Un po’ di storia
Con un grosso sospiro di sollievo affermo che il mese di giugno è passato, e meno male aggiungo.
Sai quei mesi sfigati dove ti succede di tutto e di più? ecco ci siamo capiti..
Prima mi si è rotta la “Pandina”. La porto dal meccanico per un guasto, alla fine i guasti erano tre.
Poi appena sbrinato il freezer mi si è rotto pure quello. Proprio in estate!
Ma quello più atroce, il guasto al condizionatore mentre stavo preparando la pasta fredda con speck.
In casa per una settimana con una temperatura di 33,5°, boccheggiavo da una stanza all’altra come un pesce fuori dall’acqua.
Meno male che l’oroscopo diceva che per il sagittario è un buon periodo dal punto di vista economico!
Come preparo la pasta fredda con speck?
Cuoci la pasta, scolala al dente e mettila subito sotto il getto dell’acqua fredda.
Versala in una ciotola e condiscila con un filo di olio.
Nel frattempo cuoci lo speck, prepara la crema con ricotta, gli aromi, noci, il formaggio grattugiato, l’olio e taglia gli ingredienti.
Condisci con il sugo, aggiungi mozzarella, pomodorini e speck e la tua pasta fredda estiva è pronta.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Il presente post è in collaborazione con Amoretti di Lorenzo.
Tutto sulla pasta fredda con speck
E’ arrivata l’estate, il caldo si fa sentire e tornano a grande richiesta le insalate di riso, ma anche quelle di pasta.
L’insalata di pasta fredda con speck, è una prima portata da proporre nel menù di tutti i giorni.
Pasta fredda estiva, fresca e molto appetitosa, è sfiziosa e si può consumare a casa come in una gita fuori porta.
Pasta con salsiccia e funghi ( comfort food in 40 minuti )
Pasta con barbabietola rossa ( pronta in 15 minuti )
Pasta con peperoni e tonno ( bontà sublime in 40 minuti )
Domande e risposte frequenti!
Servi la pasta fredda durante una cena informale, un pranzo leggero, un picnic o una grigliata all’aperto.
Accompagna la pasta fredda con speck con un vino rosso secco fresco.
I consigli utili di Paola
- Al posto dello speck puoi mettere prosciutto cotto o crudo, oppure pancetta a dadini precedentemente rosolata in padella senza olio, per la preparazione della pasta fredda con lo speck.
- A piacere puoi aggiungere alla tua insalata di pasta con speck qualche scaglia di parmigiano per un sapore più intenso.
- Il formato di pasta più adatto per la pasta con speck, è quello corto. Scegli tra fusilli, penne, mezze penne, rigatoni o altro formato corto, ma anche pasta integrale, ai cereali o senza glutine!
- Se non hai tempo o voglia, puoi anche preparare il condimento in anticipo e aggiungerlo in un secondo momento alla pasta fredda.
- La pasta fredda con pomodorini e speck si può servire fredda, a temperatura ambiente ma anche calda.
- Per la preparazione della pasta fredda con speck e pomodorini puoi sostituire la ricotta con Philadelphia light o robiola.
Pasta fredda con speck ricetta
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 padella antiaderente
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 cucchiaio
- 1 frullatore
- 1 scolapasta
- 1 zuppiera grossa
- 1 bilancina
Ingredienti
- 180 grammi pasta
- 1 cucchiaio olio di Amoretti di Lorenzo ( per rosolare lo speck )
- 100 grammi speck
- 100 grammi pomodorini
- 40 grammi foglie di basilico
- 1 ciuffo menta
- 100 grammi ricotta
- 20 grammi noci
- 5-6 cucchiai acqua di cottura
- 30 grammi Grana Padano DOP
- 1 cucchiaio olio di Amoretti di Lorenzo ( per condire la pasta )
Istruzioni
- Fai lessare la pasta in abbondante acqua salata mentre in una padella metti lo speck con l'olio e li fai andare per una manciata di minuti.
- Lava e taglia a rondelle o a tocchetti sottili i pomodorini.
- Raccogli il basilico, le foglie di menta fresche, lavale sotto l'acqua corrente e tamponale con carta da cucina.
- Metti nel boccale del frullatore la ricotta, gli aromi, le noci, il formaggio grattugiato, alcuni cucchiai dell'acqua di cottura e frulla fino ad ottenere una crema.
- Quando la pasta è cotta, mettila subito sotto il getto dell'acqua fredda, scolala, versala in una zuppiera e condiscila con un filo di olio.
- Sulla pasta versa la crema precedentemente ottenuta e mescola tutto con cura.
- Quando la pasta è mescolata bene, aggiungi i pomodorini e lo speck.
- Rimescola un'altra volta la pasta al fine di amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Ora puoi scegliere se passare la pasta in frigo o consumarla a temperatura ambiente.
- A questo punto la pasta fredda con speck è pronta, versala dove più ti piace. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1598 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
Il risultato finale della nostra pasta fredda con speck

Che ne dici di questa fresca e saporita pasta con lo speck?
Non ha un aspetto piacevole? e ti ho fatto venire voglia di prepararla?
Bene, allora, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Se stai cucinando per i tuoi ospiti o famigliari la pasta fredda, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno coccolati.
Quando la pasta è cotta, condiscila con il sugo e lo speck, e guarnisci con qualche fogliolina di basilico fresco.
Come conservo la pasta fredda con speck?
La pasta fredda con speck si conserva in frigo, in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo.
Altre gustose varianti
Se la pasta fredda con speck ti ha stuzzicato l’appetito ma vuoi aggiungere qualcosa o variare la ricetta, ho per te altre gustose varianti.

Pasta fredda con pesto e speck
Metti a lessare 180 grammi di pasta mentre in una padella fai rosolare lo speck.
Raccogli 40 grammi di basilico, lavalo, asciugalo e mettilo nel boccale del mixer.
Aggiungi 30 grammi di mandorle pelate, 40 di formaggio grattugiato.
Aggiungi q.b. di olio e frulla fino ad ottenere una crema non troppo densa ma nemmeno troppo liquida.
Passa la pasta sotto il getto dell’acqua e scolala.
Condisci con un giro di olio di Amoretti di Lorenzo, versa il pesto, mescola con cura e getta lo speck.
Gira bene la pasta un’ ultima volta e servi a temperatura ambiente o fredda.
E ora si corre ai fornelli!
Prima di correre ai fornelli, ci tengo a precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con la pasta fredda con speck.
Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti