Un po’ di storia
Generalmente quando torno a casa dal lavoro stanca e affamata, tiro fuori dal freezer un vasetto di pesto preparato alcune settimane prima.
Un giorno tornando a casa, apro il frigorifero e con mia grossa delusione non trovo nessun vasetto, ma un sacchetto di rucola comprato il giorno prima.
Per cui ho optato per questa pasta speck e rucola, che non è venuta per nulla amara, ma anzi, ha un gusto piacevolissimo.
Tutto sulla ricetta della pasta speck e rucola
La pasta rucola e speck è una prima portata di pasta semplice e veloce da preparare.
Forse, tu sei abituata/o a sentir parlare del classico pesto alla genovese, ma il pesto non è fatto solo di basilico!
In cucina puoi sbizzarriti con le innumerevoli varianti di questa preparazione così nota della cucina italiana.
Alcune varianti che mi sento di consigliarti sono la pasta con pesto di rucola e la pasta con pesto di rucola e tonno.
Ricetta pasta speck e rucola
Equipment
- 2 fogli di carta da cucina
- 1 mixer
- 1 pentola capiente
- 1 sacchettino
- 1 batticarne
- 1 padella antiaderente piccola
Ingredienti
- 20 foglie basilico piuttosto grandi
- 50 grammi rucola
- 1 spicchio aglio fresco
- 30 grammi pecorino sardo
- 30 grammi noci
- 20 ml Olio extra vergine di oliva
- 6 cucchiai acqua di cottura della pasta
- 180 grammi penne rigate
- q.b. sale
- 100 grammi tarallucci
- 100 grammi speck a pezzetti
Istruzioni
- Prendi le foglie di basilico fresche e quelle della rucola, lavale bene sotto l’acqua corrente, e tamponale delicatamente con carta da cucina.
- Versa nel mixer le foglie assieme allo spicchio di aglio precedentemente pulito dalla parte di scarto e frulla molto bene, quindi aggiungi il formaggio grattugiato, le noci, l’ olio, i cucchiai di acqua della pasta e sempre frullando vai a formare una crema.
- Nel frattempo in una grossa pentola, versa la quantità di acqua necessaria, fai bollire, sala e butta la pasta.
- Mentre aspetti che la pasta si cuocia, prendi i taralli, mettili in un sacchettino di plastica, e con un batticarne riducili in granella.
- Prendi una piccola padella, versa i petali di speck assieme ad un filo di olio e fai prendere allo stesso un bel colore dorato. Poco prima di spegnere, aggiungi la granella di taralli e fai insaporire.
- Scola la pasta al dente, condiscila con il pesto, suddividila nei piatti e guarnisci con petali di speck e granella di taralli.
- E come dice Totò "Si dice che l’appetito vien mangiando, ma in realtà viene a star digiuni". Buon appetito!
Note
- Le 927 calorie si riferiscono ad una singola porzione di 90gr per persona e non all’intera preparazione.
Il risultato finale della nostra pasta speck e rucola

Che ne dici di questa pasta speck e rucola? ti ha stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararla? allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Conserva la pasta con rucola e speck in frigorifero per in giorno. Ti consiglio però di consumarla appena cucinata perché tende ad asciugare molto in fretta.
Consigli utili
- La pasta con speck e rucola va preparata con pesto a base di rucola, dove si utilizza lo spicchio d’aglio. Tuttavia, se da molti è amato, da altrettanti è odiato, per tanto puoi omettere tranquillamente questo ingrediente e procedere con il resto della preparazione.
- Se lo gradisci puoi spolverare il tuo piatto di pasta con pesto di rucola e speck con una leggera spolverata di formaggio grattugiato o scagliette di Grana.
- Ti piace la ricetta delle pennette speck e rucola ma vuoi aggiungere ancora un po’ di colore e sapore al piatto? aggiungi 5/6 pomodorini tagliati a spicchi in padella.
- Questo piatto di pasta a differenza di molti altri non è adatto ad essere preparato in anticipo.
- Non ti piace il sapore dello speck? sostituiscilo con prosciutto crudo, pancetta dolce, affumicata o salsiccia.
- Ti piace la pasta più cremosa? puoi aggiungere qualche cucchiaiata di panna da sciogliere nell’acqua di cottura della pasta.
- Tra i formati che mi sento di consigliarti ci vedo bene gli strozzapreti speck e rucola, oppure un bel piatto di orecchiette rucola e speck e tutti i formati corti di pasta.
Beh, allora com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della pasta con rucola e speck sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Così come aspetto la tua versione della pasta con rucola e speck, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
5 commenti
Poli Michela · Novembre 17, 2020 alle 6:33 pm
Davvero molto invitanti e gustose, buona settimana.
Ricettefaciliebuone · Dicembre 9, 2020 alle 8:05 pm
Ciao Paola, questa ricetta é davvero deliziosa, grazie per averla condivisa ! La granella di taralli poi é una chicca !
Paola Assandri · Dicembre 9, 2020 alle 10:02 pm
A me piacciono tantissimo le diverse consistenze. Grazie e buona serata Tiziano!
Donatella · Ottobre 22, 2021 alle 4:17 am
Buona questa pasta.Io uso molto li speck in cucina e con la rucola preparo il riso freddo d’estate. Devo provare la tua ricetta😊
Paola Assandri · Ottobre 29, 2021 alle 12:30 pm
Ciao e benvenuta. Io la rucola la uso tantissimo in cucina. Io per il riso freddo uso tanto il pesto a base di basilico.