Un po’ di storia
La crostata per me è il comfort food per eccellenza. Dolce che mi riporta alla mia prima infanzia, per diversi anni mi ha accompagnata durante le mie merende pomeridiane, le prime colazioni da bambina e le mie voglie improvvise di dolce. Amavo ed amo ogni tipo di crostata e crostatina, perché una volta che si è preparato il guscio croccante si possono farcire come più ci aggrada.
Tutto sulla ricetta delle crostatine con mascarpone e zafferano
Le crostatine con crema al mascarpone e zafferano sono dei dolcetti semplici e veloci da preparare, golosi e ricchi di sapore. A base di mascarpone e zafferano ( spezia molto versatile, grazie al suo aroma intenso si adatta molto bene nelle preparazioni dolci e non solo salate ), hanno un profumo inconfondibile, e un bel colore giallo.
Crostatine con mascarpone e zafferano
Equipment
- 1 zuppiera
- 1 bicchiere
- 1 cucchiaio
- 1 stampo Tescoma
- 1 stampo da muffin
- 1 sac a poche
- 1 beccuccio rigato
Ingredienti
- 250 grammi mascarpone
- 50 grammi zucchero
- 1 cucchiaio acqua calda
- 1 bustina zafferano
- 1/2 bicchierino Limoncello
- 1 fialetta aroma vaniglia
- 1 rotolo pasta sfoglia
- q.b. ribes
- q.b. more
Istruzioni
- In una zuppiera versa il mascarpone tenuto a temperatura ambiente, aggiungi lo zucchero e mescola energicamente per fare legare bene gli ingredienti tra di loro.
- In un bicchiere metti lo zafferano assieme all’ acqua e all'aroma di vaniglia e mescola fino a farlo sciogliere completamente. Successivamente aggiungi nel bicchiere il limoncello, mescola di nuovo, poi versa la soluzione alla crema e mescola fino a quando il composto diventa di un bel colore giallo.
- A fine operazione trasferisci la ciotola in frigorifero e toglila solo quando sei pronta per farcire le crostatine.
- Su un piano da lavoro srotola la pasta sfoglia e taglia le formine con la base ondulata o liscia, quindi prendi uno stampo da muffin precedentemente imburrato e adagia le forme ricavate.
- Posiziona il tampone al centro e premi delicatamente verso il basso fino a formare un cestino.
- Preriscalda il forno ventilato a 180° circa e inforna lo stampo per muffin per una ventina di minuti e fino a quando saranno dorate e lasciatele raffreddare.
- Togli la frolla dalle formine e adagiale su un piatto da portata.
- Estrai dal frigorifero la crema al mascarpone e versala nella sac à poche dove hai montato un beccuccio rigato, poi, partendo da un lato forma tante piccole schiumine e continua in senso orario su tutta la superficie.
- In seguito lava i frutti di bosco, asciugali e posizionali sulla crostatina. Posiziona in frigorifero fino al momento di servire.
Il risultato finale delle nostre crostatine con mascarpone e zafferano

Che ne dici di queste crostatine con mascarpone e zafferano? ti hanno stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararle? allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se ti avanzano delle crostatine con crema al mascarpone e zafferano, tieni presente che si possono conservare in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Consigli utili
Le crostatine con mascarpone e zafferano si possono guarnire con un ciuffo di panna spray e con pezzetti di frutta di stagione.
Altre possibili ricette
Se avete fretta o preferite il gusto della Nutella, potete preparare le mie crostatine alla Nutella. Il guscio di pasta frolla non cambia, dovete solo sostituire la crema allo zafferano con una crema alla Nutella.
Un’ altra valida alternativa sono le mie tartellette con la frutta con una crema a base di yogurt.
Mentre se volete restare sul tradizionale potete preparare le mie crostatine con la crema.

Crostatine in versione light
Se ci tieni alla linea e vuoi un dolce più leggero, puoi sostituire tutto il mascarpone o anche solo una parte con yogurt greco naturale: Metti al posto dello zucchero 1 o 2 cucchiai di miele millefiori.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta delle crostatine al mascarpone e zafferano sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione delle crostatine con crema al mascarpone e zafferano, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Novembre 4, 2020 alle 12:41 pm
Che spettacolo ! Buonissima questa ricetta Paola ! Complimenti !
Paola Assandri · Novembre 4, 2020 alle 12:46 pm
Vero che sono carine! E poi sono molto ma molto buone. Grazie!!!