Tutto sulla ricetta delle violette candite
Le violette candite, o meglio cristallizzate, sono una preparazione irresistibile e fragrante.
Perfette da servire alla fine di un pranzo, le violette candite sono anche ideali per decorare torte, dolcetti, cupcake o semi freddi.
Questo procedimento, semplice e scenografico, può essere utilizzato con qualsiasi fiore edibile.
Come preparo le violette candite?
Prepara i fiori di violetta, assicurandoti che siano freschi e privi di impurità.
In una piccola ciotola, sbatti leggermente l’albume d’uovo fino a renderlo leggermente schiumoso.
Prepara una piccola quantità di zucchero semolato in un piatto o in una ciotola poco profonda.
Immergi delicatamente ciascun fiore nell’albume d’uovo, assicurandoti di coprirlo completamente.
Scolala leggermente per eliminare l’eccesso di albume.
Passa ogni fiore nello zucchero, assicurandoti di coprire tutti i petali con uno strato sottile.
Posiziona le violette candite su una griglia o su un vassoio rivestito con carta da forno per asciugare.
Lascia asciugare le violette per almeno 24 ore, in modo che lo zucchero si indurisca e le violette diventino croccanti.
Domande dei lettori e risposte!
Le violette candite hanno un sapore delicato e floreale, con note leggere di violetta. La consistenza è croccante all’esterno grazie alla canditura dello zucchero, mentre all’interno le violette tendono a essere morbide.
Certo! Guarda anche il mio sale alle violette, i fiori cristallizzati, o il risotto alle rose.
Le violette candite possono essere utilizzate per decorare: cocktail e bevande, gelati e sorbetti.
Violette candite ricetta
Equipment
- 1 telo pulito
- 1 ciotolina
- 1 cucchiaino
- 1 pennellino di setole morbide
- 1 piattino
- 1 griglia
Ingredienti
- 50 fiori violetta
- 1 albume
- q.b. zucchero semolato
Istruzioni
- Raccogli le violette, lavale con il loro gambo sotto un getto di acqua delicato, e falle asciugare su un telo.
- In una piccola ciotola versa l'albume e un cucchiaino di zucchero.
- Emulsiona i due ingredienti fino a quando sono legati tra di loro ( l'albume però non deve essere montato ).
- Intingi un pennellino di setole nell'albume ( quello di silicone non è adatto ) e bagna in maniera molto delicata i petali con il composto, cercando di aprire la corolla il più possibile.
- Prendi un piattino e cospargi tutti i petali con lo zucchero ( devi farlo cadere in piccole quantità dalle dita, tipo una piccola pioggia ).
- Man mano che le violette sono pronte, trasferiscile su una griglia e lasciale asciugare per un giorno intero.
- Quando toccando le violette senti che sono croccanti, togli delicatamente lo stelo staccandolo con le unghie.
- Ed ecco pronti i nostre le nostre sfiziosissime violette candite. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 63 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione.
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Mele cotte ( pronte in 35 minuti )
Muffin cachi e ricotta ( in 40 minuti )
Budino di cachi ( ci metti 15 minuti per prepararlo )
I consigli utili di Paola
- Quando prepari le violette candite, raccogli sempre fiori freschi, appena colti, provenienti da posti privi di smog e pesticidi.
- Prova lo stesso procedimento anche con altri fiori commestibili come: i fiori delle rose, quelli del glicine, calendula, robinia, rosa canina.
- Adatti anche i fiori dell’arancio, del limone, primule, margherita, bocche di leone, petunia, borragine, malva, lavanda, nasturzi, begonie, geranio, sambuco, lillà, girasole.
- Ottimi anche i fiori del basilico, salvia, i fiori del rosmarino, menta, timo, aneto e origano.
- Vale lo stesso discorso anche per i singoli petali e le foglioline tenere delle violette.
- Utilizza solo zucchero semolato e non zucchero a velo, che imbianca i fiori ma non ne mantiene la trasparenza.
Il risultato finale delle nostre violette candite

Che ne dici di questi golosissimi fiori di violetta canditi?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto sofisticato.
Consigli per la presentazione
Le violette candite fatte in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di viole e zucchero, puoi creare un dessert che sorprenderà il palato.
Puoi disporre le violette su un piatto con cioccolatini, biscotti o frutta fresca, creando un mix di colori.
Come conservo le violette candite?
Conserva le tue violette in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni, riponendole in un contenitore a chiusura ermetica.
Piccola curiosità
Secondo antiche leggende, si racconta che Re Federico di Svezia fosse un estimatore di questo raffinato e goloso dolcetto.
Le storie dell’epoca descrivono il sovrano, celebre per il suo palato sofisticato e la sua passione per le prelibatezze, intento a gustare con piacere le violette candite, che considerava un emblema di eleganza e raffinatezza.

Un po’ di storia
Anche se per questo post è ancora un po’ presto, pian piano ci avviciniamo alla primavera.
E la prima cosa che farò? Raccogliere violette naturalmente, ovviamente!
Non solo per fare un po’ di decorazioni, ma anche per prepararmi a diventare la Regina delle Viole!
Chi ha bisogno di fiori nel giardino quando puoi avere violette candite nei barattoli?
Pensaci non è più elegante regalare una scatola di violette piuttosto che un mazzo di fiori che appassiscono in un giorno?
Immagina la scena: io, armata del mio cestino (che sembra un po’ troppo elegante per raccogliere fiori).
Cammino con passo deciso nel prato, cercando le violette perfette.
E non solo per me, no, voglio essere il pioniere della stagione!
Le violette candite saranno il mio biglietto da visita, la mia firma! Primavera, preparati!
Arrivo con il mio cestino, una quantità di zucchero da far invidia a un pasticcere e la mia missione.
Conquistare il cuore di tutti con il profumo della natura e un tocco di dolcezza!
Fammi sapere com’è andata!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: le violette candite.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questa preparazione?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Alla salute, e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
0 commenti