Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

La foro raffigurante i nostri pomodori gratinati

Pomodori gratinati ( tanta bontà in soli 40 minuti )

Un po’ di storia

La ricetta dei pomodori gratinati è già da un bel che gira a casa mia visto che li faccio spesso.

Nonostante siano molto buoni e gustosi, io e il creatore di Ossincucina non eravamo tanto d’accordo sulla pubblicazione.

Oddio, a dir la verità non lo siamo neppure ora, ” che bello ma, ( ma sono io, mamma è troppo lungo ) quando seguivamo un piano editoriale” ma in certi casi, chi la dura la vince.

E così dopo mesi di tira e molla finalmente sono riuscita a convincerlo e a pubblicare questa deliziosa ricetta.

Anche al lavoro la settimana scorsa ha riscosso un certo successo, ma visto il tempo che è tiranno, invece di tagliarli a metà, li ho fatti a fette.

Come preparare i pomodori gratinati

I pomodori gratinati sono un contorno tipicamente estivo, quando i pomodori sono al massimo della loro bontà.

In questo caso vengono tagliati a metà e scavati fino a formare un contenitore.

Successivamente si riempiono con pangrattato, aglio, prezzemolo e olio extravergine di Amoretti di Lorenzo.

Una volta riempiti vanno cotti in forno fino a quando in superficie si forma una bella crosticina croccante.

Per una riuscita ottimale sgusciali perfettamente e lasciali il più possibile a testa in giù per privarli di tutta l’acqua!

Infatti, per questo motivo, io non utilizzo mai la loro polpa, ma la condisco e la consumo a parte.

Comunque, appena sotto, nel dettaglio ti illustro tutti i passaggi per la preparazione della ricetta.

Tutto sulla ricetta dei pomodori gratinati

I pomodori gratinati possono essere serviti sia come contorno che antipasto vegetariano.

Si preparano in pochissimo tempo, sono molto semplici, gustosi e gli ingredienti utilizzati sono davvero pochi.

Ideali per accompagnare qualsiasi secondo a base di carne, uova, ma anche salumi, formaggi e pesce.

Paola hai altre ricette di contorni da consigliarmi?

Certo! Guarda i miei finocchi gratinati, i cardi gratinati o le melanzane alla parmigiana senza frittura.

Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti aspetto nei commenti.

Ricetta pomodori ripieni gratinati

pomodori gratinati sono una preparazione molto golosa che accontenta tutti. Può essere servita come piatto unico o come seconda portata vegetariana. 
Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Portata: Contorno
Cucina: Italiana
Keyword: Aglio, Contorno facile, Pangrattato, Pomodori, Prezzemolo
Porzioni: 3 persone
Chef: Paola Assandri
Cost: € 2,50

Equipment

  • 1 tagliere
  • 1 coltello
  • 1 teglia da forno
  • 1 mezzaluna
  • 1 ciotolina
  • 1 cucchiaio
  • 1 cucchiaino
  • 1 forno

Ingredienti

  • 1 kg pomodori
  • 90 grammi pane grattugiato
  • q.b. sale
  • 1 mazzo prezzemolo GROSSO
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. pepe
  • q.b. Olio extra vergine di oliva AMORETTI DI LORENZO

Istruzioni

  • Lava bene i pomodori sotto l'acqua corrente e asciugali.
    La foto raffigurante i pomodori lavati e asciugati
  • Con un coltello ben affilato taglia i pomodori a metà e poi scava la polpa fino a formare dei cestini.
    La foto raffigurante i pomodori scavati per la preparazione dei pomodori gratinati
  • Sala i pomodori all'interno, posizionali per almeno 30 minuti a in testa in giù nella teglia da forno per far sì che perdano gran parte della loro acqua.
  • Raccogli il prezzemolo fresco e pulisci lo spicchio di aglio dalla sua camicia e trita finemente i due ingredienti.
    La foto raffigurante il prezzemolo e l'aglio
  • In una ciotolina versa il pane grattugiato, il trito di aglio e prezzemolo, regola di sale e pepe.
    La foto raffigurante il pangrattato, l'aglio e il prezzemolo per la preparazione delle cipolle gratinate
  • Successivamente aggiungi l'olio di Amoretti di Lorenzo, e mescola fino a quando noti che il pangrattato è abbastanza impregnato di olio, tanto da ottenere un composto che non sbriciola più ma rimane piuttosto compatto.
    La foto raffigurante il composto impregnato di olio per la preparazione del cavolfiore al forno
  • Nella teglia dove c' è l'acqua dei pomodori, adagia gli stessi e riempili con il composto a base di pane grattugiato, poi, su ogni pomodoro fai un giro di olio di Amoretti di Lorenzo.
    La foto raffigurante i pomodori rimpiti per la preparazione dei pomodori gratinati
  • Inforna a 180° per 30 minuti e fino a quando sulla superficie si sarà formata una bella crosticina croccante.
    La foto raffigurante i nostri pomodori gratinati cotti e pronti per essere gustati
  • Come dice un proverbio "Il pomodoro vuole avere i piedi nell’acqua e la testa al sole". Buon appetito!

Ed ecco il risultato finale dei nostri pomodori gratinati

La foto raffigurante i nostri pomodori gratinati pronti per essere mangiati.

Che ne dici di questi gustosissimi pomodori gratinati al forno?

Ti ho fatto venire la voglia di prepararli?

Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Conservazione

Puoi conservare i tuoi pomodori gratinati dentro ad un contenitore a chiusura ermetica per un massimo di 2/3 in frigo.

Sconsiglio di congelarli.

I consigli utili di Paola

  • Con questa ricetta puoi sostituire i pomodori con qualsiasi altro tipo di verdura.
  • Al ripieno di pomodori ripieni di pangrattato puoi anche aggiungere un trito di olive, capperi, e qualche filetto di acciuga.
  • Se lo gradisci puoi aggiungere ai tuoi pomodori ripieni al forno gratinati, oltre al pangrattato anche del formaggio grattugiato.
  • Quando prepari il ripieno per i tuoi pomodori ripieni gratinati puoi sostituire l’olio con l’acqua che hanno rilasciato.
  • I pomodori gratinati sono buoni se mangiati il giorno stesso, ma sono ottimi il giorno dopo anche freddi perché mantengono inalterata la loro croccantezza.
  • Il pomodoro gratinato al forno può essere cucinato con qualsiasi tipo di pomodoro. Io preferisco quelli tondi ramati, ma si prestano bene anche i san marzano, il cuore di bue, e anche quelli piccoli. Ovviamente, tieni presente che in base alla grandezza dell’ortaggio, varia il tempo di cottura.
  • Puoi anche preparare i pomodori gratinati al forno senza pangrattato. Condiscili solo con il trito di erbe aromatiche, aglio, e un filo d’olio.
La foto raffigurante i nostri pomodori gratinati al forno pronti.

Che cosa ne dici?

E siamo arrivati al termine anche di questa ricetta!

Che ne dici? hai provato a fare i pomodori gratinati? come ti sono venuti?

Non ti sono piaciuti?

Per questo ti consiglio di dare un’occhiata a tutte le altre ricette presenti su Oss, chissà che tu possa trarre ulteriore ispirazione.

Ciao. Alla prossima.

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...