Un po’ di storia
Mentre preparo il risotto allo champagne penso alla mia amica che abita in Texas e mi viene voglia di abbracciarla.
Del nostro incontro di alcuni anni fa ricordo tutto. Madonna com’ero agitata quel giorno.
Ci eravamo conosciute su Libero, ci eravamo scritte e sentite al telefono per un pezzo, ma mai viste.
Così c’ eravamo date appuntamento all’uscita dell’autostrada, e quando l’ho vista non stavo nella pelle.
Siamo andati al bar a parlare del più del meno, a scherzare e a prendere un Pirlo.
La cena l’abbiamo fatta in un ristorante qui della zona e tra una risata e l’altra, loro dovevano tornare.
Li ho accompagnati di nuovo all’uscita dell’autostrada e mentre lo facevo piangevo come una fontana.
Che bei ricordi che ho. Grazie per avermi dato la possibilità di farmi conoscere.
Con affetto e stima. Paola!
Come preparo il risotto allo champagne?
Per cucinare il risotto allo champagne non serve essere uno chef stellato, visto che è facile e veloce.
Inizia dalla preparazione del brodo vegetale, che si deve sempre mantenere bello caldo.
Trita la cipolla, falla soffriggere e poi tostare il riso.
Comincia ad aggiungere lo champagne, il brodo bollente e inizia la cottura.
A fine cottura, spegni il fuoco, aggiungi altro burro, formaggio grattugiato e fai mantecare.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto, consigli utili e varianti.
Tutto sulla ricetta del risotto allo champagne
Il risotto allo champagne è una prima portata dal sapore raffinato ed è adatto per occasioni importanti.
Piatto semplice e dal gusto delicato, è fatto con pochi ingredienti e pochi passaggi che però vanno seguiti.
Per una buona riuscita della ricetta del risotto allo champagne, utilizza solo ingredienti di qualità.
Risotto zafferano e salsiccia ( cremoso in 30 minuti )
Risotto con asparagi e salsiccia ( pronto in 45 minuti )
Risotto zucchine e speck ( sensazionale in soli 35 minuti )
Guarda sul sito le 12 migliori proposte di risotto, o il risotto salsiccia e zucchine.
I consigli utili di Paola
- Se non hai a disposizione dello champagne, o vuoi cucinare un risotto più economico, puoi utilizzare brut, prosecco o vino bianco frizzante di ottima qualità.
- Non hai voglia di preparare il brodo vegetale quando cucini il risotto con lo champagne? prepara il brodo con acqua e dado.
- Vuoi mantenere il tuo risotto con champagne bianco? ti consiglio di sostituire la cipolla rossa con la stessa quantità di cipolla bianca.
Risotto allo champagne ricetta
Equipment
- 1 caraffa graduata
- 1 tagliere
- 1 mezzaluna
- 1 padella antiaderente grossa
- 1 cucchiaio di legno
- 1 bilancina
- 1 mestolo
Ingredienti
- 350 ml brodo vegetale
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria PICCOLA
- 10 grammi burro salato
- 160 grammi riso
- 300 ml champagne
Ingredienti per mantecare il riso
- 10 grammi burro
- 20 grammi Grana Padano DOP
Ingredienti per la presentazione
- q.b. pepe di Sichuan
Istruzioni
- Prepara un buon brodo vegetale seguendo le indicazioni spiegate nella ricetta.
- Pulisci dalla parte di scarto una cipolla e tritala finemente.
- In una padella metti il burro e fallo sciogliere completamente.
- Quando il burro è del tutto sciolto aggiungi la cipolla e fai rosolare.
- Una volta che la cipolla è ben rosolata, aggiungi il riso e fallo tostare.
- Versa 150 ml di champagne e mescola spesso per non fare attaccare il riso.
- Quando il vino è del tutto evaporato aggiungi i mestoli di brodo bollente.
- Una volta che il brodo si è asciugato, aggiungi il restante vino e fallo del tutto asciugare.
- Spegni il fuoco, incorpora di nuovo il burro, formaggio grattugiato e mescola con cura facendo mantecare il riso.
- Ora che il risotto è pronto, versalo nei piatti e aggiungi un giro di pepe.
- Ed ecco pronto il nostro risotto allo champagne. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale del nostro risotto allo champagne

Sei interessato/a a preparare questo sofisticato risotto allo champagne?
Ha un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai cucinando il risotto per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno amati e coccolati.
Quando il tuo risotto è pronto, mettilo in un piatto piano e cospargilo con una leggera spruzzata di pepe di Sichuan.
Come conservo il risotto allo champagne?
Consiglio di consumare sul momento il risotto quando è ancora caldo e fumante.
Tuttavia, puoi conservarlo in frigo per un giorno, dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Altre possibili varianti altrettanto golose
Se il risotto allo champagne ti ha suscitato interesse, ma vuoi provare qualcos’altro, ho giusto per te altre ricette.

Risotto allo champagne e panna
Altro risotto dal gusto delicato e raffinato, che viene preparato con ingredienti di qualità.
In questa variante altrettanto sofisticata, puoi mantenere la versione originale della ricetta, e aggiungere assieme al burro e al formaggio 50 ml di panna da cucina.
Risotto allo champagne e noci
In questa versione, l’unica modifica che devi apportare è quella di aggiungere prima di servire nel piatto, un trito di noci.
Risotto allo champagne e gamberetti
Un altro abbinamento molto indicato è quello con l’aggiunta di gamberetti.
Anche qui puoi mantenere la ricetta originale, ed aggiungere quasi a fine cottura 100 grammi di gamberetti precedentemente puliti.
Domande e risposte
Puoi servire il tuo risotto allo champagne in occasioni speciali come cene di gala, matrimoni, feste di compleanno, o una cenetta romantica a lume di candela in occasione di San Valentino.
E adesso allaccia il grembiule!
Prima che tu inizi a cucinare, sottolineo che tutte le fotografie, e quelle del piatto finito sono mie e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non sono copiati da altre fonti, e tutto è stato preparato con amore e passione.
Detto questo, mi piacerebbe sapere come ti sei trovato/a con la preparazione del risotto allo champagne.
Se hai dei suggerimenti che potrebbero tornarmi utili per eventuali integrazioni, variazioni o sostituzioni, per favore scrivilo nei commenti.
Aiutami a crescere. Grazie e a presto. Paola!
0 commenti