Un po’ di storia
Mentre cucino le scaloppine all’arancia penso alle mie giornate lavorative.
L’altro giorno per esempio, ero così stanca, da essere demotivata, e non è da me.
Il mio lavoro di OSS, mi piace, adoro i miei pazienti, ma ero talmente stanca che a fatica mi trascinavo.
Arriva l’ora del “progetto cucina“, comincio a tagliare i finocchi, e il loro suono rilassante mi da pace.
Lavo l’insalata, apro le scatolette del tonno e noto che la stanchezza pian piano iniziava a svanire.
Il profumo dei finocchi ormai invade la cucina ed era ciò di cui avevo bisogno.
Energizzata e motivata divido l’insalata per le due sale e poco dopo viene servita.
Qualche complimento e la richiesta della ricetta, hanno sostituito la stanchezza con un senso di vitalità.
Sorprendente il potere che ha cibo sulla mia mente e sul corpo.
In quel momento sono rinata, e pronta per affrontare il resto della giornata lavorativa.
Come preparo le scaloppine all’arancia?
Per la ricetta delle scaloppine all’arancia in padella, ho utilizzando carne di pollo, tuttavia, va bene anche la lonza di suino.
Per prima cosa, è necessario rimuovere le parti fibrose o quelle troppo grasse dalla carne.
Nel caso in cui la carne è piuttosto spessa, ti consiglio di batterla per renderla più morbida.
Viceversa, se la carne è già sottile, non è necessaria tale operazione.
Procedi sciogliendo il burro e l’olio in una padella, mentre nel frattempo, infarini le fettine di carne.
La carne di pollo va passata nella farina integrale e scossa per togliere l’eccesso.
E’ fondamentale che le infarini appena prima di cuocerle, altrimenti viene assorbita dall’umidità della carne.
Mentre procedi ad infarinarle, e il burro con l’olio sono pronti, getta la carne.
Si fa cuocere la fettina da entrambi i lati, poi si sfuma con il super alcolico.
Una volta che è del tutto sfumato, si aggiunge il succo e si finisce la cottura della salsa all’arancia.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta delle scaloppine all’arancia
Le scaloppine all’arancia sono in grado di fare sognare i palati più esigenti e anche di far ripensare ai piatti della nonna.
Seconda portata dal sapore agro-dolce, fa venire voglia di riempirsi il piatto e di strafogarsi di gusto.
In questa preparazione, se il pollo è la star delle scaloppine, l’arancia, è la valida controparte in questo matrimonio di sapori.
In sostanza le scaloppine all’arancia non sono solo un piatto, ma un’esperienza gustosa a cui non puoi rinunciare.
Frittata di patate ( semplice e nutriente in 30 minuti )
Seppie gratinate ( piatto da servire in 30 minuti )
Frittata di cipolle ( tanto gusto in soli 30 minuti)
Domande e risposte
Puoi servire le tue scaloppine con un purè classico a base di patate, con un’ insalata mista, o spinaci saltati in padella con burro.
Le scaloppine sono un piatto dal sapore intenso e dolce, quindi un vino rosso o bianco leggero e fresco.
Le scaloppine posso essere servite se stai organizzando una cena tra amici, durante una cena romantica, una cena in famiglia, e sono un’ottima scelta per festività, come il Natale o Capodanno.
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione delle scaloppine all’arancia, utilizza petto di pollo, maiale o vitello, scegliendo un taglio di carne tenero e magro.
- Acquista arance mature e belle succose, preferibilmente di stagione, per ottenere il massimo sapore dalle tue scaloppine di pollo all’arancia.
- Se hai tempo e voglia di rendere le tue scaloppine con l’arancia più saporite, puoi marinarle in succo di arancia, un’ora prima della cottura.
- Quando cuoci le scaloppine di vitello all’arancia, fallo a fuoco medio per evitare che brucino o diventino troppo dure.
Scaloppine all’arancia ricetta
Equipment
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 foglio carta da forno
- 1 batticarne
- 1 padella antiaderente
- 1 bilancina
- 1 forchetta
- 1 bicchierino
- 1 spremiagrumi
Ingredienti
- 350 grammi petto di pollo
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 20 grammi burro
- q.b. farina integrale
- 1 bicchierino Vodka
- 2 arance SUCCO
- q.b. sale
- q.b. pepe
Ingredienti per la presentazione
- q.b. arancia
Istruzioni
- Su un tagliere adagia un foglio di carta da forno, inserisci la carne e battendola, appiattiscila.
- In una padella versa l'olio, il burro e fallo sciogliere.
- Nel frattempo, passa la carne nella farina comprimendo bene con le dita e scuoti quella in eccesso.
- Quando l'olio col burro cominciano a friggere butta le scaloppine, alza la fiamma, e fai cuocere.
- Gira le fettine di carne e falle cuocere dall'altra parte.
- Quando le fettine si sono colorate, sfumale con la vodka.
- Una volta che la parte alcolica è del tutto evaporata, aggiungi il succo dell'arancia, regola di sale e pepe.
- Finita la cottura, servi le scaloppine e guarnisci con fette di arancia.
- Ed ecco pronte le nostre gustose scaloppine all'arancia. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1252 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione.
Il risultato finale delle scaloppine all’arancia

Cosa ne pensi di queste deliziose scaloppine bagnate con il succo dell’arancia?
Hanno un aspetto piacevole e ti ho fatto venire voglia di prepararle?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Le scaloppine all’arancia sono deliziose, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere il tuo piatto non solo gustoso, ma anche gradevole da vedere.
Disponi le scaloppine su un piatto da portata e guarnisci con mezze fettine di arancia fresca.
In alternativa, cospargi le scaloppine con scaglie di mandorle tostate per dare un tocco di croccantezza.
Come conservo le scaloppine all’arancia?
Conserva le scaloppine in frigo, all’interno di un contenitore ermetico per un massimo di 2-3 giorni.
Puoi anche congelare le scaloppine all’arancia, solo se hai utilizzato prodotti freschi.

E adesso corriamo ai fornelli!
Caro lettore, prima di andare in cucina, voglio fare una precisazione : tutte le fotografie passo-passo e quelle del piatto finito sono state scattate e preparate da me.
E non solo, ogni testo è stato creato con cura e passione senza copia-incolla da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: quanto ti piacciono le scaloppine all’arancia che ho preparato?
Voglio sapere come le hai cucinate e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai idee o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti. Grazie mille per la tua collaborazione, e alla prossima avventura culinaria!
Un abbraccio, Paola.
0 commenti