Un po’ di storia
Come avete ben capito, adoro cucinare ( non a caso il sito si chiama ossincucina ), così oltre a farlo a casa per la mia famiglia, mi capita spesso e volentieri di farlo anche al lavoro. Infatti, un paio di giorni fa, dovevo preparare una torta per il compleanno di un simpaticissimo paziente, e così dopo vari ripensamenti, decido di preparare la torta al cacao e pere visto che c’ era una discreta quantità di frutta da consumare entro breve.
Quando mi metto nella cucina del mio reparto, non mancano di sicuro i curiosoni che a turno mi sommergono di domande. Certo, per loro che mangiano sempre più o meno gli stessi cibi è sempre una grande festa e un motivo di passaparola, tanto che fuori dalla cucina c’ è sempre la fila. Insomma alla fine della storia, per i miei pazienti e amatissimi colleghi ho preparato 3 torte che mi hanno richiesto 2 ore e mezzo di duro lavoro. E così, affettando, mescolando e rimescolando ingredienti e sentimenti hanno mangiato qualcosa di buono e genuino e la cosa mi ha riempito il cuore di gioia.
Tutto sulla ricetta della torta al cacao e pere
La torta cacao e pere light è una golosissima e soffice alternativa alla classica torta cioccolato e pere. Per questa preparazione light si utilizza farina poco raffinata, miele, poco zucchero ( la poca quantità di miele e zucchero vengono compensati dalla dolcezza delle pere ), e olio extra vergine di oliva al posto del burro. Insomma è la classica torta per tutti quelli che vogliono concedersi una dolce coccola senza avere tanti rimpianti.
Approfitta anche per guardare sul mio sito altri dolci con la frutta come la mia ricetta della pasta sfoglia con mele e cannella, la mia ricetta delle tartellette con la frutta, oppure la mia ricetta delle prugne cotte con vino e spezie, o ancora la mia ricetta delle tartellette con Nutella e ribes.
Ricetta torta cacao e pere
Equipment
- 1 stampo a cerniera della misura di 20/22 centimetri
- 1 zuppiera
- 1 setaccio
- 1 frusta
- 1 caraffa graduata
- 1 cucchiaio
- 1 coltello
- 1 stuzzicadenti
Ingredienti
- 9 grammi lievito per dolci in polvere
- 15 grammi cacao amaro in polvere
- 1 pizzico sale
- 180 grammi farina tipo 1
- 3 uova
- 70 grammi zucchero
- 20 grammi miele
- 50 ml acqua
- 40 grammi Olio extra vergine di oliva
- 3 cucchiai marsala
- 20 grammi amaretti
- 400 grammi pere +130 grammi per la farcitura belle mature
Istruzioni
- In una zuppiera miscela il lievito con il cacao, il sale, la farina e passa tutto al setaccio.
- Con una frusta monta le uova ( devono essere a temperatura ambiente ) con lo zucchero, poi aggiungi il miele, e a filo 70 ml di acqua, quindi, una volta mescolato bene, aggiungi la farina setacciata ( farina, cacao amaro, lievito ).
- Amalgama per bene e per ultimo incorpora l' olio, il liquore e gli amaretti schiacciati grossolanamente con le mani.
- Sbuccia tutte le pere. Una gran parte tagliale a cubetti e amalgamale al composto, mentre una parte tagliala a fettine.
- Ungi per bene uno stampo a cerniera, versa tutto il composto, e disponi sopra le fettine di pere.
- Fai cuocere in forno ventilato a 160° per un massimo di 50 minuti, anche se a 35 minuti fai la prova dello stecchino così valuti a che punto di cottura è la torta ( fai la prova stecchino a 35 minuti, a 45 e 50 ). Sforna, lascia raffreddare e sforma.
- Ed ecco pronta per essere mangiata la nostra torta cacao e pere. Buon appetito e non ti dimenticare mai di aggiungere l’ ingrediente principale della vita: l’amore!
Note
- Il calcolo calorico si riferisce a tutta la preparazione e non alla singola fetta!
Il risultato finale della nostra torta cacao e pere

Che ne dici di questa soffice e deliziosa torta cacao e pere? ti ha stuzzicato l’appetito e ti ha fatto venire l’acquolina in bocca? allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Puoi conservare la torta cacao e pere in frigorifero per un massimo di tre giorni sotto ad una campana per torte.
Consigli utili
Per preparare questo dolce più velocemente, ho deciso di tagliare le pere a cubetti, ma se vuoi puoi anche frullare, mentre se gradisci un dolce più scenografico puoi decidere di tagliare le pere a fettine e mescolarle nell’impasto. Inoltre, se vuoi rendere la tua torta cacao e pere senza burro ancora più golosa, puoi aggiungere nella preparazione delle gocce di cioccolato ma senza esagerare con la quantità, oppure una spezia a piacimento. Per ultimo puoi decorare con una ganache al cioccolato. In un pentolino versa 100 grammi di panna ma senza farla bollire. Togli la panna dal fornello, aggiungi 200 grammi di cioccolato fondente precedentemente tagliato a pezzi e mescolando spesso fallo sciogliere completamente.

Torta cacao e pere senza glutine
Questa buonissima e sofficissima torta cacao e pere può anche essere preparata senza glutine. Miscela 9 grammi di lievito, 15 di cacao, 1 presa di sale, 180 grammi di farina senza glutine e poi passa tutto al setaccio. Monta 3 uova con 70 grammi di zucchero, versa 20 grammi di miele, e a filo 70 ml di acqua, quindi, mescola e aggiungi il composto setacciato. Amalgama, incorpora 40 grammi di olio, 3 cucchiai di liquore e 20 grammi di amaretti schiacciati. Sbuccia 400 grammi di pere, tagliale a cubetti, versale nel composto, mentre 180 grammi tagliale a fettine. Ungi lo stampo a cerniera, versa il composto, e disponi le ultime fettine di pere. Cuoci in forno ventilato a 160° per un massimo di 50 minuti. Fai la prova stecchino a 35 minuti, 45 e 50. Sforna, lascia raffreddare e sforma.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della torta cacao e pere sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione della torta cacao e pere, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Novembre 18, 2020 alle 12:36 pm
Questa torta è una delizia per gli occhi e per il palato, ricetta sensazionale !! Complimenti davvero Paola !
Paola Assandri · Novembre 19, 2020 alle 10:27 am
Ha avuto un grande successo anche al lavoro. Mi hanno detto che il sapore è equilibrato e nessun gusto prevale sull’altro. Grazie!