Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

La foto raffigurante le palline di formaggio

Palline di formaggio ( pronte in 10 minuti )

Un po’ di storia

La prima volta che ho preparato queste palline di formaggio è stato durante una giornata di lavoro.

Avevo già sperimentato questa ricetta in passato, ma non mi aveva completamente convinto il risultato.

Quindi, decidendo per un’altra possibilità, ho rifatto in toto questa facilissima preparazione.

Così mi sono messa all’opera, ed ho apportato delle modifiche per un risultato più soddisfacente.

Ho scelto attentamente i formaggi, giocando con le combinazioni di sapori per creare delle palline di formaggio irresistibili.

Una volta pronte, ho condiviso le mie creazioni con gli altri, ricevendo una pioggia di complimenti.

I gustosi bocconcini hanno conquistato i palati di tutti e sono stati apprezzati da pazienti, colleghi e amici.

Come preparo le palline di formaggio?

Inizia sgocciolando il tonno dall’olio di conservazione, per eliminare l’eventuale liquido in eccesso.

In una ciotola versa il formaggio spalmabile, il tonno, sale, pepe e amalgama.

Trita finemente le olive e aggiungile al composto a base di formaggio.

Successivamente versa il formaggio grattugiato, il pane grattugiato e mescola con cura.

Inumidisci le mani, forma delle palline, infilzale con uno stuzzicadenti e riponile in frigorifero.

Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.

Tutto sulla ricetta delle palline di formaggio

Le palline di formaggio sono un finger food che combinano formaggi vari e aromi per creare bocconcini irresistibili.

Perfette da servire come antipasto, o per arricchire un buffet, si preparano in 5 minuti di orologio.

Necessitano di pochi ingredienti, sono economiche, e si possono preparare in qualsiasi stagione.

Domande e risposte frequenti!

I consigli utili di Paola

  • Puoi preparare le palline di formaggio con netto anticipo e posizionarle in frigorifero fino al momento di servirle.
  • Per la preparazione delle palline con il formaggio, puoi utilizzare sia pecorino che altro formaggio grattugiato.
  • Al posto del formaggio spalmabile, puoi utilizzare ricotta o robiola.
  • Le palline di formaggio puoi ricoprirle con semi di papavero, granella di noci, granella di pistacchio, erba cipollina, granella di grissini, granella di cracker, semi di sesamo ecc…
  • Puoi servire le palline di formaggio come antipasto, oppure come aperitivo.
  • Per la preparazione delle palline con il formaggio, se non hai in casa il pane grattugiato, puoi utilizzare fette biscottate tritate.

Palline di formaggio ricetta

Le palline di formaggio sono perfette quando si ha poco tempo a disposizione e si hanno ospiti a cena. Sei pronta a stupire con uno stuzzichino bello, goloso e stuzzicante!
Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Portata: Antipasti
Cucina: Italiana
Keyword: formaggio spalmabile, Olive verdi, Pecorino sardo, tonno
Porzioni: 2 persone
Calorie: 647kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 2,50

Equipment

  • 1 bilancina
  • 1 ciotola
  • 1 forchetta
  • 1 mezzaluna
  • 1 cucchiaio
  • stuzzicadenti

Ingredienti

  • 100 grammi formaggio spalmabile
  • 1 scatoletta tonno
  • q.b. pepe
  • q.b. sale
  • 50 grammi olive verdi
  • 2 cucchiai Pecorino
  • 3 cucchiai pane grattugiato

Istruzioni

  • In una ciotola lavora il formaggio spalmabile, il tonno, pepe e sale, fino a legare bene gli ingredienti.
    La foto raffigurante il formaggio spalmabile, il tonno, sale e pepe, per la preparazione delle palline di formaggio
  • Nel frattempo con l'aiuto di una mezzaluna, trita le olive.
    La foto raffigurante le olive tritate, per la preparazione delle palline di formaggio
  • Aggiungi il trito di olive al composto a base di formaggio.
    La foto raffigurante le olive tritate e aggiunte al formaggio, per la preparazione delle palline di formaggio
  • Mescola con cura fino a quando il composto è omogeneo.
    Palline di formaggio ( pronte in 10 minuti )
  • Aggiungi il formaggio grattugiato, il pane grattugiato e amalgama.
    La foto raffigurante l'aggiunta di formaggio grattugiato, pane grattugiato, per la preparazione delle palline di formaggio
  • Inumidisci leggermente le mani e roteando forma delle piccole palline.
    La foto raffigurante la preparazione delle palline di formaggio
  • A questo punto infilza ogni singola pallina di formaggio con uno stuzzicadenti e riponi in frigorifero fino al momento di consumarle.
    La foto raffigurante le palline di formaggio pronte per essere mangiate in un solo boccone
  • Ed ecco pronte le nostre palline di formaggio. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 647 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!

Il risultato finale delle nostre palline di formaggio

La foto raffigurante il nostro delizioso finger food. Buonissime queste palline di formaggio.

Che ne dici di queste palline di formaggio?

Ti hanno stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararle?

Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Consigli per la presentazione

Usa mini pirottini colorati o monoporzione per disporre le palline di formaggio in maniera ordinata.

In alternativa, infila le palline di formaggio in spiedini alternandole con pomodorini, olive e crostini.

Come conservo le palline di formaggio?

I bocconcini di formaggio puoi metterli in un contenitore ermetico o avvolti in pellicola trasparente.

Si conservano in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.

Tuttavia, ti consiglio di consumarli il prima possibile per assaporarli al meglio.

La foto raffigurante le nostre palline di formaggio con olive e tonno!

Fammi sapere le tue impressioni

Ti sei già messo/a al lavoro per preparare queste golose palline di formaggio?

Se sì, mi piacerebbe sapere come te la sei cavata e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.

Ti sono piaciute? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni?

Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.

Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...