Un po’ di storia
Mentre preparo le pesche sciroppate ripiene penso che il mio satellitare é un gran masochista.
Quella domenica, dopo una ricca colazione, imposto il Parco del Sojo e parto.
Dopo alcuni chilometri fatti in strade normali, ecco che viene il bello.
Questa volta non solo le stradine sono strette, avevano pure una pendenza allucinante.
Arrivo al parcheggio del cimitero sana e salva, per fortuna. Mi metto gli scarponcini, zaino in spalla e parto.
Al punto giallo, pago il biglietto e il tipo mi porge una cartina con tutte le indicazioni necessarie.
Cammino nel bosco, le sculture sono parecchie, faccio foto e respiro l’aria fresca.
Poi mi viene un pensiero cupo, “E se incontrassimo un orso“? All’improvviso mi giro e mi scende un colpo.
Una figura marrone e molto grossa é a pochi metri da me. Tiro un urlo spaventoso!
La luce del tramonto, unita alla mia immaginazione, mi ha giocato un brutto scherzo.
Per fortuna erano solo tre figure giganti di una danza tribale.
Il presente articolo non è in collaborazione con il Parco del Sojo, ma è frutto di una mia esperienza.
Come preparo le pesche sciroppate ripiene?
Le pesche sciroppate ripiene sono un dessert, economico e facile da preparare.
Comincia dalla preparazione della crema, sbriciolando con le mani la quantità di amaretti necessaria.
Aggiungi nella zuppiera il cacao, formaggio spalmabile, cannella e zucchero.
Incorpora granella di mandorle, il liquore e mescola con cura.
A questo punto scola il liquido di conservazione delle pesche sciroppate e riempile con la crema.
Comunque, appena sotto, nel dettaglio ti illustro tutti i passaggi per la preparazione della ricetta.
Tutto sulla ricetta delle pesche sciroppate ripiene
Le pesche ripiene, sono un dolce estivo a base di frutta, della cucina italiana.
Questa delizia, combina la dolcezza delle pesche con un ripieno gustoso che ne esalta i sapori.
Facile da preparare, questo dessert non solo soddisfa la voglia di dolce, ma aggiunge quel tocco di eleganza.
Domande e risposte frequenti!
Servi le pesche sciroppate durante un brunch, in occasione di una merenda, o come dessert di fine pasto.
Abbina le pesche a una pallina di gelato, a panna montata o crema pasticcera, a biscotti sbriciolati, o cioccolato grattugiato.
Accompagna le pesche con un vino bianco e dolce.
I consigli utili di Paola
- Se quando prepari le pesche sciroppate ripiene non hai in casa gli amaretti, sostituiscili con biscotti secchi.
- Le pesche sciroppate senza cottura, le puoi preparare anche con frutta fresca. Taglia le pesche a metà, rimuovi il nocciolo e riempile con il composto spiegato nella ricetta. Scegli pesche mature ma ancora sode.
- Nella ricetta delle pesche sciroppate ripiene con amaretti, puoi sostituire la granella di mandorle con noci, nocciole, anacardi o pistacchio.
- Al ripieno delle pesche ripiene sciroppate, puoi aggiungere liquore all’ Amaretto, Grand Marnier o Vin Santo.
- Se noti che il ripieno delle pesche sciroppate è troppo molle, passalo in frigorifero per 10-15 minuti, poi procedi come da ricetta.
Pesche sciroppate ripiene ricetta
Equipment
- 1 zuppiera
- 1 bilancina
- 3/4 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaino
- 1 sacca da pasticcere
Ingredienti
- 50 grammi amaretti
- 2 cucchiai cacao amaro
- 1 spruzzata cannella
- 2 cucchiai zucchero di canna
- 2 cucchiai formaggio spalmabile
- 10 grammi granella di mandorle
- 1 cucchiaino Marsala
- 240 grammi pesche sciroppate
Ingredienti per la presentazione
- q.b. menta FRESCA
Istruzioni
- In una zuppiera versa gli amaretti schiacciandoli con le mani, aggiungi il cacao, la cannella, zucchero e formaggio spalmabile.
- Mescola, aggiungi la granella di mandorle, il liquore e miscela con cura.
- Scola le pesche dal loro liquido di conservazione e asciugale.
- Con una sacca da pasticcere o un cucchiaino riempi le pesche con la crema.
- A questo punto le pesche sciroppate ripiene sono pronte per essere gustate. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 664 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
Il risultato finale delle pesche sciroppate ripiene

Cosa ne pensi di queste golosissime pesche sciroppate ripiene di amaretti?
Hanno un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararle nella tua cucina?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Le pesche sciroppate ripiene sono sfiziosissime, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere il tuo dolce non solo gustoso, ma anche gradevole da vedere.
Servi le pesche in piatti individuali e guarnisci ogni pesca con una foglia di menta fresca.
In alternativa accompagna le pesche ripiene con una pallina di gelato alla vaniglia o una spruzzata di panna spray.
Come conservo le pesche sciroppate ripiene?
Dopo averle preparate, riponile in un contenitore a chiusura ermetica.
Per assaporarle al meglio, conservale in frigorifero e consumale entro 2-3 giorni.

E adesso, in cucina!
Caro lettore, prima di indossare i nostri grembiuli, desidero fare una breve precisazione.
Tutte le immagini che illustrano i passaggi, e il risultato finale del piatto sono frutto del mio lavoro, e scattate da me.
Inoltre, ogni riga che leggi è stata attentamente articolata, senza trarre nulla da fonti esterne.
Ma ora, veniamo a noi: quanto ti hanno deliziato le pesche sciroppate ripiene che ho preparato?
Dimmi come le hai preparate tu, e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai riflessioni o proposte per affinare la mia ricetta? Lascia un commento qui sotto.
Attendo con impazienza di ascoltare il tuo punto di vista.
Grazie infinite per il tuo contributo, e ci rivediamo per la prossima avventura in cucina!
Con affetto, Paola.
0 commenti