Tutto sulla ricetta degli gnocchetti zafferano e speck
Gli gnocchetti zafferano e speck, sono una prima portata facile da preparare, se acquisti gli gnocchi già pronti.
Un pochino più impegnativi se decidi di fare tu gli gnocchi in casa con le tue mani.
Questo primo dal sapore avvolgente e deciso, viene preparato con pochi e semplici ingredienti.
Come preparo gli gnocchetti zafferano e speck?
Cuoci gli gnocchetti in acqua salata, scolali e conserva 4 cucchiai di acqua della cottura.
Affetta la cipolla e trita l’ aglio, poi soffriggi con olio d’oliva fino a quando sono dorati.
Aggiungi lo speck e rosola brevemente, poi versa la panna e cuoci velocemente.
Mescola lo zafferano con l’acqua di cottura, e aggiungi alla panna da cucina.
Unisci gli gnocchetti alla salsa e mescola con cura.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Domande dei lettori e risposte!
Sì, puoi sostituire gli gnocchetti con tipi di pasta come: penne, farfalle, tagliatelle, orecchiette, rigatoni o fusilli.
Sì, ci sono diverse spezie ed erbe che si abbinano molto bene con il sapore dello zafferano come: rosmarino, salvia, basilico, o prezzemolo.
Puoi usare zafferano in polvere o pistilli di zafferano, i quali di solito vengono lasciati in infusione in liquido caldo per rilasciare il loro colore e sapore prima di essere aggiunti alla ricetta.
Gnocchetti zafferano e speck ricetta
Equipment
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 cucchiaio
- 1 bicchiere
- 1 mestolo forato
Ingredienti
- 350 grammi gnocchetti di patate
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria
- 1 spicchio aglio
- 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 150 grammi speck
- 80 grammi panna da cucina
- 4 cucchiai acqua di cottura degli gnocchi
- 1 bustina zafferano
Per la presentazione degli gnocchetti zafferano e speck
- q.b. prezzemolo FRESCO
- q.b. pistilli di zafferano
Istruzioni
- Se usi gnocchi già pronti, porta a bollore la pentola, altrimenti segui la ricetta per gli gnocchi di patate, o per gli gnocchi al cucchiaio.
- Pulisci dallo scarto la cipolla, l'aglio, lavali sotto l'acqua corrente e affettali sottilmente, quindi versali in una padella assieme a all'olio e falli appassire.
- Quando sono leggermente dorati aggiungi lo speck e mescolando spesso fallo insaporire ma senza farlo diventare croccante.
- Quando lo speck è ben colorato versa la panna e fai legare per bene tutti gli ingredienti.
- In un bicchiere sciogli lo zafferano assieme a 4 cucchiai dell'acqua di cottura, miscela per bene e aggiungi al composto a base di panna.
- Quando gli gnocchi salgono a galla scolali con l' aiuto di un mestolo forato, versali nella padella e condisci.
- Ed ecco pronti i nostri sfiziosissimi gnocchetti zafferano e speck. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1514 è riferito a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Gnocchi di spinaci ( ricetta alternativa in 20 minuti )
Gnocchi con gorgonzola e speck ( pronti in 20 minuti )
Gnocchi gorgonzola speck e noci ( in 25 minuti )
I consigli utili di Paola
- Se desideri un piatto di gnocchetti zafferano e speck più leggero puoi sostituire la stessa quantità di panna con ricotta fresca o Philadelphia light.
- Vuoi dare ai tuoi gnocchetti un gusto più particolare? in questo caso puoi sostituire la panna con mascarpone o con la stessa quantità di robiolina.
- Questo tipo di condimento è adatto anche per preparare risotti, tagliatelle o qualsiasi pasta di formato corto.
- Gli gnocchi speck e zafferano si possono preparare anche con pancetta dolce o affumicata, oppure con prosciutto crudo.
- Se vuoi cambiare formato ma non il gusto puoi anche preparare un buon piatto fumante di gnocchetti sardi zafferano e speck.
Il risultato finale degli gnocchetti zafferano e speck

Che ne dici di questa ricetta degli gnocchetti zafferano e speck? ti ho fatto venire voglia di prepararli?
Allora, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Servi gli gnocchetti in piattini, o su piatti che mettono in risalto il colore vivace dello zafferano.
Guarnisci il piatto con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato o qualche fogliolina per un tocco di colore.
Come conservo gli gnocchetti zafferano e speck?
Se hai preparato degli gnocchetti zafferano e speck in più e vuoi conservarli, mettili in frigo.
Riponili dentro ad un contenitore a chiusura ermetica e consumali al massimo entro 2 giorni.
Ricordati solo di aggiungere qualche cucchiaiata di latte o acqua, quando li fai riscaldare.
Altre possibili varianti degli gnocchetti zafferano e speck
Se gli gnocchetti zafferano e speck ti hanno stuzzicato l’appetito, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per altre varianti.

Gnocchetti zafferano e speck senza panna
Mentre l’acqua per gli gnocchi bolle, prepara 1 spicchio d’aglio e 1 cipolla, quindi affettali.
Versali in una padella, con 3 cucchiai di olio, e falli dorare.
Aggiungi 150 grammi di speck tagliato quando aglio e cipolla sono dorati.
Mescola 1 bustina di zafferano con 4 cucchiai di acqua di cottura.
Quando gli gnocchi sono cotti, trasferiscili nella padella, e lasciali insaporire.
Quindi, aggiungi lo zafferano, abbondante formaggio grattugiato, pepe e servi.
Gnocchetti zafferano speck e zucchine
Affetta finemente 1 cipolla e 1 spicchio di aglio. Versali in una padella con 3 cucchiai di olio.
Nel frattempo, prepara 2 zucchine, lavale e tagliale finemente.
Aggiungile al soffritto di cipolla e aglio e cuoci mescolando spesso.
Quando le zucchine sono cotte, versa 150 grammi di speck e fai insaporire.
Sciogli 1 bustina di zafferano in 4 cucchiai di acqua di cottura degli gnocchi.
Versa nella padella insieme a 150 grammi di panna, sale e pepe. Mescola con cura.
Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata. Quando sono pronti, trasferiscili nel sugo e servi.
Beh, com’ è andata?
Caro amico, cara amica, prima di metterci i grembiuli, voglio chiarire una cosa.
Le foto che vedi con i vari passaggi e il risultato finale del piatto sono tutte fatte da me.
Inoltre, ogni parola che leggi è stata scritta, senza prendere niente da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: ti sono piaciuti gli gnocchetti zafferano e speck che ho cucinato?
Raccontami come li hai preparati tu e se hai qualche segreto da condividere con me.
Hai pensieri o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? Lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di sentire la tua opinione.
Grazie mille per il tuo contributo e ci vediamo presto per la prossima avventura in cucina!
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Gennaio 15, 2021 alle 12:23 pm
Buongiorno Paola, mi piacciono molto gli gnocchi, questa ricetta la proverò di sicuro, grazie per averla condivisa con noi !
Paola Assandri · Gennaio 15, 2021 alle 1:18 pm
Gli gnocchi sono buoni con tutto. Grazie a te Tiziano!