Un po’ di storia
In questi giorni mi è arrivata la prima collaborazione con i fratelli Amoretti di Lorenzo.
Oddio, prima si fa per dire.
In passato avevo già collaborato con loro quando avevo un blog su una nota piattaforma.
Poi, per un po’ mi sono fermata visto che ho aperto questo sito web.
Volevo prima arrivare a 100 articoli, ed ora sono ripartita con le collaborazioni.
Un prodotto che trovo eccellente della loro selezione è l’aceto balsamico biologico con il quale ho preparato queste deliziose scaloppine al gorgonzola.
Ma l’aceto balsamico è indicato anche per le insalate, carne alla griglia, verdure cotte e crude.
Consigliato sui formaggi, arrosti, bolliti, pesce, ma non solo.
Profuma i gelati alla crema, yogurt, fragole e frutta fresca.
Come preparare le scaloppine al gorgonzola
Per la preparazione della ricetta sono adatte le fettine di lonza di suino: infatti il taglio è ottimo.
La carne in primis deve essere privata di parti grasse o fibrose.
Successivamente, le fettine vanno passate nella farina tipo 2 e scosse per togliere l’eccesso.
E’ fondamentale infarinarle appena prima di cuocerle, altrimenti la farina viene assorbita dall’umidità della carne.
Intanto che si procede ad infarinare la carne si scioglie bene il burro con l’olio e una volta che è caldo si getta la carne.
Si fanno cuocere da entrambi i lati, e si tiene da parte intanto che si prepara il sughetto.
Tutto sulla ricetta delle scaloppine al gorgonzola
Le scaloppine di maiale al gorgonzola sono una seconda portata di carne molto saporita, ed estremamente golosa.
Il sapore dominante è ovviamente quello del gorgonzola, che viene ingentilito dal sapore dell’aceto balsamico.
La preparazione di questo piatto è facile e richiede poco tempo.
Si tratta, dunque, di una ricetta adatta anche per chi ha poca destrezza in cucina.
Hai altre ricette di carne da consigliarmi?
Se non gradisci la solita fettina di carne guarda la mia ricetta del maiale in agrodolce, o il pollo all’aceto balsamico.
Ricetta scaloppine al gorgonzola
Equipment
- 1 forbice
- 1 coltello
- 3/4 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 mezzaluna
- 1 tagliere
- 1 1 padella antiaderente grossa
- 1 piattino
- 1 1 cucchiaio di legno
Ingredienti
- 350 grammi lonza di suino
- 100 grammi gorgonzola al mascarpone
- 2 cucchiai aceto balsamico SELEZIONE Amoretti
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. Olio extra vergine di oliva
- 1 mazzetto prezzemolo fresco ABBONDANTE
- 1 spicchio aglio
- q.b. farina TIPO 2
- 30 grammi yogurt greco
Istruzioni
Preparazione della carne
- Raccogli il prezzemolo fresco, lavalo e asciugalo con carta da cucina, poi pulisci dalla parte di scarto lo spicchio di aglio e trita tutto finemente.
- Passa le fettine di carne nella farina scuotendole per eliminare l'eccesso mentre nel frattempo fai sciogliere bene il burro con l'olio.
- Quando i due ingredienti sono ben caldi ma non friggono, getta le fettine di carne e falle cuocere da entrambi i lati regolando con sale e pepe.
- Quando la carne è cotta, scolala il più possibile dal fondo di cottura, passala in un piattino e tieni da parte
Preparazione della salsa al gorgonzola
- Nella padella dove hai fatto cuocere la carne versa il trito di prezzemolo e aglio e fai leggermente rosolare.
- Aggiungi lo yogurt, il gorgonzola precedentemente tagliato a cubetti e privato della crosta, e mescolando spesso fai sciogliere fino a formare una crema.
- Aggiungi alla crema l' aceto balsamico selezione Amoretti, mescola di nuovo e fino a quando tutti gli ingredienti sono ben legati tra di loro.
- Posiziona nuovamente le fettine di carne nella padella, falle andare ancora per una manciata di minuti e servi ben calde.
- E come dice Tom Wolfe "Non c’è spettacolo sulla terra più attraente di quello di una bella donna in atto di cucinare la cena per una persona che ama". Buon appetito!
Il risultato finale delle nostre scaloppine al gorgonzola

Come ti sembrano queste scaloppine al gorgonzola dove la carne viene avvolta da una crema a dir poco paradisiaca?
Ti ho fatto venire voglia di prepararle?
Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Se stai cucinando per i tuoi ospiti o famigliari piatti raffinati o della tradizione italiana, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi.
Infatti un piatto ordinato e ben presentato è un buon biglietto da visita.
Per guarnire le tue scaloppine al gorgonzola, disponi nel centro del piatto alcune fettine di carne con il suo sughetto e aggiungi qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Conservazione
Le scaloppine al gorgonzola puoi conservarle in frigorifero per due giorni se appositamente coperte da pellicola trasparente per alimenti.
Consigli utili
- La lonza di maiale puoi cuocerla sia in padella che alla griglia in base ai tuoi gusti.
- Puoi replicare la ricetta utilizzando filetto di manzo, fettine di vitello o sottilissime di pollo.
- Se gradisci le tue scaloppine di vitello al gorgonzola più cremose puoi aggiungere alla salsina un paio di cucchiai da cucina di panna vegetale o tradizionale.
- Le scaloppine di pollo al gorgonzola puoi prepararle sia col gorgonzola dolce che quello piccante in base alle tue preferenze.

Quali sono le tue impressioni
Mi auguro che la ricetta delle scaloppine al gorgonzola sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Così come aspetto la tua versione delle scaloppine al gorgonzola, perché per me la tua opinione è davvero molto importante.
Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti