Un po’ di storia
Quando c’ è l’annata dove le zucche mantovane sono particolarmente buone e dolci, è mia consuetudine fare una discreta scorta.
Devi sapere che intere ( se poste in un luogo asciutto ) si conservano anche per 5 mesi.
Devo dire che la zucca è uno degli ortaggi che preferisco in assoluto e in cucina la utilizzo tantissimo.
Per citare solo alcuni dei piatti che ho preparato… gli gnocchi di zucca e ricotta, la vellutata di zucca e funghi, oppure la vellutata di zucca.
Aggiunta nel risotto zucca e funghi da vita un primo piatto ricco di profumi e colori che ricordano la stagione autunnale.
A proposito di zucca, chi era quella persona che ne aveva in casa quintali e non sapeva più in che maniera propinarla ????? Ciao Enrica!!!
Tutto sulla ricetta del risotto zucca e funghi
Il risotto funghi e zucca è una prima portata saporita e sostanziosa, adatta ad essere preparata quando è più semplice trovare della zucca di buona qualità.
In questa ricetta ho scelto di aggiungere per la mantecatura finale il tomino, che oltre a legare bene gli ingredienti utilizzati gli dona una bella cremosità.
Risotto speck e taleggio ( ti conquista in 25 minuti )
Risotto Philadelphia e salmone ( lo gusti in 30 minuti )
Risotto pere e formaggio ( pronto in 35 minuti )
Certamente, ti invito a provare i miei gnocchi panna e funghi, le tagliatelle panna e funghi, le tagliatelle alla boscaiola, o la mia pasta con crema di funghi e gamberetti.
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione del risotto zucca e funghi ho utilizzato champignon freschi, ma se vuoi puoi sostituirli con funghi porcini o qualsiasi altro tipo di fungo fresco o surgelato.
- Anche i funghi secchi vanno benissimo per questa preparazione. In questo caso falli ammollare per 10/15 minuti in acqua tiepida, lavali e poi strizzali. Non sprecare l’ acqua utilizza per fare ammorbidire i funghi. Utilizzala per la preparazione della ricetta dopo averla filtrata.
- Se gradisci un gusto più marcato per il tuo risotto con zucca e funghi, aggiungi taleggio, gorgonzola piccante e Pecorino.
- Ultimo consiglio per una marcia in più. Arricchisci il tuo risotto con cubetti di speck, pancetta affumicata o prosciutto crudo.
Ricetta risotto zucca e funghi
Equipment
- 1 pentolino
- 1 coltello
- 1 grattugia a fori larghi
- 1 cucchiaio di legno
- 1 forchetta
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 bicchiere
- 1 mestolo
Ingredienti
- 1,5 litri brodo vegetale
- 300 grammi polpa di zucca
- 1 spicchio aglio
- 10 grammi margarina vegetale
- q.b. rosmarino
- 250 grammi funghi champignon
- 180 grammi riso Carnaroli
- q.b. pepe
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- 150 grammi tomino
- 4 cucchiai Parmigiano Reggiano
- 1 cucchiaio panna da cucina
Istruzioni
- Mentre prepari il brodo vegetale, pulisci la zucca dalla buccia, dai semi, filamenti interni, lavala bene sotto l'acqua corrente e pulisci lo spicchio di aglio dalla sua camicia.
- Con l'aiuto di una grattugia a fori larghi grattugia la zucca, versala in padella con la margarina, l'aglio, il rosmarino e schiacciando spesso con una forchetta fai cuocere la zucca fino a renderla quasi una purea.
- Nel frattempo pulisci, lava e affetta i funghi, poi versa i funghi affettati finemente nella padella, falli insaporire bene con il resto degli ingredienti, regola di sale e pepe e versa il riso.
- Mescolando spesso fallo tostare, quindi versa il vino e fallo del tutto evaporare.
- Quando il vino è del tutto evaporato, comincia ad aggiungere un mestolo di brodo alla volta, e ogni volta che si asciuga aggiungine uno.
- Quando il riso è quasi cotto, aggiungi il tomino precedentemente tagliato a cubetti grossolani, la panna e falli legare bene al resto degli ingredienti.
- Continua la cottura ancora per una manciata di minuti, spegni il fuoco aggiungi un'abbondante manciata di formaggio grattugiato.
- Mescola bene un ultima volta, impiatta e servi.
- E come dice il buon Heinz Beck "Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia". Buon appetito!
Il risultato finale del nostro risotto zucca e funghi

Che ne dici di questo cremosissimo risotto zucca e funghi?
Ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se hai preparato troppo risotto funghi e zucca e ti è avanzato, ricordati che puoi conservarlo per un massimo di due giorni dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Quando lo fai riscaldare aggiungi solo qualche cucchiaiata di brodo vegetale che hai tenuto da parte.
Altre possibili varianti del risotto zucca e funghi
Se il risotto zucca e funghi ti ha fatto venire l’acquolina in bocca, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per altre gustosissime varianti.

Ricetta del risotto con zucca funghi e pancetta
Pulisci 300 grammi di zucca dai filamenti, semi e buccia.
Lavala e grattugiala. In una padella versa 10 grammi di margarina, 1 spicchio di aglio, 150 grammi di pancetta, la zucca e fai cuocere.
Nel frattempo pulisci 200 grammi di funghi tagliali a fette e aggiungili alla zucca.
Regola di sale e pepe. Aggiungi 150 grammi di riso, e fallo tostare.
Aggiungi man mano il brodo vegetale e continua fino a cottura. Servi nei piatti e completa con formaggio grattugiato.
Risotto alla zucca con speck e funghi
Pulisci 300 grammi di zucca dai semi, filamenti interni e buccia. Lavala e grattugiala.
In una padella getta 10 grammi di margarina, 1 spicchio di aglio, 150 grammi di speck, la zucca grattugiata e fai cuocere girando spesso.
Nel frattempo pulisci 200 grammi di funghi. Tagliali a fettine sottili e aggiungili alla zucca.
Regola di sale e pepe. Versa 150 grammi di riso, e fai tostare.
Aggiungi man mano brodo vegetale e continua fino a cottura. Servi e completa con formaggio grattugiato.
Quali sono le tue impressioni?
Mi auguro che la ricetta del risotto zucca e funghi sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Così come aspetto la tua versione del risotto zucca e funghi, perché per me la tua opinione è davvero molto importante.
Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti