Tutto sulla ricetta della pasta speck e rucola
La pasta speck e rucola, è un primo perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
So che pensi subito al classico pesto alla genovese, ma sappi che non esiste solo il basilico!
In cucina, puoi divertirti a creare tante versioni diverse di questa salsa, sperimentando nuovi sapori.
Come preparo la pasta speck e rucola?
Cuoci le penne in abbondante acqua salata. Quando sono al dente, scolale.
Nel frattempo frulla il basilico, rucola, le noci, pecorino e l’olio fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiusta di sale e aggiungi acqua di cottura della pasta per regolare la consistenza, se necessario.
Mentre la pasta cuoce, rosola lo speck in padella con un filo di olio, fino a farlo diventare dorato.
Sbriciola i tarallucci, aggiungili in padella per qualche minuto per renderli croccanti.
Una volta scolata la pasta, unisci la crema di rucola, lo speck, i taralli e lega il tutto. Mescola bene.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
Domande dei lettori e risposte!
Prova entrambe le versioni e scegli! Personalmente, adoro lo speck morbido, ma anche il croccante ha il suo perché.
Certo che puoi! Se la rucola non fa per te puoi utilizzare spinaci, bietole, songino, cicoria o radicchio.
Assolutamente sì, puoi creare una versione vegetariana aggiungendo funghi, tofu, pomodori secchi o ceci.
Pasta speck e rucola ricetta
Equipment
- 2 fogli di carta da cucina
- 1 mixer
- 1 pentola capiente
- 1 sacchettino
- 1 batticarne
- 1 padella antiaderente piccola
Ingredienti
- 20 foglie basilico piuttosto grandi
- 50 grammi rucola
- 30 grammi pecorino sardo
- 6 cucchiai acqua di cottura della pasta
- 30 grammi noci
- 20 ml Olio extra vergine di oliva
- 180 grammi penne rigate
- q.b. sale
- 30 grammi tarallucci
- 100 grammi speck a pezzetti
Istruzioni
- Prendi le foglie di basilico fresche e quelle della rucola, lavale bene sotto l’acqua corrente, e tamponale delicatamente con carta da cucina.
- Versa nel mixer le foglie assieme al formaggio grattugiato, le noci, l’ olio, i cucchiai di acqua della pasta e sempre frullando vai a formare una crema.
- Nel frattempo in una grossa pentola, versa la quantità di acqua necessaria, fai bollire, sala e butta la pasta.
- Mentre aspetti che la pasta si cuocia, prendi i taralli, mettili in un sacchettino di plastica, e con un batticarne riducili in granella.
- Prendi una piccola padella, versa i petali di speck assieme ad un filo di olio e fai prendere allo stesso un bel colore dorato.
- Poco prima di spegnere, aggiungi la granella di taralli e fai insaporire.
- Scola la pasta al dente, e poi condiscila con il pesto.
- Aggiungi i petali di speck, la granella di taralli e condisci un' ultima volta.
- Versa la pasta nei piatti e servi con foglioline di rucola.
- A questo punto la pasta speck e rucola è pronta per essere gustata. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1549 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Pasta con salsiccia e funghi ( comfort food in 40 minuti )
Pasta con barbabietola rossa ( pronta in 15 minuti )
Pasta con peperoni e tonno ( bontà sublime in 40 minuti )
I consigli utili di Paola
- Se lo gradisci puoi spolverare il tuo piatto di pasta con pesto di rucola e speck con una leggera spolverata di formaggio grattugiato o scagliette di Grana.
- Ti piace la ricetta delle pennette speck e rucola ma vuoi aggiungere ancora un po’ di colore e sapore al piatto? aggiungi 5/6 pomodorini tagliati a spicchi in padella.
- Questo piatto di pasta a differenza di molti altri non è adatto ad essere preparato in anticipo.
- Non ti piace il sapore dello speck? sostituiscilo con prosciutto crudo, pancetta dolce, affumicata o salsiccia.
- Ti piace la pasta più cremosa? puoi aggiungere qualche cucchiaiata di panna da sciogliere con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- Tra i formati che mi sento di consigliarti ci vedo bene gli strozzapreti speck e rucola, oppure un bel piatto di orecchiette rucola e speck e tutti i formati corti di pasta.
Il risultato finale della pasta speck e rucola

Cosa ne pensi di questa gustosissima pasta speck e rucola? Non ti fa venire fame?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
La pasta speck e rucola fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di rucola, speck e taralli, puoi creare un primo che sorprenderà il palato.
Usa piatti bianchi o neri e lascia che siano i colori vivaci del pesto e lo speck a rubare la scena.
Metti qualche fogliolina di rucola in cima, giusto per dare una nota verde brillante e fresca.
Ricorda di tenere il bordo del piatto pulitissimo, così l’attenzione rimane sulla tua meravigliosa creazione!
Come conservo la pasta speck e rucola?
Quando la pasta è del tutto fredda passala in un contenitore a chiusura ermetica.
Trasferisci la vaschetta in frigorifero, e consuma la pasta entro un giorno dalla preparazione.
Ti consiglio però di consumarla appena cucinata perché tende ad asciugare molto in fretta.
Un po’ di storia
Generalmente quando torno a casa dal lavoro stanca e affamata, tiro fuori dal freezer un vasetto di pesto.
Un giorno tornando a casa, apro il frigorifero e con mia grossa delusione non trovo nessun vasetto.
In compenso noto un sacchetto di rucola comprato il giorno prima.
Per cui ho optato per questa pasta speck e rucola, che non è venuta per nulla amara.
Anzi, con il giusto equilibrio degli ingredienti ha un gusto piacevolissimo.

Beh, allora com’ è andata?
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: la pasta speck e rucola.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo primo?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
5 commenti
Poli Michela · Novembre 17, 2020 alle 6:33 pm
Davvero molto invitanti e gustose, buona settimana.
Ricettefaciliebuone · Dicembre 9, 2020 alle 8:05 pm
Ciao Paola, questa ricetta é davvero deliziosa, grazie per averla condivisa ! La granella di taralli poi é una chicca !
Paola Assandri · Dicembre 9, 2020 alle 10:02 pm
A me piacciono tantissimo le diverse consistenze. Grazie e buona serata Tiziano!
Donatella · Ottobre 22, 2021 alle 4:17 am
Buona questa pasta.Io uso molto li speck in cucina e con la rucola preparo il riso freddo d’estate. Devo provare la tua ricetta😊
Paola Assandri · Ottobre 29, 2021 alle 12:30 pm
Ciao e benvenuta. Io la rucola la uso tantissimo in cucina. Io per il riso freddo uso tanto il pesto a base di basilico.