Un po’ di storia
In questi giorni che ho tempo e principalmente la voglia, sto facendo un po’ di restyling al sito.
Mentre aspetto che si cuociano i pomodori ripieni al tonno, sostituisco le foto con lo sfondo nero, per metterne di nuove con lo sfondo rosa (a me piace tanto).
Altra novità sono le domande e risposte alla fine di ogni post. Vedo che vanno di moda, ed io mi adeguo.
Ma quando faccio questi cambiamenti, ecco che le vecchie foto mi sembrano orribili. Ma è mai possibile?
Eppure prima mi piacevano, come mai adesso non mi piacciono più?
Forse perché prima credevo che bastava essere su internet, ma poi, in un secondo momento ho pensato che il sito deve rispecchiarmi.
Così, pian piano ho cominciato a comunicare agli altri le mie passioni, i miei interessi, il mio lavoro e la mia personalità.
Come preparare i pomodori ripieni al tonno
Hai mai provato a cucinare le verdure ripiene? Sono ricette facili da preparare, veloci, versatili, sfiziose, e possono farti fare un figurone se portate in tavola.
Si possono preparare con verdure di stagione come pomodori, zucchine, cipolle, peperoni, melanzane, ecc…
In questa ricetta che vediamo assieme più sotto, ho utilizzato i pomodori.
Come prima cosa si fanno cuocere le patate e si svuotano i pomodori.
Si salano e si mettono a testa in giù a far perdere gran parte dell’acqua che contengono.
Nel frattempo si prepara il ripieno con patate, olive, tonno, formaggio grattugiato, uovo, pane, prezzemolo, aglio, e si mescola fino a legare il ripieno.
Successivamente si riempiono i pomodori, si cospargono di pane grattugiato, olio di Amoretti di Lorenzo e si mettono in forno.
Comunque, appena sotto, nel dettaglio ti illustro tutti i passaggi per la preparazione della ricetta.
Tutto sulla ricetta dei pomodori ripieni al tonno
Finalmente la stagione dei pomodori maturi è arrivata, e se vuoi fare bella figura in una cena tra amici, questo è il contorno giusto!
Veloci da preparare ed estremamente versatili, questi pomodori e tonno possiamo servirli come aperitivo in un buffet, come antipasto, o come contorno.
Seconda portata appetitosa, saporita e facile da preparare, i pomodori risultano morbidi all’interno e leggermente croccanti in superficie!
Paola hai altre ricette di verdura ripiena da consigliarmi?
Certo! Guarda anche le mie zucchine tonde ripiene di carne o i miei peperoni ripieni in padella con carne e bresaola.
Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti leggo nei commenti.
Ricetta pomodori ripieni tonno
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 zuppiera
- 1 forchetta
- 1 mezzaluna
- 1 coltello
- 1 pirofila da forno
- 1 forno
- 1 bilancina
Ingredienti
- 1 patata
- 5 grammi margarina vegetale
- 6 pomodori
- 15 grammi olive nere
- 15 grammi olive verdi
- 150 grammi tonno sott' olio
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. noce moscata
- 20 grammi Grana Padano DOP
- 1 uovo
- 4 cucchiai pane grattugiato + altri 4
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1/2 spicchio aglio
- q.b. Olio extra vergine di oliva AMORETTI DI LORENZO
Istruzioni
- Sbuccia la patata, lavala e tagliala a pezzetti regolari, poi gettala in una pentola piena di acqua bollente salata.
- Quando i pezzetti sono cotti falli raffreddare, versali in una zuppiera e con l’ aiuto di una forchetta e la margarina, schiacciali fino a ridurli a purè.
- Trita finemente le olive, poi aggiungile al purè di patate, quindi versa il tonno scolato dall’ olio di conservazione, sale pepe, noce moscata e mescola.
- Successivamente, nella preparazione aggiungi il formaggio grattugiato, l’ uovo, il pane grattugiato, il trito di prezzemolo e aglio, e mescola fino a legare tutto il ripieno.
- Con un coltello affilato taglia la calotta dei pomodori e scavali fino a formare dei cestini.
- Sala il loro interno e capovolgili per una buona mezz'oretta dentro alla pirofila da forno che andrai ad utilizzare.
- Riempi i pomodori col composto gettando l'acqua sul fondo della pirofila se è in quantità eccessiva.
- Sulla superficie di ogni pomodoro metti 1 cucchiaio di pangrattato, un giro di olio di Amoretti di Lorenzo e inforna a 200° per 25 minuti.
- Quando i pomodori sono cotti falli leggermente raffreddare. Coprili con il loro coperchio, posiziona un ciuffo di prezzemolo e servi.
- La frase di oggi è di Erri de Luca " Sono successi buoni incontri a forza di andare oltre mare: la patata d’America ha trovato l’olio d’olive e il pomodoro è finito sul grano". Buon appetito!
Il risultato finale dei nostri pomodori ripieni al tonno
Che ne dici di questi antipasti di pomodori ripieni con tonno e olive?
Ti hanno stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararli?
Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Come conservo i pomodori ripieni al tonno?
I pomodori ripieni si conservano per un paio di giorni in frigo dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
I consigli utili di Paola
- Conserva la parte superiore del pomodoro. E’ davvero molto carino servirli con il loro coperchio.
- Per aggiungere un po’ più di sapidità ai pomodori ripieni di tonno, puoi aggiungere qualche filetto di acciuga quando prepari il ripieno.
- Possono essere farciti tutti i pomodori, dai più grandi sino ad arrivare al pomodoro ciliegina.
- I pomodori possono essere scavati o tagliati a metà nel senso della lunghezza.
- Ottimi caldi, si possono mangiare anche a temperatura ambiente.
- Puoi preparare i pomodori ripieni di tonno in versione gluten free, sostituendo il pangrattato normale con quello senza glutine.
- Quando prepari i pomodori ripieni con tonno e ti avanza del ripieno, tieni a mente che che puoi farcire anche altre verdure.
- La ricetta dei pomodori ripieni al tonno è un’ ottima soluzione per svuotare il frigo. Infatti, in aggiunta al ripieno puoi mettere carne macinata o lessata, pollo, prosciutto crudo o mortadella tritati, o pezzi di formaggio.
- I pomodori con tonno si possono preparare sia con con tonno sott’olio che al naturale, e vista la composizione del ripieno puoi anche omettere l’uovo.
Altra gustosa variante dei pomodori ripieni al tonno
Se i pomodori ripieni al tonno ti hanno stuzzicato la fantasia e lo stomaco grida vendetta, ma vuoi una versione più fresca, ho giusto per te altre ricette.
Domande e risposte
Quando scavi i pomodori non gettare la polpa, ma tienila da parte. La puoi utilizzare per fare un sugo al pomodoro, oppure la puoi tagliare a cubetti e condire con l’insalata.
I pomodori ripieni sono adatti ad accompagnare carni, pesce, affettati o formaggi.
Pomodori ripieni di tonno e maionese
Se la stagione calda ti disturba e non vuoi accendere il forno, puoi sempre preparare pomodori freschi ripieni, che altro non sono che pomodori ripieni di tonno e maionese.
Come nella ricetta spiegata poco sopra ti consiglio di svuotare 4 pomodori tondi, di salarli e di metterli a testa in giù.
Una volta pronti, in una ciotola schiaccia per bene con una forchetta 150 grammi di tonno con 5 cucchiai di maionese.
Aggiungi 1 cucchiaio di olive nere, 1 di olive verdi, 1 di capperi dissalati ( vanno tutti tritati ) e mescola nuovamente.
Farcisci così i pomodori e conservali in frigo fino al momento di consumarli. Sentirai che bontà!
Adesso si va ai fornelli!
Mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con questa ricetta dei pomodori ripieni al tonno e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Ti è piaciuta? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni?
Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti