Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca
La foto raffigurante il risotto alla barbabietola

Risotto alla barbabietola ( pronto in 30 minuti )

Tutto sulla ricetta del risotto alla barbabietola

Il risotto alla barbabietola è un primo colorato, ricco di sapore, perfetto per chi cerca qualcosa di diverso!

Visivamente accattivante grazie al suo colore rosso, questo risotto è un’ottima scelta per cene eleganti.

Il tocco finale? Un po’ di formaggio cremoso, per bilanciare la dolcezza con un tocco sapido e irresistibile!

Come preparare il risotto alla barbabietola?

Per preparare un delizioso risotto alla barbabietola rossa, inizia facendo soffriggere aglio e cipolla.

Una volta dorati, aggiungi il riso e fallo tostare.

Sfuma con grappa, lasciando evaporare l’alcol, poi aggiungi il brodo e le barbabietole frullate.

Quando il risotto è quasi pronto, manteca con il gorgonzola.

Completa il piatto con una crema di gorgonzola, parmigiano e panna per un tocco finale irresistibile.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande dei lettori e risposte!

Risotto alla barbabietola rossa ricetta

Il risotto alla barbabietola è una prima portata dal sapore delicato e raffinato, perfetto per una serata a due o una cena tra amici.
Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Barbabietola, Gorgonzola, Risotto facile
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1433kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3,50

Equipment

  • 1 caraffa graduata
  • 1 cucchiaio
  • 1 casseruola
  • 1 mezzaluna
  • 1 padella antiaderente
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 bicchierino
  • 1 mestolo
  • 1 mixer
  • 1 biberon da cucina

Ingredienti

  • 1,5 litri  brodo vegetale o brodo di dado
  • 1 cucchiaio Olio extra vergine di oliva
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 spicchio aglio
  • 160 grammi riso
  • 1/2 bicchierino grappa
  • 150 grammi barbabietola già cotta
  • 80 grammi gorgonzola

Ingredienti per la crema

  • 30 grammi gorgonzola
  • 10 grammi Grana Padano DOP
  • 30 ml panna da cucina
  • q.b. acqua

Istruzioni

  • Mentre prepari il brodo vegetale, con l'aiuto di una mezzaluna trita finemente cipolla e aglio.
    La foto raffigurante il nostro brodo vegetale per la preparazione del risotto alla barbabietola
  • In una padella antiaderente versa l'olio, l'aglio, la cipolla e fai leggermente soffriggere.
    Risotto alla barbabietola ( pronto in 30 minuti )
  • Aggiungi la quantità necessaria di riso e fallo tostare.
    La foto raffigurante l'aggiunta del riso, per la preparazione del risotto alla barbabietola
  • A tostatura raggiunta, versa la grappa e a fuoco vivo fai sfumare del tutto.
    Risotto alla barbabietola ( pronto in 30 minuti )
  • Versa nella padella 3 mestoli di brodo ben caldo e fai cuocere aggiungendo successivamente un altro mestolo di brodo per volta.
    La foto raffigurante i primi mestoli di brodo, per la preparazione del risotto alla barbabietola
  • Nel mixer inserisci le fettine di barbabietola cotta e frulla fino a quando la stessa è ben sminuzzata.
    Risotto alla barbabietola ( pronto in 30 minuti )
  • A metà cottura aggiungi la barbabietola nel riso, mescola per bene fino a quando la barbabietola si è legata bene con il resto degli ingredienti e finisci la cottura.
    Risotto alla barbabietola ( pronto in 30 minuti )
  • Spegni il fuoco, aggiungi il gorgonzola e mescolando bene fallo sciogliere del tutto.
    La foto raffigurante l'aggiunta del gorgonzola, per la preparazione del risotto alla barbabietola

Preparazione della crema

  • Mentre aspetti che il riso finisca di cuocere, in un pentolino a parte fai sciogliere il gorgonzola, parmigiano, panna e fai legare bene tutti gli ingredienti fino a formare una crema ( se la crema è troppo densa versa alcune cucchiaiate di acqua ).
    La foto raffigurante la preparazione della crema, per la preparazione del risotto alla barbabietola
  • Versa il riso nei piatti, guarnisci con la crema e servi.
    La foto raffigurante la ricetta del risotto alla barbabietola
  • A questo punto il risotto alla barbabietola è pronto per essere gustato. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1433 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Per preparare il risotto alla barbabietola ho utilizzato gorgonzola al mascarpone, ma puoi utilizzare gorgonzola dolce o piccante in base ai tuoi gusti.
  • Non ne vuoi proprio sapere del gusto del gorgonzola? sostituiscilo con taleggio, stracchino, robiola, mascarpone, Philadelphia o yogurt greco.
  • Se non ti piace sfumare il tuo risotto alla rapa rossa con i super alcolici utilizza vino bianco secco o vino rosso.

Il risultato finale del risotto alla barbabietola

La foto raffigurante il risotto alla barbabietola, risotto vegetariano.

Che ne dici di questa ricetta del risotto alla barbabietola dove il riso viene avvolto da una crema?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

Il risotto alla barbabietola fatto in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di barbabietola e gorgonzola puoi creare un primo che sorprenderà il palato.

Usa un coppapasta per dare al risotto una forma circolare e precisa sul piatto.

Riempilo con il risotto, pressalo leggermente e rimuovi il coppapasta con delicatezza.

Con un biberon da cucina crea delle piccole righe di salsa, per un effetto artistico e raffinato.

Completa con foglioline di prezzemolo fresco.

Come conservo il risotto alla barbabietola?

Il risotto alla barbabietola si conserva in frigorifero per un giorno, dentro ad un contenitore ermetico.

Tuttavia per gustarlo al meglio ti consiglio di consumarlo appena fatto. Sconsiglio di congelarlo.

Riutilizzo degli avanzi

  • Con il risotto avanzato, puoi preparare degli arancini. Forma delle palline con il risotto avanzato, inserisci un cubetto di formaggio al centro (mozzarella o gorgonzola per un sapore intenso), passale nel pangrattato e friggi fino a doratura.
  • Pressa il risotto avanzato in piccoli stampini o pirottini, aggiungi un po’ di parmigiano sopra e gratina in forno fino a ottenere una crosticina croccante, per formare dei tortini di riso.

Un po’ di storia

Oggi sono andata a fare la spesa nel mio supermercato preferito perché volevo preparare il risotto alla barbabietola.

Uscendo in auto, sono impossibilitata dal farlo visto che prima di me c’ erano 3 auto in fila e un signore che le fermava.

Una volta che le auto sono andate avanti, il signore si ferma anche da me.

Con aria sconsolata e chiavi in mano, mi dice che la sua auto non parte più e se gli faccio il favore di portarlo dal meccanico.

Certo, salga” il signore mi dice che nessuno gli ha dato ascolto e che io sono troppo gentile.

Nel breve tragitto mi spiega che è appena stato operato al cuore, e la tenerezza mi ha pervasa.

Nel tornare a casa pensavo che c’ è in giro troppa gente che ormai pensa solo a se stessa e non è buona cosa.

La foto raffigurante il risotto alla barbabietola cremoso.

E adesso scalda i fornelli!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: il risotto alla barbabietola.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo primo?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...