Un po’ di storia
Le crostatine con mascarpone e zafferano, sono per me è il comfort food per eccellenza.
Questo dessert mi riporta alla mia infanzia, quando lo gustavo durante le merende, le prime colazioni o quando mi prendeva la voglia di un dolce.
Sono sempre stata un grande appassionata di crostate, e ciò che amo di questa preparazione è la sua estrema versatilità.
Dopo aver creato la base croccante, infatti, si può farcire con gli ingredienti che si preferiscono, ottenendo così un dolce personalizzato che soddisfa i gusti di tutti.
In sintesi, le crostate al mascarpone, rappresentano per me un capolavoro che riesce a combinare dolcezza, morbidezza e croccantezza.
Come preparo le crostatine con mascarpone e zafferano?
Grazie alla loro preparazione semplice e alla rapida cottura in forno, sono ideali per chi ha poco tempo.
Inizia mescolando lo zucchero con il mascarpone e amalgama bene gli ingredienti.
In un bicchiere versa lo zafferano, acqua calda, aroma vaniglia, limoncello e mescola con cura.
Versa la soluzione nella crema di mascarpone, mescola e riponi in frigorifero.
Srotola la pasta frolla, taglia le forme e mettile in forno fino a quando si presentano dorate.
Farcisci i gusci di pasta frolla con la crema al mascarpone e zafferano, guarnisci con frutti di bosco.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto, e consigli utili.
Tutto sulla ricetta delle crostatine con mascarpone e zafferano
Le crostatine con crema al mascarpone e zafferano rappresentano dei deliziosi dolcetti, estremamente facili e veloci da preparare.
Questa prelibatezza è caratterizzata da una gustosa crema a base di mascarpone e zafferano, spezia molto versatile che dona un intenso aroma e un bel colore giallo.
Inconfondibili per il loro sapore goloso, le crostatine al mascarpone e zafferano si prestano come dessert da servire dopo pasto.
Dolci veloci – e facili ( 15 ricette da leccarsi i baffi )
Birramisù ( senza uova e pronto in 15 minuti )
Mousse al caffè ( piace a tutti e si prepara in 15 minuti )
Certo! Puoi guardare le migliori 15 ricette di dolci facili e veloci presenti sul sito, o la mousse alla nutella senza panna.
I consigli utili di Paola
- Puoi guarnire le crostatine con mascarpone e zafferano con un ciuffo di panna spray e con pezzetti di frutta di stagione.
- Scegli ingredienti di qualità, come il mascarpone fresco e lo zafferano, per ottenere un risultato delizioso delle tue crostatine con il mascarpone e lo zafferano.
- Prima di cuocere la base, punzecchiala con i rebbi di una forchetta, in modo da evitare che si gonfi durante la fase di cottura.
Crostatine con mascarpone e zafferano ricetta
Equipment
- 1 zuppiera
- 1 bicchiere
- 1 cucchiaio
- 1 stampo Tescoma
- 1 stampo da muffin
- 1 sac a poche
- 1 beccuccio rigato
Ingredienti
- 250 grammi mascarpone
- 50 grammi zucchero
- 1 cucchiaio acqua calda
- 1 bustina zafferano
- 1/2 bicchierino Limoncello
- 1 fialetta aroma vaniglia
- 1 rotolo pasta frolla
Ingredienti per la presentazione
- q.b. menta fresca
- q.b. mirtilli
- q.b. ribes
Istruzioni
- In una zuppiera versa il mascarpone tenuto a temperatura ambiente, aggiungi lo zucchero e mescola energicamente per fare legare bene gli ingredienti tra di loro.
- In un bicchiere metti lo zafferano assieme all’ acqua e all'aroma di vaniglia e mescola fino a farlo sciogliere completamente.
- Successivamente aggiungi il limoncello, mescola di nuovo, poi versa la soluzione alla crema e mescola fino a quando il composto diventa di un bel colore giallo.
- Versa la soluzione alla crema e mescola fino a quando il composto diventa di un bel colore giallo.
- A fine operazione trasferisci la ciotola in frigorifero e toglila solo quando sei pronta per farcire le crostatine.
- Su un piano da lavoro srotola la pasta sfoglia e taglia le formine con la base ondulata o liscia.
- Prendi uno stampo da muffin precedentemente imburrato, adagia le forme, quindi posiziona il tampone al centro e premi delicatamente verso il basso fino a formare un cestino.
- Preriscalda il forno ventilato a 180°, inforna lo stampo per una decina di minuti e fino a quando saranno dorate. Poi lasciale raffreddare.
- Estrai dal frigorifero la crema al mascarpone e versala nella sac à poche dove hai montato un beccuccio rigato, poi, partendo da un lato forma tante piccole schiumine e continua in senso orario su tutta la superficie.
- In seguito lava i frutti di bosco, asciugali e posizionali sulla crostatina. Posiziona in frigorifero fino al momento di servire.
- Ed ecco pronte le nostre gustosissime crostatine mascarpone e zafferano. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1656 si riferisce a tutta la preparazione e non a una singola porzione!
Il risultato finale delle crostatine con mascarpone e zafferano

Che ne dici di queste crostatine con mascarpone e zafferano?
Ti hanno stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararle?
Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Non bisogna sottovalutare l’importanza della presentazione, anche se di per sé le crostatine sono deliziose!
Una decorazione accurata e originale renderà questo dessert ancora più attraente e gustoso.
Guarnisci ogni crostatina con una fogliolina di menta fresca o con petali di rosa.
Sistemale su un piatto di forma carina per una serata romantica con il tuo partner.
Come conservo le crostatine?
Le crostatine con crema al mascarpone e zafferano, si possono conservare in frigorifero per un massimo di 3 giorni.

Altre possibili ricette
Se hai poco tempo a disposizione oppure amati il gusto della Nutella, puoi optare per le mie crostatine alla Nutella.
In questo caso, il guscio di pasta frolla rimane lo stesso e basta sostituire la crema allo zafferano con una golosa crema alla Nutella.
In alternativa, puoi provare le mie tartellette con la frutta, farcite con una delicata crema a base di yogurt, che rappresentano un’opzione più leggera e salutare.
Per chi preferisce invece il sapore più classico, consiglio di preparare le mie crostatine con la crema, per godere di un dolce tradizionale e semplice ma sempre gustoso.
Crostatine in versione light
Se ci tieni alla linea e vuoi un dolce più leggero, puoi sostituire tutto il mascarpone o anche solo una parte con yogurt greco naturale.
Metti al posto dello zucchero 1 cucchiaio di miele millefiori.
Domande e risposte
Puoi servire il tuo dessert se stai organizzando una cena tra amici, o durante una festa di compleanno.
E adesso rimbocchiamoci le maniche!
Caro lettore, prima di andare in cucina, voglio fare una precisazione : tutte le fotografie passo-passo e quelle del piatto finito sono state scattate e preparate da me.
E non solo, ogni testo è stato creato con cura e passione senza copia-incolla da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: quanto ti piacciono le crostatine con mascarpone che ho preparato?
Voglio sapere come le hai cucinate e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai idee o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti. Grazie mille per la tua collaborazione, e alla prossima avventura culinaria!
Un abbraccio, Paola.
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Novembre 4, 2020 alle 12:41 pm
Che spettacolo ! Buonissima questa ricetta Paola ! Complimenti !
Paola Assandri · Novembre 4, 2020 alle 12:46 pm
Vero che sono carine! E poi sono molto ma molto buone. Grazie!!!