Un po’ di storia
Prima che ci rinchiudessero tutti in casa per il lockdown ero andata a fare un po’ di foto in un paesino caratteristico del bergamasco e visto che era giunta l’ora di pranzare di fermo in questa trattoria. Nel menù turistico come primo piatto c’ erano gli gnocchetti allo zafferano e speck. Devo dire che mi sono piaciuti così tanto che ho deciso di prepararli in casa e rivisitarli a modo mio.
Tutto sulla ricetta degli gnocchetti zafferano e speck
Gli gnocchetti zafferano e speck, sono una prima portata facile e veloce da preparare se acquisti gli gnocchi già pronti, mentre un pochino più impegnativi se decidi di fare tu gli gnocchi in casa ( per la ricetta su come prepararli clicca QUI ). Questo piatto dal bel colore ambrato, dal sapore avvolgente e deciso viene preparato con pochi e semplici ingredienti e il successo è assicurato.
- Grazie agli gnocchi puoi preparare tanti gustosi primi piatti. Scopri le 9 migliori ricette presenti sul sito alla voce condimento per gli gnocchi di patate, oppure se vuoi osare e fare tutto con le tue mani, puoi guardare la ricetta degli gnocchi di zucca e ricotta, gli gnocchi al cucchiaio, gli gnocchi di spinaci, gli gnocchi di patate senza uova, oppure gli gnocchi di pane alla triestina!
Ricetta gnocchetti zafferano e speck
Equipment
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 cucchiaio
- 1 bicchiere
- 1 mestolo forato
Ingredienti
- 350 grammi gnocchetti di patate
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria
- 1 spicchio aglio
- 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 150 grammi speck
- 10 grammi margarina vegetale
- 80 grammi panna da cucina
- 4 cucchiai acqua di cottura degli gnocchi
- 1 bustina zafferano
Per la presentazione degli gnocchetti zafferano e speck
- q.b. pistilli di zafferano
Istruzioni
- Pulisci dallo scarto la cipolla, l'aglio, lavali sotto l'acqua corrente e affettali sottilmente, quindi versali in una padella assieme a all'olio e falli appassire.
- Quando sono leggermente dorati aggiungi lo speck e mescolando spesso fallo insaporire ma senza farlo diventare croccante.
- Quando lo speck è ben colorato versa una noce di margarina, la panna e fai legare per bene tutti gli ingredienti.
- In un bicchiere sciogli lo zafferano assieme a 4 cucchiai dell'acqua di cottura, fallo sciogliere per bene e aggiungi al composto a base di panna.
- Quando gli gnocchi salgono a galla scolali con l' aiuto di un mestolo forato, versali nella padella e condisci.
- E come dice un famoso proverbio cinese "Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo". Buon appetito!
Note
- Il calcolo delle calorie si riferisce ad una singola porzione.
Il risultato finale dei nostri gnocchetti zafferano e speck

Che ne dici di questa ricetta degli gnocchetti zafferano e speck? ti ho fatto venire voglia di prepararli? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se hai preparato degli gnocchetti zafferano e speck in più e vuoi conservarli, mettili per un massimo di due giorni in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica. Ricordati solo di aggiungere qualche cucchiaiata di latte quando li fai riscaldare.
Consigli utili
- Se desideri un piatto di gnocchetti zafferano e speck più leggero puoi sostituire la stessa quantità di panna con ricotta fresca o Philadelphia light.
- Vuoi dare ai tuoi gnocchetti un gusto più particolare? in questo caso puoi sostituire la panna con mascarpone o con la stessa quantità di robiolina.
- Questo tipo di condimento è adatto anche per preparare risotti, tagliatelle o qualsiasi pasta di formato corto.
- Gli gnocchi speck e zafferano si possono preparare anche con pancetta dolce o affumicata, oppure con prosciutto crudo.
- Se vuoi cambiare formato ma non il gusto puoi anche preparare un buon piatto fumante di gnocchetti sardi zafferano e speck.
Altre possibili varianti degli gnocchetti zafferano e speck
Se gli gnocchetti zafferano e speck ti hanno stuzzicato l’appetito, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per altre varianti.

Gnocchetti zafferano e speck senza panna
Mentre porti a bollore l’acqua per cuocere gli gnocchi lava, pulisci dalla parte di scarto e affetta sottilmente 1 spicchio di aglio e 1 cipolla. Versali in una padella assieme a 3 cucchiai di olio e falli dorare.
A doratura completa versa 150 grammi di speck precedentemente tagliato e fai insaporire. Sciogli 1 bustina di zafferano in 4 cucchiai dell’ acqua di cottura. Quando gli gnocchi sono pronti buttali in padella, falli insaporire, poi versa lo zafferano, abbondante formaggio grattugiato, pepe e servi.
Gnocchetti zafferano speck e zucchine
Affetta sottilmente 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, poi versali in una padella con 3 cucchiai di olio mentre spunti, lavi e tagli finemente 2 zucchine. Aggiungi al soffritto di cipolla, le zucchine e mescolando spesso falle cuocere.
Quando sono cotte versa 150 grammi di speck e fai insaporire. Sciogli in 4 cucchiai dell’acqua di cottura 1 bustina di zafferano, versa in padella assieme a 150 grammi di panna, sale e pepe e mescola con cura. Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata. Quando salgono a galla passali nel sugo e servi.
Quali sono le tue impressioni?
Mi auguro che la ricetta degli gnocchetti zafferano speck siano di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione degli gnocchetti zafferano e speck, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Gennaio 15, 2021 alle 12:23 pm
Buongiorno Paola, mi piacciono molto gli gnocchi, questa ricetta la proverò di sicuro, grazie per averla condivisa con noi !
Paola Assandri · Gennaio 15, 2021 alle 1:18 pm
Gli gnocchi sono buoni con tutto. Grazie a te Tiziano!