Un po’ di storia
Nei mitici anni “80”, in cucina andava di moda tutto ciò che era particolarmente cremoso. Ogni piatto di antipasto era arricchito da cucchiaiate e cucchiaiate di maionese, mentre per i primi l’alimento che andava per la maggiore era la panna!
Tra i primi piatti più in voga in quel periodo, di certo, le più amate erano le pennette alla vodka, che però oggi come oggi non godono più di un grande successo.
Nonostante questo, però, se anche voi avete nostalgia di quegli anni e come a me piacciono i primi a base di pesce non potete non cimentarvi nella preparazione della pasta gamberetti e panna.
Tutto sulla ricetta della pasta gamberetti e panna
La pasta gamberetti e panna è una prima portata semplice e veloce da preparare, adatta per chi non ha tempo da passare tra i fornelli, ma vuole gustare qualcosa di veramente buono e sfizioso.
Ricetta pasta con gamberetti e panna
Equipment
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 bicchierino
- 1 cucchiaio
- 1 pentola capiente
- 1 scolapasta
Ingredienti
- 1 porro
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 250 grammi gamberetti
- 1/2 bicchierino Vodka
- 2 cucchiai ketchap
- 4 cucchiai passata di pomodoro
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 150 panna
- 200 grammi pasta
Istruzioni
- Elimina la parte di scarto e lava con cura un porro di medie dimensioni, poi affettalo piuttosto sottilmente.
- In una padella antiaderente versa l'olio e aggiungi il porro precedentemente affettato.
- Fai leggermente imbiondire il porro, quindi versa i gamberetti precedentemente scongelati, falli insaporire e sfuma con la Vodka.
- Quando il liquore è del tutto sfumato versa la salsa ketchap, la passata di pomodoro, regola di sale e pepe e fai andare per una manciata di minuti.
- Aggiungi la panna e fai cuocere fino a quando la stessa si restringe e prende un bel colore rosso.
- Nel frattempo metti sul fuoco una pentola piena di acqua e quando questa raggiunge il bollore sala e versa la pasta.
- Per ultimo scola la pasta al dente, versala nel sugo e falla saltare per un paio di minuti.
- Ed ecco pronta la nostra pasta con gamberetti e panna. Buon appetito e non ti dimenticare mai di aggiungere uno degli ingredienti fondamentali della vita: l’amore!
Il risultato finale della nostra pasta gamberetti e panna

Che ne dici di questo piatto di pasta con gamberetti e panna? ti ho fatto venire voglia di prepararla? mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se per puro caso ti avanza della pasta panna e gamberetti conservala in frigorifero per un giorno dentro ad un contenitore a chiusura ermetica. Ricordati di conservare a parte qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta, visto che la stessa tende ad asciugare in fretta.
Consigli utili
Per la preparazione di questo piatto di pasta ai gamberetti con panna potete preparare il sugo solo con la panna oppure aggiungere la salsa di pomodoro come spiegato in ricetta. In entrambi i casi la ricetta è ottima! Inoltre, questo tipo di sugo si adatta benissimo con la pasta corta, ma potete anche cucinare un bel piatto fumante di tagliatelle con gamberetti e panna.
Altre golose varianti
Se la pasta con gamberetti e panna ti ha stuzzicato la fantasia e lo stomaco ma vuoi aggiungere ancora qualcosa, ho giusto un altro paio di ricette che fanno al caso tuo.

Pasta con panna gamberetti e pomodorini
Per questa versione scalda in una padella 2 cucchiai di olio e poi aggiungi 1 porro o 1 cipolla precedentemente lavati e affettati. A doratura completa versa 200 grammi di gamberetti che possono essere freschi, surgelati o in salamoia ( se freschi vanno puliti, se surgelati vanno prima fatti scongelare, se in salamoia, vanno prima risciacquati a lungo sotto l’acqua corrente ), e sfuma con 1/2 bicchierino di Vodka. Quando è del tutto sfumata versa 150 grammi di panna, regola di sale e pepe, aggiungi 150 grammi di pomodorini ciliegino o datterino precedentemente lavati e tagliati e finisci di fare cuocere per una manciata di minuti.
Pasta con salmone e gamberetti senza panna
Se invece desideri cambiare un po’ e non vuoi usare la panna, in una padella antiaderente versa 2 cucchiai di olio e 1 cipollotto precedentemente lavato e affettato. Quando questo si presenta dorato, versa 150 grammi di salmone precedentemente affettato, fallo saltare per un paio di minuti, versa i gamberetti, regola di sale e pepe e poi sfuma con 1/2 bicchierino di Vodka o vino bianco secco. Aggiungi al condimento 2/3 cucchiaiate di acqua di cottura della pasta ed un trito di prezzemolo.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della pasta gamberetti e panna sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere qui sotto nello spazio dei commenti. Così come mi aspetto di sapere la tua versione della pasta gamberetti e panna, perché per me la tua opinione è davvero importate. Ma dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Hai aggiunto la passata di pomodoro? o sei più propensa l’accoppiata panna e gamberetti al naturale? Scrivi nei commenti la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie e alla prossima Paola!
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Novembre 26, 2020 alle 11:39 am
Questa ricetta è spettacolare, gustosissima, un tuffo nei mitici anni 80 ! Complimenti Paola, una ricetta da 10 e lode !
Paola Assandri · Novembre 26, 2020 alle 5:21 pm
Grazie Tiziano, in effetti è una ricetta davvero gustosa. Grazie e buona serata!