Un po’ di storia
Se c’ è una cosa che odio fare è il cambio stagionale dell’armadio. Oggi mi sono messa a farlo ma, c’ è sempre un ma.
Visto che mi piace così tanto che mi sono andata ad inventare? la pulizia della memory card della Nikon.
L’avessi mai fatto! Non sai quante foto vecchie che mi sono saltate fuori, ed ho rispolverato questo risotto radicchio e scamorza che non avevo mai pubblicato.
Così mi sono messa a pensare a qualcosa di piacevole e buono, ma che poco centra con la bella stagione e il cambio dell’armadio.
Tutto sulla ricetta del risotto radicchio e scamorza
Se cerchi un risotto cremoso, ricco di gusto, saporito e che lascerà tutti a bocca aperta e non solo per mangiarlo, hai trovato il risotto giusto.
In questa preparazione tipicamente invernale, il gusto amarognolo del radicchio si sposa alla perfezione con quello della scamorza affumicata.
Paola hai altre ricette di risotti da consigliarmi?
Certamente! Guarda sul sito le 12 migliori proposte di risotto o il risotto radicchio e noci.
Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti leggo nei commenti.
Ricetta risotto scamorza e radicchio
Equipment
- 1 casseruola
- 1 tagliere
- 1 mezzaluna
- 1 padella antiaderente
- 1 coltello
- 1 bicchiere
- 1 mestolo
- 1 cucchiaio di legno
Ingredienti
- 1,5 litri brodo vegetale
- 1 Cipolla
- 1 spicchio aglio
- 150 grammi radicchio
- 160 grammi riso
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 80 grammi scamorza affumicata
- 30 grammi Grana Padano DOP
Istruzioni
- Mentre prepari il brodo vegetale, pulisci dalla parte di scarto la cipolla, lo spicchio di aglio, lavali e tritali finemente.
- Versali in una padella assieme all'olio e falli soffriggere.
- Pulisci e lava il radicchio, togli il più possibile la parte bianca e taglialo a strisce.
- Gettalo in padella assieme al soffritto e lascialo insaporire.
- Quando il radicchio è appassito, aggiungi il riso e fallo tostare.
- A tostatura avvenuta bagna il riso con il vivo bianco e fallo del tutto sfumare.
- Quando il vino è del tutto evaporato comincia la cottura del riso aggiungendo nella padella 3 mestoli di riso ben caldo.
- Nel frattempo taglia a pezzetti la scamorza affumicata.
- Prosegui la cottura del riso, aggiungendo un altro mestolo di riso per volta, e quasi alla fine aggiungi la scamorza tagliata.
- Spegni il riso, aggiungi il formaggio grattugiato e mescola accuratamente.
- Metti il tuo risotto bello filante nei piatti e servi ancora caldo.
- E come dice un proverbio "Il riso nasce nell’acqua e deve morire nel vino". Buon appetito!
Il risultato finale del nostro risotto radicchio e scamorza

Ti piace la ricetta del risotto radicchio e scamorza che ho preparato?
Mi raccomando se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute condividile sui tuoi social preferiti usando i bottoncini di condivisione.
Come conservo il risotto radicchio e scamorza
Conserva il tuo risotto radicchio e scamorza in frigo per un giorno dopo averlo riposto in un contenitore.
I consigli utili di Paola
- Se ti è avanzato il riso trevisano e scamorza, il giorno dopo puoi metterlo in forno con mozzarella tagliata a tocchetti, formaggio grattugiato e fiocchetti di burro.
- La scamorza non ti piace ma vuoi aggiungere del formaggio? prova il risotto alla trevisana sostituendo la scamorza con gorgonzola, taleggio o robiola.
- Personalmente amo aggiungere olio al posto del burro quando preparo il risotto radicchio e scamorza affumicata, ma se lo preferisci, aggiungi 10 grammi di burro quando devi fare soffriggere la cipolla.
- Per la preparazione del risotto radicchio rosso e scamorza puoi sfumare con birra chiara, vino rosso secco o un super alcolico come la Vodka.
- Se non hai tempo o voglia di preparare in casa il brodo vegetale per la preparazione del risotto con radicchio e scamorza, utilizza acqua, sale e un pezzo di dado vegetale.
- Se gradisci il risotto al radicchio e provola ancora più cremoso, aggiungi a fine cottura qualche cucchiaiata di panna da cucina.

Fammi sapere le tue impressioni
Ti sei già messo/a al lavoro per creare questo buonissimo risotto radicchio e scamorza?
Se sì, mi piacerebbe sapere come te la sei cavata e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Ti è piaciuto? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni?
Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti