Tutto sulla ricetta degli gnocchi con gorgonzola speck e noci
Gli gnocchi gorgonzola speck e noci sono una prima portata ricca e irresistibile.
Perfetti per chi ama i sapori intensi e avvolgenti, gli gnocchi, si tuffano in una crema di gorgonzola.
Questa crema, dal gusto sfizioso, viene arricchita dalle noci e dal sapore affumicato dello speck.
Un equilibrio perfetto tra cremosità e croccantezza, ideale per una cena che conquista al primo assaggio!
Come preparo gli gnocchi gorgonzola speck e noci?
Porta a bollore una pentola d’acqua salata, cuoci gli gnocchi e scolali appena salgono a galla.
In una padella, scalda l’olio con lo spicchio d’aglio e la cipolla tagliati a fettine sottili.
Aggiungi lo speck e le foglie di salvia. Fai rosolare a fuoco medio finché lo speck non è colorato.
Sciogli il gorgonzola con il latte a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una crema vellutata.
Insaporisci con una spruzzata di noce moscata, sale e pepe.
Versa gli gnocchi direttamente nella padella, e mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Se sei interessato allo storytelling o desideri vedere il video tutorial, scorri fino al termine della pagina.
Se hai un po’ di tempo, puoi farli in casa, è sempre la scelta migliore. Non hai tempo? Niente paura, anche gli gnocchi del supermercato vanno benissimo, ma scegli quelli di buona qualità!
Assolutamente sì, puoi usare pancetta al posto dello speck, dadini di crudo, cotto o bresaola.
Le noci sono un classico per questo piatto, ma mandorle o nocciole possono portare un gusto unico e interessante.
Ricetta gnocchi gorgonzola speck e noci
Equipment
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 pentola capiente
- 1 cucchiaio di legno
- 1 mestolo forato
Ingredienti
- 400 grammi gnocchi
- 1/2 spicchio aglio
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria piccola
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 100 grammi speck a fiammifero o a cubetti
- 3 foglie salvia fresche
- 100 grammi gorgonzola
- 1 bicchierino latte
- 1 spruzzata noce moscata
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 30 grammi noci
- q.b. Grana Padano DOP
Istruzioni
- In una pentola versa la quantità di acqua necessaria. Quando questa raggiunge il bollore sala mentre nel frattempo prepari il sugo.
- Pulisci dalla parte di scarto 1/2 spicchio di aglio, 1 cipolla, lavali sotto l'acqua corrente e affettali piuttosto sottilmente.
- In una padella antiaderente versa l'olio, l' aglio, la cipolla e falli imbiondire.
- Quando sono imbionditi versa lo speck precedentemente tagliato, la salvia tagliata grossolanamente e fai insaporire per alcuni minuti senza far diventare croccante lo speck.
- Taglia a cubetti il gorgonzola eliminando la crosta e fai sciogliere il formaggio assieme al latte, amalgamandolo bene con il resto degli ingredienti.
- Con un coltello o mezzaluna, trita grossolanamente le noci.
- Versa le noci, una leggera spruzzata di noce moscata, regola di sale solo se si rende necessario, aggiungi il pepe e fai leggermente rapprendere il sugo.
- Quando l'acqua bolle butta i gnocchi e man mano che questi vengono a galla scolali con un mestolo forato, quindi passali direttamente nella padella dove c' è il condimento e accendi di nuovo il fuoco.
- Spolvera gli gnocchi di patate gorgonzola speck e noci con una generosa manciata di formaggio grattugiato, fai saltare in padella, spegni e servi.
- A questo punto gli gnocchi gorgonzola speck e noci, sono pronti per essere gustati. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Video
Note
- Il calcolo calorico di 1622 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Gnocchi di spinaci ( ricetta alternativa in 20 minuti )
Gnocchi con gorgonzola e speck ( pronti in 20 minuti )
Gnocchetti allo zafferano ( piacere raffinato in 20 minuti )
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione degli gnocchi con gorgonzola speck e noci puoi utilizzare gorgonzola dolce oppure piccante e puoi sostituire la dose di latte con la panna.
- Se il gusto del gorgonzola non ti piace puoi sostituirlo con taleggio, robiolina, brie o qualsiasi altro tipo di formaggio a pasta molle.
- Se ti è possibile e hai tempo, prepara gli gnocchi con patate farinose per una consistenza perfetta.
- Il gorgonzola e lo speck sono già saporiti di loro, quindi dosa il sale nell’acqua degli gnocchi con moderazione.
- Gli gnocchi con lo speck gorgonzola e noci danno il meglio di sé appena sono fatti; evita di riscaldarli per non perdere la consistenza cremosa.
Il risultato finale degli gnocchi gorgonzola speck e noci

Cosa ne pensi di questi gustosissimi gnocchi gorgonzola speck e noci? Non ti fanno venire fame?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
Gli gnocchi gorgonzola speck e noci, fatti in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di gorgonzola e speck puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Servi gli gnocchi in una piccola padella di ghisa o in un piatto fondo dai colori neutri.
Aggiungi sopra agli gnocchi qualche gheriglio di noci, e foglie di salvia freschissime.
Come conservo gli gnocchi gorgonzola speck e noci?
Una volta freddi, puoi conservarli in frigorifero per un giorno dentro ad un contenitore ermetico.
Ricordati di mettere da parte alcuni cucchiai dell’acqua di cottura perché tendono ad asciugare.
Riutilizzo degli avanzi
- Per gli gnocchi gratinati al forno, metti gli gnocchi avanzati in una pirofila, aggiungi un po’ di panna o latte per rendere la crema più fluida, spolvera con parmigiano e pangrattato. Inforna a 180°C per 15-20 minuti fino a ottenere una crosticina dorata.
- Se vuoi fare gli gnocchi ripassati in padella, rosola gli gnocchi avanzati in una padella con una noce di burro fino a quando diventano leggermente croccanti. Ottimi con un’aggiunta di una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
Un po’ di storia
Quanti di voi hanno detto almeno una volta nella vita: “Giovedì gnocchi”? Tantissimi, vero?
Ma pochi sanno che questa celebre espressione non è completa.
Il detto romano originale, infatti, recita per intero: “Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa.”
Ma cosa c’entrano gli gnocchi con il pesce e la trippa?
Tutto risale al dopoguerra, quando il cibo scarseggiava e ogni giorno della settimana era legato a un piatto specifico.
Il giovedì era dedicato agli gnocchi di patate, preparati in casa con ingredienti semplici.
Il venerdì, essendo giorno di magro, si mangiava pesce, mentre il sabato ( giorno prima di festa ) si cercava di mettere in tavola un pasto più ricco.
Per chi non poteva permettersi grandi spese, restavano i tagli meno pregiati, come le frattaglie o la trippa.
E così è nato un motto che racconta tradizione, semplicità e un po’ di ingegno in cucina!

Fammi sapere com’è andata!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: gli gnocchi gorgonzola speck e noci.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questa prima portata?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
0 commenti