Un po’ di storia
Sono in cucina a preparare il risotto zucca e pancetta, e mentre si cuoce penso a Soave.
Lo conoscevo già, ma visto che in quel periodo ero non zona non potevo ignorarlo.
Arrivo di mattina, punto subito l’ ufficio turistico, entro, mi danno cartina e luoghi nelle vicinanze.
Chiedo per il castello ma era troppo tardi per visitarlo, così penso di tornare nel pomeriggio.
Salgo in auto, sfoglio i dépliant e vengo catturata da Illasi, paesino poco distante.
Ci sono tante ville, molto belle ma tutte chiuse, così faccio qualche foto all’ esterno e a piedi mi dirigo verso il castello.
La strada in salita è coronata da distese di ulivi e la vista a valle è più che piacevole.
Mi levo il giubbino, accidenti che caldo che faceva ancora in ottobre, e continuo a salire anche se un nuvolone oscura la giornata.
Sono 45 minuti che cammino, arrivano le prime gocce e con passo svelto torno alla macchina.
Meno male che sono una buona camminatrice, altrimenti mi sarei lavata.
Torno a Soave e la giornata si schiarisce nuovamente. Mi dirigo verso il castello ed entro.
Faccio diverse foto negli interni, ma prima di uscire noto la scritta vietato fare foto e video.
Peccato, le terrò solo come un piacevole ricordo.
Come preparo il risotto zucca e pancetta?
Preparare il risotto zucca e pancetta a cubetti è semplice, veloce, e tutti lo ameranno dalla prima forchettata.
Inizia dalla preparazione della zucca che va pulita e grattugiata.
Fai rosolare la pancetta affumicata, aggiungi la zucca, tosta il riso e sfumalo col vino bianco.
Procedi la cottura aggiungendo man mano brodo bollente.
A fine cottura aggiungi la ricotta, mescola con cura e servi ancora caldo.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta del risotto zucca e pancetta
Il risotto zucca gialla e pancetta è una prima portata dal sapore armonioso, che unisce la dolcezza della zucca, alla sapidità della pancetta.
Risotto semplice e veloce da realizzare, è adatto da preparare nella stagione autunno/invernale.
Non necessita di grandi abilità, ma solo l’accortezza di mescolare spesso per non farlo attaccare.
Risotto zucchine e speck ( sensazionale in soli 35 minuti )
Risotto asparagi e speck ( lo gusti in 30 minuti )
Risotto alla barbabietola ( pronto in 30 minuti )
Guarda sul sito le 12 migliori proposte di risotto, o il risotto salsiccia e zucchine.
I consigli utili di Paola
- Se quando prepari il risotto con la zucca e la pancetta, il gusto di quest’ ultima non ti piace, puoi sostituirla con prosciutto crudo o speck.
- Non ami aggiungere la ricotta al risotto pancetta e zucca? sostituiscila con altro formaggio tipo robiola, mascarpone, crescenza stracchino, o Philadelphia.
- Quando ti appresti a cucinare il risotto pancetta e zucca, puoi sostituire il brodo vegetale con brodo di dado.
- Nella preparazione del risotto con zucca e pancetta non ho utilizzato burro, ma se lo gradisci puoi aggiungerne una noce quando spegni il fuoco.
- Per un risotto zucca e pancetta affumicata ancora più cremoso, aggiungi a fine cottura qualche cucchiaiata di panna da cucina.
- Per la preparazione del risotto con la pancetta e la zucca, puoi omettere la quantità di aglio se il gusto non ti aggrada.
Risotto zucca e pancetta ricetta
Equipment
- 1 casseruola
- 1 grattugia a fori larghi
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 cucchiaio di legno
- 1 bicchiere
- 1 mestolo
- 1 bilancina
- 1 caraffa graduata
Ingredienti
- 1,5 litri brodo vegetale
- 100 grammi zucca già pulita
- 150 grammi pancetta a cubetti
- 1/2 cucchiaino aglio in polvere
- 180 grammi riso Carnaroli
- 1/2 bicchiere vino bianco SECCO
- 80 grammi ricotta
Istruzioni
-
Prepara un buon brodo vegetale seguendo le indicazioni spiegate nella ricetta.
-
Prendi la quantità di zucca necessaria, togli i filamenti interni, semi, buccia e lavala sotto l'acqua corrente.
-
Con una grattugia a fori larghi grattugiala.
-
In una padella getta la pancetta senza olio e falla rosolare a fuoco lento.
-
Quando la pancetta è rosolata aggiungi la zucca, l'aglio e sempre a fuoco basso falla insaporire.
-
A questo punto versa la quantità di riso necessaria e fallo tostare.
-
A tostatura avvenuta aggiungi il vino e fallo sfumare.
-
Quando il vino è del tutto sfumato, comincia la cottura del riso aggiungendo nella padella 3 mestoli di brodo ben caldo.
-
Man mano che il riso asciuga, aggiungi un altro mestolo di brodo alla volta.
-
Prosegui la cottura, spegni il fuoco, aggiungi la ricotta e mescola con cura.
-
Versa il risotto nei piatti quando è ancora caldo e fumante e servi.
- Ed ecco pronto il nostro risotto zucca e pancetta. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale del nostro risotto zucca e pancetta
Mi piacerebbe sapere che idea ti sei fatta di questo gustosissimo risotto zucca e pancetta!
Ha un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai preparando il risotto per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno amati e coccolati.
Come conservo il risotto zucca e pancetta?
Ti consiglio di gustare il risotto zucca e pancetta sul momento e quando è ancora ben caldo e fumante.
Tuttavia, puoi conservarlo in frigo per un giorno, e riscaldarlo con qualche cucchiaiata di brodo avanzato.
Domande e risposte
Puoi servire il tuo risotto nel menù di tutti i giorni, o in occasione di una cena tra amici.
E adesso si va in cucina!
Prima di andare ai fornelli, ci tengo a precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con tanta passione e amore.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con il mio risotto zucca e pancetta.
Se hai dei suggerimenti che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti