Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Tartellette salate con zucchine e pancetta

Tartellette salate con zucchine e pancetta ( in 30 minuti )

In cucina come nella vita amo mettermi in gioco e dare sfogo alla creatività. Quando il lavoro di OSS me lo permette preparo cose complesse, ma gli aperitivi e tutto ciò che è mono porzione li amo proprio perché dal nulla nascono cose semplici in grado di stuzzicare sia l’appetito che la fantasia come queste tartellette salate con zucchine e pancetta.

Infatti, spesso e volentieri mi capita di dover preparare in fretta e furia un aperitivo quando ho ospiti improvvisi e allora sì che comincio a dare nutrimento alla mia immaginazione.

Come base parto sempre da una gustosa pasta sfoglia e poi con l’aiuto delle formine e una buona dose di fantasia porto in tavola tante cose buone, sfiziose e mai banali.

Tutto sulla ricetta delle tartellette salate con zucchine e pancetta

Antipasto velocissimo da preparare, si rende perfetto per accompagnare un aperitivo con gli amici ma anche per una cena informale. Infatti avendo un formato di piccole dimensioni sono ideali sia ad essere servite come antipasto che come secondo da abbinare a molteplici pietanze.

Ma bando alle ciance iniziamo a preparare le nostre tartellette salate!

  • Grazie alle torte salate puoi preparare tanti gustosi secondi piatti. Scopri le 8 migliori ricette presenti sul sito alla voce torte salate.

Ricetta delle tartellette salate con zucchine e pancetta

Le tartellette con zucchine e pancetta sono una ricetta facile e veloce. Ideale come antipasto veloce ed economico, ha una preparazione che richiede pochi passaggi ed una ventina di minuti di cottura.
Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Portata: Aperitivo
Cucina: Italiana
Keyword: Mozzarella, Pancetta, Tartellette, Zucchine
Porzioni: 4 persone
Calorie: 325kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: 5€

Equipment

  • Forno
  • 1 coltello
  • 1 padella antiaderente
  • 1 mattarello
  • 4 o 8 formine
  • 1 coppa pasta
  • 1 forchetta

Ingredienti

  • 1 Rotolo di pasta sfoglia
  • 2 Zucchine con la buccia
  • 50 g Pancetta affumicata
  • 2 Mozzarelle di bufala
  • 1 Cipolla dorata
  • q.b. Olio di oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

Istruzioni

  • Prendete le zucchine, eliminate il picciolo, la parte finale e tagliatele in 4 parti al fine di ricavare dei piccoli pezzi, quindi private dallo scarto, lavate e affettate finemente una piccola cipolla.
    Foto raffigurante la preparazione delle zucchine per la ricetta degli Gnocchi zucchine e speck
  • In una padella antiaderente versate un filo di olio, la cipolla, regolate di sale e pepe e fate imbiondire la cipolla, quindi versate le zucchine e cuocete a pentola coperta per una decina di minuti circa.
    Tartellette salate con zucchine e pancetta ( in 30 minuti )
  • Passato il tempo necessario unite la pancetta e fate insaporire per alcuni minuti col resto degli ingredienti. Quando le verdure sono piuttosto soffici al tatto, spegnete il fuoco, mentre nel frattempo accendete il forno e portatelo alla temperatura di 200°C.
    Tartellette salate con zucchine e pancetta ( in 30 minuti )
  • Su un piano da lavoro cosparso di farina srotolate la pasta sfoglia e l'aiuto di un matterello tiratela al fine di poter realizzare con un coppapasta 8 dischi.
    Tartellette salate con zucchine e pancetta ( in 30 minuti )
  • Prendete gli stampi per tartellette, imburrateli e posizionate al loro interno la sfoglia, poi con l'aiuto delle mani fate una leggera pressione per fare aderire bene la pasta su tutta la superficie, quindi con l'aiuto di una forchetta bucherellate il fondo.
    Tartellette salate con zucchine e pancetta ( in 30 minuti )
  • Sopra ogni tartelletta aggiungete un pochino del composto a base di zucchine, cipolle, pancetta, e qualche pezzettino di mozzarella precedentemente tagliato.
    Tartellette salate con zucchine e pancetta ( in 30 minuti )
  • Infornate per dieci minuti e fintanto che il formaggio avrà preso quel bel colore dorato. Lasciate raffreddare, levate le vostre tartellette salate dagli stampi e servite.
    Foto raffigurante una delle torte salate. Tartellette salate con zucchine e pancetta.
  • E come dice Laurie Colwin "La tavola è un luogo di incontro, un terreno di raccolta, una fonte di sostentamento e nutrimento, è festività, sicurezza, e soddisfazione. Una persona che cucina è una persona che dà: Anche il cibo più semplice è un regalo ". Buon appetito!

Note

*Il calcolo calorico si riferisce alla singola tartelletta da 100gr

Il risultato finale delle nostre tartellette salate con zucchine e pancetta

Foto tartellette salate

Che ne dici di queste fragranti tartellette salate con zucchine e pancetta? ti ho fatto venire voglia di prepararle? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.

Come conservare le tartellette salate con zucchine e pancetta

Le tartellette salate ripiene di zucchine e pancetta, una volta che sono completamente fredde possono essere tranquillamente congelate e scongelate quando si presenta l’occasione, ma a patto che siano preparate con ingredienti freschi.

Ti basta toglierle dal freezer, riporle in frigorifero fino a completo scongelamento e poi passarla in forno o friggitrice ad aria. Sconsiglio il microonde. Se invece le vuoi mangiare entro 2/3 giorni, conserva le tue tartellette salate in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.

Dove trovare il coppapasta e le formine

Ma accidenti, sembra che manchi ancora qualcosa…

Ah vero, l’attrezzatura!

Riguardo alle formine io personalmente ho comprato queste formine della Zenker che sono le stesse che vedi nelle foto della ditta Zenker.

Perché queste formine? perché non sono eccessivamente piccole, infatti hanno un diametro di 10cm e sono anche piuttosto resistenti difatti le sto utilizzando da diverso tempo.

Ma non è finita qui, perché infatti c’è bisogno anche del coppapasta per tagliare la pasta sfoglia. Non fate l’errore di utilizzare un coltello per questo compito.

Oltre alla maggiore precisione del coppapasta, c’è da aggiungere che se si usasse il coltello quest’ultimo potrebbe tirarsi dietro tutta la pasta sfoglia rovinandola.

L’alternativa più economica è quella del bicchiere da utilizzare come forma, però attenzione perché potrebbe non tagliarsi adeguatamente.

Per evitare di fare un mappazzone (come dice il buon chef Barbieri) sarebbe quindi indicato utilizzare un coppapasta come questo in acciaio della Fackelmann.

Doveroso aggiungere che questi copapasta non servono solamente per fare le nostre tartellette salate, ma possono essere utilizzati anche per impiattare i risotti, fare dei semifreddi o per tagliare il pan di spagna.

Consigli utili

  • Le tartellette salate con zucchine e pancetta sono buone e gustose così come da ricetta, ma se volete avere un sapore più marcato puoi aggiungere alla farcitura un trito di erbe aromatiche, come prezzemolo, salvia, maggiorana e rosmarino.
  • Le tartellette salate sono buone da gustare appena fatte, tiepide oppure fredde e le combinazioni per prepararle sono davvero tante. Puoi sostituire la mozzarella con taleggio, emmenthal, gorgonzola dolce o piccante in base ai tuoi gusti.
  • Per la preparazione delle tartellette salate con zucchine e pancetta puoi utilizzare pasta gluten free che trovi già pronta al supermercato, pasta sfoglia normale o integrale, pasta brisée, pasta fillo, o pasta matta.
  • E se non ami preparare le monoporzioni, tieni presente che con la medesima farcitura puoi preparare una gustosissima torta salata.
  • Se ti sono avanzate delle tartellette salate con zucchine e pancetta, ricordati prima di servirle di ripassarle in forno ventilato a 180° per un massimo di 10 minuti, oppure nella friggitrice ad aria a 150° per 5/6 minuti. Credimi ritornano fragranti come appena fatte!

Altre possibili ricette con le tartellette

Le ricette delle tartellette salate prevedono farciture a pezzi, ma anche mousse o patè, e hanno sempre una base di pasta frolla, piuttosto che pasta brisee o pasta sfoglia.

Buone da gustare tiepide, le tartellette salate se servite fredde sono ottime anche se vengono preparate con largo anticipo.

Ma come già spiegato in un articolo precedente le tartellette non sono solo salate. Dolci hanno sempre alla base la medesima pasta e sono delle ghiotte mini porzioni da gustare come finger food.

Volendo, potete prendere spunto dalle tartellette dolci con Nutella e ribes che ho preparato in un altro mio articolo, delle mono porzioni di pasta frolla, farcite con granella di mandorle e un cuore morbidissimo di Nutella.

Un’altra chicca che ho per te sono le mie crostatine di cioccolato che non sono propriamente delle tartellette ma ci assomigliano.

Conclusione

E con questo abbiamo concluso!

Se la ricetta ti è stata utile allora ti chiedo di condividerela con i tuoi amici con gli appositi bottoncini di condivisione.

E se ti va lascia anche un commento, mi farebbe molto piacere.

Alla prossima! Paola

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

7 commenti

Poli Michela · Agosto 21, 2020 alle 5:42 am

Davvero sfiziose, le rifarò sicuramente e buona giornata.

    Paola Assandri · Agosto 22, 2020 alle 10:16 am

    Grazie Michela, questo è uno dei piatti che ogni tanto rifaccio. Buona giornata anche a te.

Donnepasticcione di Gilda · Settembre 8, 2020 alle 7:35 pm

Idea molto sfiziosa, la farò in una versione maxi per cena!

    Paola Assandri · Settembre 11, 2020 alle 12:26 pm

    Lo è davvero Gilda. E’ una delle preparazioni che faccio spesso. Grazie e buona giornata!

Rosy · Novembre 18, 2020 alle 1:36 pm

Ottima anche questa , mi salvo man mano ogni ricetta e proverò’ a farle cara Paola.
Hai un’incredibile fantasia , complimenti.

Un abbraccione

Rosy

    Paola Assandri · Novembre 20, 2020 alle 9:57 am

    Cara Rosy la cucina mi piace tantissimo e in quello che mi piace ci metto fantasia. Un abbraccio sincero.

Cristina · Giugno 6, 2021 alle 7:32 am

Sfiziose e buo issima, ideali per l’aperitivo, un abbraccio

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...