Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca

Muffin cachi e ricotta ( in 40 minuti )

Tutto sulla ricetta dei muffin cachi e ricotta

Preparati a un’esplosione di sapore con i muffin cachi e ricotta!

Questi piccoli dessert sono il perfetto connubio tra dolcezza naturale e morbidezza vellutata.

I cachi, con la loro consistenza setosa e il gusto zuccherino, si sposano con la ricotta cremosa.

Perfetti per una colazione o uno spuntino leggero, sono semplici da preparare ma ricchi di personalità.

Con una spolverata di zucchero a velo o una goccia di miele, diventano un dolce raffinato, ma genuino.

Come preparo i muffin cachi e ricotta?

In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto spumoso.

Incorpora la polpa di cachi frullata, le uova, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungi farina, cacao amaro e lievito, mescolando delicatamente.

Versa l’olio extravergine a filo e amalgama fino a ottenere un impasto liscio.

Riempi i pirottini da muffin per 3/4 e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Se sei interessato allo storytelling o desideri vedere il video tutorial, scorri fino al termine della pagina.

Domande dei lettori e risposte!

Muffin cachi e ricotta ricetta

I muffin cachi e ricotta sono una delizia unica e autunnale, perfetta per chi ama i dolci morbidi, leggeri e ricchi di sapore naturale!
Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: Cacao amaro, Cachi, Dolce autunnale, Ricotta
Porzioni: 4 persone
Calorie: 2115kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4,00

Equipment

  • 1 zuppiera
  • 1 bilancina
  • 1 cucchiaio
  • 1 mixer
  • 1 colino a maglie finissime
  • 1 bicchiere
  • 5/6 stampini o pirottini

Ingredienti

  • 150 grammi ricotta
  • 2 uova
  • 70 grammi zucchero di canna
  • 2 cachi maturi POLPA FRULLATA
  • 150 grammi farina 00
  • 1 cucchiaino lievito in polvere vanigliato
  • 50 ml Olio extra vergine di oliva
  • 75 grammi cacao amaro

Istruzioni

  • Lavora la ricotta con zucchero, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
    La foto raffigurante la ricotta lavorata con lo zucchero, per la preparazione dei muffin cachi e ricotta
  • Aggiungi le uova e la polpa di cachi frullata in precedenza.
    La foto raffigurante l'aggiunta delle uova e polpa di cachi, per la preparazione dei muffin cachi e ricotta
  • Mescola con cura fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.
    La foto raffigurante l'impasto ben amalgamato, per la preparazione dei muffin cachi e ricotta
  • Unisci farina e lievito setacciati, e poi versa l'olio.
    La foto raffigurante l'aggiunta di farina e lievito, per la preparazione dei muffin cachi e ricotta
  • Mescola bene, fino a ottenere un composto liscio.
    La foto raffigurante l'impasto liscio e senza grumi, per la preparazione dei muffin cachi e ricotta
  • Aggiungi il cacao setacciato e mescola un' ultima volta.
    La foto raffigurante l'aggiunta di cacao, per la preparazione dei muffin cachi e ricotta
  • Versa negli stampi o pirottini e cuoci a 175°C per 30 minuti.
    Muffin cachi e ricotta ( in 40 minuti )
  • Passato il tempo necessario, spegni il forno, aprilo e fai raffreddare i muffin.
    Muffin cachi e ricotta ( in 40 minuti )
  • A questo punto i muffin cachi e ricotta, sono pronti per essere gustati. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Video

Note

  • Il calcolo calorico di 2115 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • I cachi morbidi e dolci sono perfetti per aggiungere dolcezza naturale e una consistenza cremosa ai muffin.
  • Assicurati che la ricotta sia ben scolata. Una ricotta troppo acquosa potrebbe compromettere la consistenza dei muffin cachi e ricotta.
  • Puoi ridurre lo zucchero aggiungendo un cucchiaio di miele o sciroppo d’acero, che si sposano benissimo con i cachi.
  • Riempi i pirottini per circa 2/3 per evitare che l’impasto trabocchi durante la cottura dei muffin con cachi e ricotta.
  • Inserisci uno stuzzicadenti al centro di un muffin; se esce pulito, sono pronti. Non cuocerli troppo, per mantenerli belli morbidi!
  • Assicurati che il forno sia ben caldo (di solito 180°C) prima di infornare. Questo garantisce una lievitazione uniforme.

Il risultato finale dei muffin cachi e ricotta

La foto raffigurante i muffin cachi e ricotta. Muffin veloci.

Cosa ne pensi di questi golosissimi muffin cachi e ricotta? Non ti fanno venire fame?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

I muffin cachi e ricotta, fatti in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di cachi, ricotta e cioccolato, puoi creare un dolce che sorprenderà il palato.

Metti i muffin in pirottini colorati, dorati, o con motivi a tema (es. fiori, pois, natalizi).

Una leggera spolverata di zucchero a velo, cacao o cannella li rende subito più eleganti.

Come conservo i muffin cachi e ricotta?

Quando i muffin sono freddi, mettili in un contenitore ermetico o coprili con pellicola trasparente.

A temperatura ambiente, e in un luogo fresco e asciutto, si conservano per 2-3 giorni.

Riutilizzo degli avanzi

  • Taglia i muffin, fai uno strato, aggiungi una crema di mascarpone (o ricotta se vuoi restare leggero), zucchero e vaniglia, e ripeti. Spolvera con cacao amaro e lascialo riposare in frigo per un paio d’ore per riutilizzarli come base per il tiramisù.
  • Prendi dei bicchierini, alterna strati di muffin sbriciolati, yogurt greco o panna montata, e pezzetti di frutta fresca (magari ancora cachi o pere per restare in tema). Completa con una spolverata di cannella o granella di noci, per la preparazione di un trifle veloce.

Un po’ di storia

Ah, ragazzi, il mio canale YouTube… che dire? Fa proprio pietà, ma, sinceramente, me l’aspettavo.

Non avevo mai fatto un video in vita mia, né tantomeno pensavo di farne uno!

È nato tutto come un esperimento, e lo sto prendendo proprio così, senza troppe aspettative.

Mi rivedo all’inizio, quando facevo foto ai piatti. Oddio, ma che orrore!

Credevo di essere un food stylist, invece sembrava che stessi immortalando l’ultimo pasto di un naufrago.

Luci giallastre, le inquadrature assurde, e poi quei filtri! Ma perché nessuno mi ha detto di smettere?

Ora, con i video, la situazione non è che sia migliorata granché.

Le inquadrature sono storte, l’audio sembra registrato in fondo a un pozzo, e la mia voce?

Giuro, non credevo di suonare così strana! Tipo alieno alla prima lezione di dizione.

Ma sapete una cosa? Me la rido. È divertente vedere i disastri che combino, e chissà, magari tra qualche anno riguarderò tutto questo con orgoglio, o forse con imbarazzo, ma sempre con un sorriso.

In fondo, chi non comincia un po’ maluccio? Se non altro, c’è tanto spazio per migliorare!

La foto raffigurante i muffin cachi e ricotta light.

Fammi sapere com’è andata!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: i muffin cachi e ricotta

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo goloso dessert?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...