere lievitante
  • 20 grammi farina di grillo
  • 1 cucchiaino lievito in polvere vanigliato
  • q.b. burro OPZIONALE

Ingredienti per la presentazione

  • q.b. composta di mirtilli
  • q.b. ribes

Istruzioni

  • Prepara la composta di mirtilli seguendo le indicazioni spiegate nella mia ricetta.
    La foto raffigurante la composta di mirtilli usata per la preparazione dei pancake con farina di grillo
  • In una ciotola rompi l' uovo, gli albumi assieme allo zucchero e con una forchetta o frusta a mano, sbattili per alcuni minuti.
    La foto raffigurante l'uovo, gli albumi e lo zucchero per la preparazione dei pancake con farina di grillo
  • Versa il latte nella ciotola contenente gli albumi e lo zucchero,( può essere freddo o a temperatura ambiente ). Prosegui a mescolare gli ingredienti con la frusta o la forchetta fino a quando non sono completamente amalgamati tra di loro.
    La foto raffigurante l'aggiunta del latte per la preparazione dei pancake con farina di grillo
  • Aggiungi gradualmente le due farine precedentemente setacciate insieme al lievito anch'esso setacciato, mescolando costantemente per incorporare gli ingredienti.
    La foto raffigurante l'aggiunta della farina di grillo setacciata, per la preparazione dei pancake con farina di grillo
  • Mescola la pastella fino a che non risulta omogenea, eliminando eventuali grumi. In caso di presenza di grumi, è possibile utilizzare uno sbattitore elettrico per assicurarsi che la consistenza sia liscia e uniforme.
    Pancake con farina di grillo ( pronti in 15 minuti )
  • Fai scaldare una piccola padella antiaderente e quando è ben calda ( operazione importante ) versa al centro un mestolo di pastella ( non c' è bisogno di espandere la pastella ).
    Pancake con farina di grillo ( pronti in 15 minuti )
  • Fai cuocere fino a quando noti in superficie tante bollicine, quindi con l'aiuto di una spatola gira dall'altra parte e fai cuocere per un altro minuto.
    La foto raffigurante il pancake cotto, per la preparazione dei pancake con farina di grillo
  • Prosegui la cottura fino a quando hai esaurito tutta la pastella e man mano che i pancake sono cotti adagiali uno sopra l'altro su un piatto, fino a creare una torretta.
    La foto raffigurante i pancake con farina di grillo cotti, che formano una torretta
  • Fai leggermente raffreddare i pancake, e guarnisci con la composta.
    Pancake con farina di grillo ( pronti in 15 minuti )
  • Ed ecco pronti i nostri sfiziosissimi pancake con farina di grillo. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Video

Note

  • Il calcolo calorico di 1290 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Per una colazione energizzante, servi i pancake con farina di grillo con una cascata di frutta fresca, un filo di miele o una generosa dose di sciroppo d’acero.
  • Se cerchi uno spuntino sano e sostenibile, prova ad abbinarli a burro di arachidi, frutta secca o ancora un po’ di miele: il mix perfetto per ricaricarti durante la giornata.
  • E per trasformarli in un dessert irresistibile? Aggiungi ai pancake con farina di grillo una pallina di gelato, della frutta fresca, una spruzzata di panna montata o, perché no, un goloso cucchiaio di Nutella. Una delizia che stupirà tutti!

Il risultato finale dei pancake con farina di grillo

La foto raffigurante i pancake con farina di grillo, pronti per essere assaggiati.

Se te la senti, vorrei un tuo parere riguardo a questi deliziosi pancake con farina di grillo.

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

I pancake con farina di grillo sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di farine e latte, puoi creare un dessert piatto che delizierà il palato.

Quando i pancake sono pronti, guarniscili con la composta di mirtilli, e con ribes messi in freezer.

Come conservo i pancake con farina di grillo?

I pancake con farina di grillo, una volta cotti puoi conservarli in frigorifero per un giorno se coperti da pellicola per alimenti.

La pastella invece una volta pronta si conserva in frigo per due giorni. Sconsiglio di congelarli.

La foto raffigurante i nostri sfiziosissimi pancake con farina di grillo.

Un po’ di storia

Qualche giorno fa decido di preparare dei pancake speciali con farina di grillo da portare ai colleghi.

Compro tutto l’occorrente, aspetto con ansia l’arrivo della farina, e appena la vedo, mi metto al lavoro!

Aggiungo questo, mescolo quello, e con grande cura cuocio uno per uno i pancake.

Il profumo in cucina è incredibile, e il risultato? Perfetto!

Con un bel sorriso li metto in un piatto, li copro per bene e parto verso l’ufficio, tutta fiera del mio lavoro.

Arrivo, saluto i primi colleghi e con entusiasmo annuncio il mio succulento bottino.

Con le mie classiche mille borse in mano, scendo le scale, apro la porta e… CRASH.

Il piatto mi cade di mano, si rompe, e con lui vanno in frantumi i miei amati pancake!

Pensare che ben cinque colleghi erano pronti a gustarli…

Beh, pazienza! Dovranno aspettare un’altra settimana, ma una promessa è una promessa: non mi arrendo!

E adesso scalda i fornelli!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: i pancake con farina di grillo.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo goloso dessert?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

4 commenti

E · Marzo 18, 2023 alle 3:21 pm

Mangiateli te i grilli!

    Paola Assandri · Marzo 18, 2023 alle 11:08 pm

    Ciao E. Infatti la mangio io la farina di grillo, ed è pure buona con quel suo leggero sentore di nocciola.

Fabrizio castrezzati · Marzo 25, 2023 alle 10:35 am

Ottimi davvero …brava Paola..firmato Napoleone

    Paola Assandri · Novembre 21, 2024 alle 5:27 pm

    Ciao caro Napo. Mi era scappato il tuo commento. Tu quanti ne hai mangiati per l’esattezza? 4 o 5 se non ricordo male!!!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...