Tutto sulla ricetta dei pancake con le mele
I pancake con le mele sono una coccola irresistibile!
Immagina dei soffici pancake, con pezzetti di mela dolce e succosa, che si sciolgono in bocca.
Perfetti per la colazione o il brunch, questi pancake sono l’ideale per iniziare la giornata con un sorriso.
Prepararli è facilissimo, e il risultato? Dei dischetti dolci che sanno di casa e di momenti da condividere!
Come preparo i pancake con le mele?
Setaccia e pesa gli ingredienti secchi (farina, lievito, sale e zucchero), poi trasferiscili in una ciotola.
Ora pesa gli ingredienti liquidi (latte, uovo intero, albumi) e aggiungili agli ingredienti secchi.
Agita vigorosamente per alcuni minuti, finché il composto non risulta omogeneo.
Scalda una padella antiaderente con un fondo spesso e versa la pastella.
Quando la superficie dei pancake appare asciutta e piena di bollicine scoppiate, girali con una paletta.
Continua fino a esaurire la pastella, trasferendo man mano i pancake pronti su un piatto.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
È meglio prepararli freschi, ma puoi tenere l’impasto in frigo per un giorno.
Puoi usare dolcificanti naturali come sciroppo d’acero o miele. La mela grattugiata, poi, aggiunge già una bella dolcezza!
La farina 00 va benissimo, ma puoi anche usare metà farina integrale per una consistenza più rustica. Anche la farina di avena va bene!
Pancake con le mele ricetta
Equipment
- 1 bilancina
- 1 ciotola
- 1 colino a maglie fini
- 1 forchetta
- 1 caraffa graduata
- 1 grattugia a fori larghi
- 1 padella antiaderente
- 1 spatola da cucina
- 1 piattino
Ingredienti
- 200 grammi farina 00
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 30 grammi zucchero
- 1 pizzico sale
- 1 uovo
- 2 albumi
- 220 ml latte
- 1 mela
- 1 pizzico noce moscata
- 1 pizzico cannella
Istruzioni
-
In una grossa ciotola e con l'iuto di un colino setaccia la farina, il lievito, poi aggiungi lo zucchero e il sale.
-
Sopra agli ingredienti rompi l’uovo, aggiungi gli albumi e inizia a mescolare energicamente con una forchetta.
-
Mescola con cura la preparazione fino ad ottenere un impasto omogeneo.
-
Aggiungi a filo il latte in modo da ottenere una pastella omogenea e priva di grumi, aiutandoti se necessario con lo sbattitore elettrico.
-
Lava la mela, sbucciala e poi grattugiala.
-
Quando l'impasto è liscio e senza grumi, aggiungi la mela, noce moscata, cannella.
-
Mescola nuovamente per amalgamare il resto degli ingredienti.
-
Scalda bene una padella ( se è ben calda non è necessario ungerla ) poi versa nel centro un mestolino di pastella.
-
Fai cuocere fino a quando noti un sacco di bollicine scoppiate, poi gira il tuo pancake.
-
Fai dorare dall'altro lato aiutandoti a sollevarlo con una spatola e prosegui fino ad esaurire tutta la pastella.
-
Farcisci o accompagna i pancake con le mele con quello che più ti piace.
- Ed ecco pronti i nostri sfiziosissimi pancake alle mele. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Video
Note
- Il calcolo calorico di 1140 è riferito a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Pancake con farina di grillo ( pronti in 15 minuti )
Ricetta pancake senza glutine ( in 20 minuti )
Pancake in bottiglia (diavoleria in 15 minuti )
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione dei pancake con le mele usa varietà come Fuji, Gala o Pink Lady, che aggiungono dolcezza naturale senza bisogno di troppo zucchero.
- Quando cucini i pancake con le mele grattugiate, dai giusto una mescolata e via. L’impasto deve essere appena amalgamato.
- Per pancake alle mele deliziosi, non tagliare a pezzi le mele, ma prova a grattugiarle. Così si distribuiscono meglio nell’impasto e danno ai pancake una consistenza più uniforme.
- Se vuoi pancake con le uova ancora più soffici, aggiungi una punta di bicarbonato all’impasto insieme al lievito per dolci.
- La padella dev’essere ben calda prima di versare l’impasto. Testa la temperatura con una goccia d’acqua: se frigge, puoi versare l’impasto!
- Per i pancake con mele e cannella, utilizza una padella antiaderente con un buon fondo, e non graffiata. Questo eviterà di aggiungere grassi come olio o burro alla tua preparazione.
Il risultato finale dei pancake con le mele
Che ne dici di questa ricetta dei pancake con le mele?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
I pancake con le mele fatti in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di farina, latte, uova, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Crea una bella torre di 3-5 pancake e versa sopra dello sciroppo d’acero o una salsa alle mele.
Decora con fettine di mela fresche, oppure una spolverata di zucchero a velo.
Come conservo i pancake con le mele?
I pancake con le mele, una volta cotti, si possono conservare in frigorifero per un giorno.
Coprili con pellicola alimentare oppure mettili in un contenitore a chiusura ermetica.
Un po’ di storia
Tornata da poco dalle vacanze, ripenso alla faticaccia fatta per arrivare a Lubiana.
Visto che mi aspettavo una giornata con parecchio traffico, decido di fare i primi chilometri fuori dall’autostrada, per rientrare più avanti e sperare in una strada più scorrevole.
Ma, sorpresa: l’autostrada era intasata dovunque guardassi!
Così mi ritrovo a percorrere i primi 200 km su strade normali, tra rotonde, semafori, e piccoli paesini.
Finalmente entro in autostrada e rilassata, penso: “Ecco, adesso in un attimo sono a Lubiana“.
Peccato che dopo nemmeno 100 km il navigatore mi butta fuori.
Ho provato a rilassarmi godendomi il paesaggio, ma la voglia di arrivare a destinazione era più forte.
Insomma dopo 7 ore e 45 minuti sono arrivata a destinazione.
Alla fine, il viaggio non è stato dei più brevi, ma quando sono arrivata a Lubiana, la soddisfazione di avercela fatta è stata doppia!
E adesso passiamo ai fornelli!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: i pancake con le mele.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo delizioso dischetto sofficissimo?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
0 commenti