Un po’ di storia
La settimana scorsa a Brescia c’ è stata la quarantesima rievocazione della 1000 Miglia.
Visto che non potevo di certo mancare all’evento ed ero in super ritardo, ho preparato per la sera il tiramisù alle ciliegie.
Ah, non potete sapere come mi emoziona questa corsa, e da quando abito nel bresciano, non c’è anno che me la perdo.
In un’ occasione sono anche andata al Giardino Sigurtà a vederla e lì, la mia macchina fotografica quasi si fonde.
I vip quest’anno presenti alla gara: Victoria Cabello, Paola Barale, Arisa, Rudy Zerbi e credo Giancarlo Fisichella.
Come preparare il tiramisù alle ciliegie
Il tiramisù con le ciliegie è una variante fresca, leggera e senza uova del classico Tiramisù e simile al tiramisù alle fragole.
In questo caso ho realizzato una base di savoiardi inzuppati in uno sciroppo a base di acqua, limone zucchero e ciliegie.
Successivamente ho farcito con una crema di mascarpone e panna intervallata da ciliegie macerate.
Ho finito la preparazione del dolce ed ho guarnito con un altro strato di ciliegie.
Comunque, se leggi sotto, nel dettaglio ti spiego tutti i passaggi necessari per la preparazione della ricetta.
Tutto sulla ricetta del tiramisù alle ciliegie
Vuoi preparare un dolce buono ma estremamente rapido, che fa gola solo a vederlo?
Allora sei sulla pagina giusta perché il tiramisù alle ciliegie senza uova è ideale da servire in questa stagione.
Golosa e colorata variante del tiramisù al caffè, si può servire come dessert estivo o proporre come merenda.
Versione veloce, si prepara in pochi minuti con ciliegie fresche, e una cremosissima mousse di mascarpone e panna fresca.
Certo! Guarda il tiramisù alla nutella, il tiramisù al pistacchio, il tiramisù senza uova, il tiramisù al limoncello.
Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti leggo nei commenti.
Ricetta tiramisù alle ciliegie
Equipment
- 3 ciotole
- 1 cucchiaio
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 contenitore
- 1 frusta elettrica
- 1 pirofila
- 1 bilancina
Ingredienti
Ingredienti per la bagna
- 1 cucchiaio bicarbonato
- 1 limone SUCCO
- 50 ml acqua
- 1 cucchiaio zucchero
- 400 grammi ciliegie
- 2 cucchiai Alkermes
Ingredienti per la crema al mascarpone
- 250 grammi mascarpone TEMPERATURA AMBIENTE
- 80 grammi zucchero
Ingredienti per la panna
- 200 grammi panna da montare BEN FREDDA
Ingredienti per la base
- 210 grammi savoiardi
Istruzioni
Preparazione della bagna
- In una ciotola raccogli le ciliegie dopo averle private del picciolo, ricoprile di acqua, aggiungi il bicarbonato e lasciali in bagno per una mezz' ora circa agitando di tanto in tanto.
- Risciacqua bene le ciliegie, tagliale a metà, togli il nocciolo, rimettile nella ciotola con il succo di limone, l'acqua, lo zucchero e lasciale macerare per almeno 30 minuti.
- Passato il tempo necessario raccogli in un contenitore il liquido di macerazione che ti servirà per inzuppare i savoiardi.
Preparazione della crema al mascarpone
- In una ciotola metti il mascarpone, aggiungi lo zucchero e mescola fino a quando gli ingredienti sono ben legati tra di loro.
Preparazione della panna
- Leva dal frigorifero la panna, le fruste, la ciotola ( messe in precedenza a fare raffreddare ) e monta a neve ben ferma la panna.
Preparazione della crema
- Quando la panna è montata versala sul mascarpone e con movimenti delicati che partono dall'alto verso il basso incorporala bene fino a quando si ottiene una crema spumosa e omogenea.
Preparazione del tiramisù alle ciliegie
- Bagna velocemente i savoiardi nel liquido a base di ciliegie e in una pirofila fai un primo strato.
- Aggiungi la crema sui savoiardi e livella con un cucchiaio per coprirli bene.
- Sulla crema aggiungi la metà delle ciliegie precedentemente messe a macerare e fai uno strato.
- Ricopri con un altro strato di savoiardi imbevuti velocemente nello sciroppo a base di ciliegie.
- Ricopri i savoiardi con un altro strato di crema e livella nuovamente.
- Come ultimo passaggio, versa le restanti ciliegie e riponi in frigo fino al momento di servire.
- La frasi di oggi è di un anonimo "Non c’è amore più sincero di quello per i dolci". Buon appetito!
Il risultato finale del nostro tiramisù alle ciliegie

Che ne dici di questo freschissimo e goloso tiramisù estivo alle ciliegie?
Se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute condividile sui tuoi social usando i bottoncini di condivisione.
Come conservo il tiramisù alle ciliegie?
Il tiramisù alle ciliegie puoi conservarlo in frigo per 3 giorni coperto da pellicola trasparente.
Volendo puoi riporlo in freezer per 20/25 giorni e scongelarlo all’occorrenza solo se hai utilizzato frutta fresca.
I consigli utili di Paola
- Se il tiramisù alle ciliegie è consumato dai piccoli di casa ometti la quantità di Alkermes utilizzato.
- Puoi utilizzare ricotta al posto del mascarpone, robiola o Philadelphia light per la preparazione del tuo dessert alle ciliegie.
- La quantità di zucchero utilizzata nella ricetta è opzionale e puoi aumentarlo in base ai tuoi gusti personali.
- Il tiramisù con le ciliegie può essere preparato anche con Pavesini, Pan di Spagna o biscotti senza zucchero. A te la scelta!
- Il tiramisù di ciliegie puoi prepararlo su piatti di ardesia, lo puoi mettere in una teglia come ho fatto io, oppure servire nei bicchierini o coppe.
- Volendo puoi preparare la crema anche il giorno prima e comporre il tiramisù di ciliegie poche ore prima di consumarlo.
- Almeno mezz’ora prima di cominciare la preparazione del tiramisù di ciliegie, tira fuori dal frigo il mascarpone. In questo modo, la panna e il mascarpone sono facilmente lavorabili.

Puoi servire il tuo tiramisù alle ciliegie a fine pasto o durante una merenda sfiziosa assieme ai tuoi amici o familiari!
Come te la sei cavata?
Ci sei ancora? Hai fatto la ricetta del tiramisù alle ciliegie o te la sei salvata per i prossimi giorni?
Beh, una volta che avrai fatto la ricetta ti invito a lasciare un tuo commento qui sotto per farmi sapere com’è venuta.
E se hai dei suggerimenti in merito alle possibili alternative della ricetta, dubbi o perplessità, allora non esitare a farmelo sapere qui sotto.
Ciao, alla prossima, Paola.
0 commenti