Un po’ di storia
Alcuni giorni fa preparo a casa i pancake con farina di grillo da portare ai colleghi.
Acquisto tutti gli ingredienti necessari, mi arriva la farina di grillo e mi metto finalmente all’opera.
Metto questo, aggiungo quello, mescolo, rimescolo, e pian piano faccio cuocere i pancake.
Tutta soddisfatta per la riuscita ottimale, metto i miei pancake in un piattino, li copro e parto.
Arrivo al lavoro tutta soddisfatta, e ai primi colleghi che vedo fuori annuncio la cosa.
Con le mie duecento borse scendo le scale, apro la porta, e cosa mi succede?
Mi cade il piatto e si rompe, e pensare che avevo in turno 5 colleghi che li volevano assaggiare.
Peccato perché dovranno aspettare un’ altra settimana, ma ogni promessa è debito.
Come preparo i pancake con farina di grillo?
La farina di grillo è una buona fonte di proteine alternative e può aggiungere un sentore di nocciola ai pancake.
Inizia a preparare la composta di mirtilli seguendo la mia ricetta.
Rompi le uova in una ciotola, e sbattile per bene con lo zucchero.
Aggiungi il latte a filo, e continuando a mescolare, amalgama bene gli ingredienti.
Nel composto a base di uova aggiungi la farina di grillo setacciata e la farina con polvere lievitante.
Aggiungi anche il lievito, e continua a mescolare fino a quando il composto è privo di grumi.
Fai scaldare una piccola padella ( è necessario che sia ben calda ) e versa al centro un mestolo di pastella.
La pastella non c’ è bisogno di espanderla visto che si sistema perfettamente da sola.
Fai cuocere la pastella fino quando si rapprende e noti in superficie tante bollicine scoppiate.
Gira il pancake dall’altra parte e cuocilo per un minuto.
Prosegui la cottura dei tuoi pancake sistemandoli come una torretta.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto, consigli utili
Tutto sulla ricetta dei pancake con farina di grillo
Gli insetti stanno diventando sempre più popolari come fonte proteica alternativa, e la farina di grillo è uno degli ingredienti principali della cucina etica.
Se sei curioso/a di provare qualcosa di nuovo, non perdere l’occasione di preparare dei deliziosi pancake con farina di grillo.
Non solo sono una colazione sana e nutriente, ma hanno anche un impatto ambientale molto inferiore ad altre fonti proteiche.
In questo articolo, scopri insieme a me come preparare i pancake con farina di insetti.
Pancake in bottiglia (diavoleria in 15 minuti )
Pancake alla Nutella ( leccornia in 15 minuti )
Ricetta pancake con lo sciroppo d’acero (di nonna Ashley)
Certo! guarda le 7 migliori proposte di pancake presenti sul sito.
I consigli utili di Paola
- Puoi servire i pancake con la farina di grillo per una colazione, aggiungendo frutta fresca, miele o sciroppo d’acero.
- I pancake con farina di grillo sono ottimi per uno spuntino nutriente e sostenibile. Aggiungi burro di arachidi, miele o frutta fresca.
- I pancake con farina di grillo possono diventare un dessert delizioso se serviti con una pallina di gelato, con frutta fresca, una spruzzata di panna o con un cucchiaio di Nutella.
Pancake con farina di grillo ricetta
Equipment
- 1 ciotola
- 1 forchetta
- 1 colino a maglie finissime
- 1 padella antiaderente piccola
- 1 paletta in silicone
- 1 bilancina
- 1 caraffa graduata
Ingredienti
- 1 uovo
- 3 albumi
- 50 grammi zucchero
- 220 ml latte intero
- 180 grammi farina con polvere lievitante
- 20 grammi farina di grillo
- 1 cucchiaino lievito in polvere vanigliato
- q.b. burro OPZIONALE
Ingredienti per la presentazione
- q.b. composta di mirtilli
- q.b. ribes
Istruzioni
- Prepara la composta di mirtilli seguendo le indicazioni spiegate nella mia ricetta.
- In una ciotola rompi l' uovo, gli albumi assieme allo zucchero e con una forchetta o frusta a mano, sbattili per alcuni minuti.
- Versa il latte nella ciotola contenente gli albumi e lo zucchero,( può essere freddo o a temperatura ambiente ). Prosegui a mescolare gli ingredienti con la frusta o la forchetta fino a quando non sono completamente amalgamati tra di loro.
- Aggiungi gradualmente le due farine precedentemente setacciate insieme al lievito anch'esso setacciato, mescolando costantemente per incorporare gli ingredienti.
- Mescola la pastella fino a che non risulta omogenea, eliminando eventuali grumi. In caso di presenza di grumi, è possibile utilizzare uno sbattitore elettrico per assicurarsi che la consistenza sia liscia e uniforme.
- Fai scaldare una piccola padella antiaderente e quando è ben calda ( operazione importante ) versa al centro un mestolo di pastella ( non c' è bisogno di espandere la pastella ).
- Fai cuocere fino a quando noti in superficie tante bollicine, quindi con l'aiuto di una spatola gira dall'altra parte e fai cuocere per un altro minuto.
- Prosegui la cottura fino a quando hai esaurito tutta la pastella e man mano che i pancake sono cotti adagiali uno sopra l'altro su un piatto, fino a creare una torretta.
- Fai leggermente raffreddare i pancake, e guarnisci con la composta.
- Ed ecco pronti i nostri sfiziosissimi pancake con farina di grillo. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale dei pancake con farina di grillo

Se te la senti, vorrei un tuo parere riguardo a questi deliziosi pancake con farina di grillo.
Ti piace il loro aspetto e ti ho fatto venire voglia di prepararli?
Allora, se hai gradito la foto o preparazione, ti invito a condividere sui tuoi social preferiti, così da non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai preparando i pancake per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno amati e coccolati.
Quando i pancake sono pronti, guarniscili con la composta di mirtilli, e ribes messi precedentemente in freezer.
Come conservo i pancake con farina di grillo?
I pancake con farina di grillo, una volta cotti puoi conservarli in frigorifero per un giorno se coperti da pellicola per alimenti.
La pastella invece una volta pronta si conserva in frigo per due giorni. Sconsiglio di congelarli.

Domande e risposte
Puoi servire i tuoi pancake con farina di grillo per colazione, per merenda o durante una cena con amici.
E adesso mettiti al lavoro!
Prima che tu inizi a cucinare, sottolineo che tutte le fotografie, e quelle del piatto finito sono mie e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non sono copiati da altre fonti, e tutto è stato preparato con amore e passione.
Detto questo, mi piacerebbe sapere come ti sei trovato/a con la preparazione dei pancake con farina di grillo.
Se hai dei suggerimenti che potrebbero tornarmi utili per eventuali integrazioni, variazioni o sostituzioni, per favore scrivilo nei commenti.
Aiutami a crescere. Grazie e a presto. Paola!
3 commenti
E · Marzo 18, 2023 alle 3:21 pm
Mangiateli te i grilli!
Paola Assandri · Marzo 18, 2023 alle 11:08 pm
Ciao E. Infatti la mangio io la farina di grillo, ed è pure buona con quel suo leggero sentore di nocciola.
Fabrizio castrezzati · Marzo 25, 2023 alle 10:35 am
Ottimi davvero …brava Paola..firmato Napoleone