Tutto sulla ricetta delle mele cotte
Mele cotte! Semplici, genuine, dal sapore che sa di casa, sono un comfort food senza tempo.
Perfette per una merenda leggera, un dessert rustico o anche per dare un tocco speciale a una colazione.
Basta una spolverata di spezie, un filo di miele o vaniglia per trasformarle in un piccolo capolavoro.
E la cosa migliore? E’ un dolce facilissimo e semplicissimo da preparare!
Come preparo le mele cotte?
Lava le mele, sbucciale (se preferisci), leva il torsolo, poi metti il succo di limone e il miele.
In una ciotolina, metti lo zucchero, cannella, la noce moscata, la paprika dolce e il pepe.
Trasferisci le mele in una teglia, e versa il mix speziato sulle mele.
Cuoci a 180°C per 25-30 minuti. Servile calde o tiepide, magari con un po’ di yogurt o panna montata.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Se sei interessato allo storytelling o desideri vedere il video tutorial, scorri fino al termine della pagina.
Domande dei lettori e risposte!
Le migliori sono mele dolci ma non troppo farinose, come le Fuji, le Golden Delicious o le Pink Lady. Se preferisci un gusto più acidulo, usa le Granny Smith.
Assolutamente sì! Le mele cotte al forno possono essere preparate senza aggiungere zucchero, soprattutto se utilizzi varietà di mele naturalmente dolci, come le Fuji, le Golden Delicious o le Gala.
No, non è obbligatorio sbucciare le mele prima di cuocerle al forno, inoltre, la buccia rende le mele più carine da vedere, specialmente se colorate (rosse o verdi).
Mele cotte ricetta
Equipment
- 1 levatorsolo
- 1 teglia da forno
- 1 cucchiaio
- 1 bilancina
- 1 ciotolina
Ingredienti
- 2 mele
- 2 cucchiai succo di limone
- 2 cucchiai miele
- 1 cucchiaio zucchero
- 1 spruzzata cannella
- 1 spruzzata noce moscata
- 1 spruzzata paprika dolce
- 1 giro pepe
Istruzioni
- Lava le mele, elimina il torsolo e disponile in una teglia.
- Versa il succo di limone al centro delle mele, e successivamente il miele.
- A parte, in un contenitore metti lo zucchero, aggiungi le spezie e mescola con cura.
- Su ogni mela metti un cucchiaio di zucchero aromatizzato e inforna.
- Cuoci le mele in forno ventilato a 180°C per 25 minuti.
- Quando le mele sono cotte, spegni il forno e guarniscile con una spruzzata di panna.
- A questo punto le mele cotte sono pronte. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Video
Note
- Il calcolo calorico di 252 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Muffin cachi e ricotta ( in 40 minuti )
Budino di cachi ( ci metti 15 minuti per prepararlo )
Pesche ripiene ( pronte in 30 minuti )
I consigli utili di Paola
- Utilizza un levatorsoli o un piccolo coltello per creare una cavità da riempire con zucchero, miele o frutta secca.
- Per la preparazione di questa ricetta, inoltre puoi usare spezie come cannella, anice stellato, chiodi di garofano e vaniglia per esaltare il sapore delle mele cotte.
- Se sono biologiche, cuoci le mele cotte al forno con la buccia per mantenere più fibre e ottenere una consistenza che non si sfalda.
- Se cuoci le mele cotte in pentola al posto del forno, basta un fondo d’acqua per non farle attaccare.
Il risultato finale delle mele cotte
Che ne dici di queste gustosissime mele cotte al forno? Non ti fanno venire fame?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
Le mele cotte fatte in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di mele e spezie, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Servile calde con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella per un contrasto caldo-freddo.
In alternativa, una spruzzata di panna spray renderà le mele un goloso dessert.
Riutilizzo degli avanzi
- Per preparare una composta di mele, frulla gli avanzi con un po’ di succo di limone. Se necessario, scalda leggermente e aggiungi una puntina di cannella o un cucchiaino di zucchero.
- Per un delizioso crumble last-minute, metti le mele cotte avanzate in una pirofila. Prepara un crumble veloce mescolando burro, zucchero e farina fino a ottenere briciole. Cospargi sopra le mele e inforna a 180°C per 15-20 minuti, finché non è dorato.
Come conservo le mele cotte?
Quando le mele sono fredde, mettile in un contenitore ermetico o coprile con pellicola trasparente.
Trasferiscile in frigorifero e consumale al massimo entro 2-3 giorni dalla preparazione.
Prima di consumarle, scaldale leggermente in microonde o in una padella per ravvivarne il sapore!
Un po’ di storia
Signori e signore, devo dire che fare video è più difficile di quanto sembri.
Nell’ultimo video, tre tracce audio, sì, avete capito bene: ben tre.
C’è la mia voce che cerca disperatamente di spiegare la ricetta, una colonna sonora che sembra uscita da un matrimonio anni ’90.
Il risultato? Un mix tra una lezione di cucina e un rave party disorganizzato! E vogliamo parlare del finale?
Una delle tracce è rimasta più alta delle altre, quindi a metà video la mia voce è stata praticamente “sgomberata” dalla musica.
Ma, in quel momento sembrava un videoclip culinario sperimentale, roba da festival di Cannes!
Morale della favola: se la banda Bassotti erano dei geni del crimine, io sono il Picasso dei disastri audiovisivi.
Ma sapete che vi dico? Pubblicherò comunque, perché nella vita ci vuole coraggio… e che coraggio!!!
Fammi sapere com’è andata!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: le mele cotte.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo gustoso dessert?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
0 commenti